Page 59 - modena borghi
P. 59
La chiesa è degna di nota per la sua pianta a croce greca (cioè composta di quattro bracci della stessa dimensione). Fu realizzata a partire dal 1647 da un progetto di Gaspa- re Vigarani e Cristoforo Malagola detto il Galaverna.
CHIESA DI SAN PIETRO
La tradizione vuole che la Chiesa sorga nel sito di un anti- chissimo tempio a Giove Capitolino. La chiesa attuale è sta- ta però edificata a partire dal 1476 secondo un progetto dell’architetto Pietro Barabani di Carpi. Venne consacrata nel 1518. Si tratta di un bell’esempio di architettura rinasci- mentale a Modena (oltre che di una delle più belle chiese in città), impreziosita all’interno da un organo cinquecente- sco, con intagli in legno dorato e portelli molto ben dipinti, da una Madonna attribuita a Giovanni Battista Salvi detto “il Sassoferrato”, e soprattutto dalle numerose opere in terra- cotta realizzate dal Begarelli: i sei santi disposti intorno alla navata centrale, la Pietà e soprattutto il cosiddetto Apogeo Begarelliano, un gruppo raffigurante l’assunzione della Ma- donna tra i santi Pietro, Paolo, Benedetto e Geminiano. Il notevole campanile a vela fu eretto nel 1629.
CHIESA DI SANTA MARIA DELLA POMPOSA
È una delle chiese più antiche della città (se ne ha notizia
dal 1153). Ma l’edificio conserva ben poco della sua strut-
tura originale: oltre alla muratura della metà inferiore della
chiesa, nella facciata è possibile distinguere la traccia di
un’antica porta romanica poi chiusa, di cui rimangono i
semplicissimi capitelli in cotto e parte dell’arco a tutto sesto,
ed inoltre tracce della decorazione a denti di sega del
sottotetto sinistro e dell’oculo centrale, mentre la torre mas-
siccia al fianco dell’edificio (che forse nel Medioevo faceva
parte di un castello) è mozza a una certa altezza. Più che
per la sua rilevanza monumentale, l’importanza della chie-
CHIESA DI SAN VINCENZO
Eretta nel 1617 su una chiesa precedente di cui si hanno notizie già dal Duecento, è impreziosita dagli affreschi di Sigismondo Caula (con architetture dipinte di Sebastiano Sansone), raffiguranti le vite dei santi Vincenzo e Gaetano di Thiene, fondatore dell’ordine dei Teatini a cui la chiesa era stata affidata (la cupola, affrescata dallo stesso Caula e Tommaso Costa, è stata distrutta durante la guerra in un bombardamento).
CIMITERO DI SAN CATALDO
Poco fuori dal centro storico si trova il cimitero di San Ca- taldo. È composto da due parti, un’antica e una recente. La prima porta il nome dell’architetto Cesare Costa ed è stata realizzata tra il 1858 e il 1876; vi si trovano numerose ope- re d’arte di notevole valore artistico. Tra i defunti seppelliti in questa parte si trova anche Enzo Ferrari, in una tomba a fianco di quella del figlio Dino; nonché Alberto Braglia (atleta) e Virginia Reiter attrice che visse molti anni a Mode- na. La parte recente, il cimitero monumentale “Aldo Rossi”, è costruita in base al progetto dell’architetto Aldo Rossi.
CROCE DI SAN GEMINIANO
La Croce di san Geminiano, o “degli asini”, fu edificata nel 1267 in una via del vescovado di Modena, adiacente a un pozzo dove si abbeveravano gli asini, da cui il nome. La croce rientrava probabilmente nella tradizione dei capitelli votivi, cioè croci, sacelli e colonne votive che venivano so- vente costruiti agli angoli delle vie o altre zone simili, anche annessi alle fontane.
