Page 61 - modena borghi
P. 61

 Cosimo ed Umberto. Il museo è stato aperto al pubblico il 15 dicembre 2006, nella sede di Palazzo Santa Margheri- ta che ospita anche la Biblioteca Delfini, la Galleria Civica e l’Istituto Superiore di Studi Musicali O. Vecchi - A. Tonelli. I sei armadi del Museo, sei grandi album da sfogliare, ri- percorrono l’intera storia della figurina dagli antecedenti ad oggi: 2.500 pezzi tra stampe e oggetti originali, par- te del patrimonio del museo di circa 500.000 esemplari. Accanto alle figurine vere e proprie, sono presenti anche collezioni di cigarette cards, fascette di sigari, scatole di fiammiferi, menu, etichette d’hotel, calendarietti da barbiere e bolli chiudilettera.
MUSEO DEL VOLLEY
Il Museo internazionale del Volley raccoglie quanto ha con- tribuito a scrivere la storia della pallavolo a Modena, e in altre città. Vi si trovano oggetti e ricordi da ex-giocatori, società, appassionati che hanno deciso di condividere og- getti e testimonianze della propria carriera, tra cui: maglie
da gioco di varie epoche di squadre italiane e straniere, in- dumenti da gioco, medaglie olimpiche, trofei, gagliardetti, poster e locandine, nonché una videoteca che conta più di 500 filmati di partite della Nazionale e di club.
MUSEO ENZO FERRARI
Quello dedicato ad Enzo Ferrari non è un museo, ma uno spettacolo coinvolgente ed emozionante dove si mescola- no ingredienti davvero unici: nell’avveniristico padiglione di oltre 2500 metri quadrati, insieme alle tante automobili esposte, si assiste ad uno spettacolo che racconta la ma- gica storia dei 90 anni di vita di Enzo Ferrari. A questo, si affianca, nell’officina perfettamente restaurata, il Museo dei Motori Ferrari.
PALAZZO COMUNALE
Non si tratta in realtà di un unico palazzo, ma del risultato della ristrutturazione sei-settecentesca di numerose costru- zioni sorte a partire dal 1046, tutte con la medesima fun- zione di edifici amministrativi e di rappresentanza. L’antica Torre civica (oggi Torre Mozza) crollò nel 1671 in seguito a un terremoto. Interessante nell’ala nord è la Sala delle Bifore, ambiente in cui è tornata alla luce parte della prece- dente facciata medievale, arretrata di alcuni metri rispetto alla precedente.
PALAZZO DEI MUSEI
Il Palazzo dei musei, situato in piazza Sant’Agostino, posto a ridosso dell’omonima porta (abbattuta nel XIX secolo), è un esempio di urbanistica del Settecento. Qui Francesco III
          L’Altro Vesuvio
PIZZERIA
Via Razzaboni 12 Modena 059 311816
La vera Pizza Napoletana cotta in forno a legna La nostra pizza lievita almeno 72 ore.
Calzoni e Pizze fritte - Pizza integrale e tante stuzzicherie patenopee
     dal martedì al giovedì
con il biglietto del Cinema Victoria 10% di SCONTO
TUTTI I GIOVEDì MUSICA, KARAOKE E GIROPIZZA
59
specialità PIZZA CON BORDO RIPIENO















































































   59   60   61   62   63