Page 26 - SAGRE E BORGHI MODENA
P. 26

LAMBRUSCO
Rosso, frizzante, allegro e generoso: la genesi di un vino inimitabile
Lambrusco è il nome di un gruppo di vitigni di matrice comune, tra loro simili, ma non identici, tipici del modenese e del reggiano da cui si ottiene l’omonimo vino, generoso e franco come la gente che abita in queste terre, unico al mondo.
Il Lambrusco è frizzante, allegro, invitante, moderatamente alcolico, vi- vace. Si abbina perfettamente ai piatti della cucina emiliana così come a quelli di più recente ideazione o internazionali. Un vino completo quindi che servito fresco, lambrusco è adatto per molte occasioni di consumo come testimoniano i successi ottenuti in Italia e nel Mondo. La famiglia del Lambrusco è composta da quattro specie tutte DOC: Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Lam- brusco Salamino di Santa Croce e, l’ultimo arrivato, il Lambrusco di Modena, che ha ottenuto il DOC nel 2009.
Sulla loro qualità vigila il “Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena”.
LA STORIA
Il vitigno, ha origine “selvatiche”. La “Vitis Lambrusca” era già conosciuta agli Etruschi e ai Galli Ligures, ma la prima suggestiva citazione scritta la dobbiamo al grande poeta latino Virgilio, autore dell’Eneide. Anche Catone ne parla nel “De Agri Cultura” risalente al II secolo avanti Cristo.
IL NOME
In latino “Lambrusca” vuol dire “selvatica”, che potrebbe risalire all’unione degli etimi “labrum” e “ruscum”, indicando una pianta selvatica che nasce ai bordi di un campo. Secondo altri, il suo significato deriverebbe dall’unione di due vocaboli diversi “labens” e “bruscum”, cioè una pianta pendente e nodosa, proprio come la vite.
    Azienda Agricola di Barbanti Denis
Via Verdeta, 1 Sorbara (MO)
   
www.cantinadivinja.com info@cantinadivinja.com
   I NOSTRI VINI
  MERLOT EMILIA IGP
      
    
     
        
      
      
      
   
L’Azienda agricola, mira a recuperare e salvaguardare il patrimonio vitivinicolo del luogo secondo un criterio di qualià, producendo vini eleganti perchè semplici, superiori perchè realmente legati alla tradizione conta- dina. La cantina mantiene alti standard qualitativi attraverso una immediata vinificazione dell’uva dando vita ad un vino dal carattere inconfondibile, fedele in tutto alla tradizione che ha reso famoso il paese di Sorbara.
       Visite guidate alla Cantina con Degustazioni nei giorni feriali o festivi contattando direttamente l’Azienda.
VISITA IL NOSTRO SITO VENDITA E-COMMERCE www.cantinadivinja.com
        24
Modena Sagre e Borghi
Produciamo anche: NOCINO tradizionale NOCINO riserva






































































   24   25   26   27   28