Page 28 - SAGRE E BORGHI MODENA
P. 28

ACETO BALSAMICO E SABA
Dalla terra alla tavola, con lentezza e sapienza
 circa 10 minuti a fuoco dolce. Lasciare riposare. Per servire: fare raffreddare il riso, unirlo con la panna montata con un cucchiaio di zucchero a velo, le mandorle sminuzzate ed il cucchiaio di rhum, mettere una cucchiaiata di riso-latte in un bel bicchiere a collo largo, guarnire con le arance caramellate ed un cucchiaio di Saba. Suggerimento: Le arance caramellate in saba sono ottime anche con un semplice yogurt naturale o con il gelato alla crema.
 La ricetta
Riso latte con Saba
INGREDIENTI 4-6 persone
60 gr. Riso RIBE
500 ml latte
1 baccello di vaniglia
500 ml panna fresca da montare
200 gr. mandorle sminuzzate
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 cucchiaio di rum, 1 arancia, 4 cucchiai di Saba
PREPARAZIONE
Fare bollire pian piano latte e riso con la vaniglia ed un pizzico di sale in un pentolino per ca 90 min. Durante la cottura, controllare sempre che il riso non si attacchi al fondo e, se serve, aggiun- gere altro latte.
Deve diventare una crema morbida.
Pelare l’arancia a vivo. Mettere in un pentolino le fette di arancia con 3 cucchiai di saba e cuoci per
 LA SABA, SAPORE ANTICO DALL’USO VERSATILE
La saba è un prodotto molto antico, assieme al miele è stato per molti secoli lo zucchero dei nostri antenati. La saba è succo d’uva cotto per lunghe ore a fuoco diretto ed a vaso aperto. Di colore bruno ambrato, consistenza viscosa, dolce con un sorprendente sapore fruttato. La saba ha un uso molto versatile in cucina: si può utilizzare per guarnire gustosi gelati, con
la ricotta, per una dissetante granita estiva o per interessanti ap- plicazioni agro- dolci.
     26 Modena Sagre e Borghi














































































   26   27   28   29   30