DUOMO
La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cie- lo e San Geminiano è il principale luogo di culto della
• SPURGO POZZINERIper industrie e privati
sa è dovuta al fatto di essere stata la sede parrocchiale e la città di Modena, chiesa madre dell’arcidiocesi di Modena-
ARAFAGGIE E FOSSE BIO
I P E R IC O L O S
ARBURANTE
• DISINTASAMENTO FOGNE CON SISTEMA IDRODINAMICO
• VIDEOISPEZIONI- PULIZIA CANALINE
d e n e s e , c h e n e f u • “ p r Pe v oR s t oO ” ( Np a Tr r o Oc o ) dI Na l 1T 7 E1 6 R a l V 1 7 E 5 0 N . T O C a pP o l Ea v Ro r o Ad e L l l o L s t Ai l e G r o mA a Mn i c o E , l Na c T a t It e d r a l e è s t a t a e d i -
dimora di Ludovico Antonio Muratori, il grande storico mo- Nonantola.
per industrie e privati
• DISINFESTAZIONE SCARAFAGGIE INSETTI N SISTEMA IDRODINAMICO
• MANUTENZIONE SIFONIE FOSSE BIOLOGICHE ULIZIA CANALINE
• TRASPORTO RIFIUTIPERICOLOSIADR PER ALLAGAMENTI
• BONIFICA CISTERNE CARBURANTE DISUSO IN S E T T I
L O G IC H E IADR
D IS U S O
OZZINERIper industrie e privati
FOGNE CON SISTEMA IDRODINAMICO PEZIONI- PULIZIA CANALINE
TERVENTO PER ALLAGAMENTI AZIONE SCARAFAGGIE INSETTI
• SPURGO P • DISINTASAMENTO • VIDEOIS
• PRONTO IN
• DISINFEST
• MANUTENZIONE SIFONIE FOSSE BIOLOGICHE
• SPURGO POZZ•ISNPEU•RSGIPUOpOReGPrOiPZnOZdZIZuNIsNEEtRrRiIeperrinpidnurdsivuturisaseteriperieveaptpirivati •
• TRASPORTO RIFIUTIPERICOLOSIADR
• BONIFICA CISTERNE CARBURANTE DISUSO
•
M
A
N
U
T
E
• BONIFICA CISTERNE CARBURANTE DISUSO
lecolog ica.co
ica
pe
R U
r in
a z i oni :
ell. 3 3 5 -6 2 6 5 6pe1ri8nformazioni:
fo
•
T
R
A
S
P
O
Rp
rm
azi
on
tel.059-356231 -cell.335-6265618
per informazioni:
V.leAmendola,281 Modena
m
-i
nf o
281 Modena
tel.059-356231 -cell.335-6265618
@le
i:
co
i nf o@ l e c ol og i c a . c om info@lecolog ica.com V.leAmendola,281 Modena
57
log
.co
• DISINTASAMENTO FOGNE CON SISTEMA IDRODINAMICO
• DISINTASAMENTO FOGNE CON SISTEMA IDRODINAMICO
• DISINTASAMENTO FOGNE CON SISTEMA IDRODINAMICO
www.lecolog ica.com info@lecolog ica.com
m
• VIDEOISPEZIONI- PULIZIA CANALINE
• VIDEOISPEZIONI- PULIZIA CANALINE
• VIDEOISPEZIONI• P-RPOUNTLOIZNITAERCVEANTNOAPELRINALELAGAMENTI
• PRONTO INTERVENTO PER ALLAGAMENTI
• DISINFESTAZIONE SCARAFAGGIE INSETTI
• PRONTO INTERVENTO PER ALLAGAMENTI
• DIS•INMFAFNEUSTTETANAZIOIONENSEIFSONCIAERFOASFSAEGBGIGOLIOEGICNHSEETTI • DISINFESTAZIONE SC• TARARSPAOFRATOGRGIFIUETIPIENRSICEOLTOTSIADR
• MANUTENZIONE SIFONIE FOSSE BIOLOGICHE
NZIONE S•IFTROANSIPEORFRTOTOSRSRIEFIUBUTIOIPLEORGICICO
• BONIFICA CISTERNE CARBURA
T
E
D D
Te
Or RintIeFlf.Io0U5 9rT-3mI5 6P2a3E1zR-icoIeClln.O3 i3 L:5 -6O2 6S5 6I1 A8 DR
S
U
tel.059-356231 -cell.335-6265618
V.leAmendola,281 Modena
www.lecolog ica.com
• BONIFICA CISTERNpEerCinAfoRrmBmaUazRioAniN: TE DISUSO
V.le Amendola, 2 8 1 Modena
info@lecolog ica.com tel.059-356231 -cell.335-6265618
www.l.elceocloogliocagmicodae.ncao.imt - info@lecolog ica.com
V.leAmendola,281 Modena www.lecolog ica.com
OHL
A
N
T
E
S
L N
A
D
R
OES S
O
I
I
A
D
I
I
S S
O O
www.
O P O
I
m