Page 109 - modena borghi
P. 109

DA VEDERE
CHIESA PARROCCHIALE (Attualmente chiusa)
Nel centro di Medolla, seppur gravemente danneggiata dal sisma del 2012, c’è la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Senesio e Teopompo, la cui festa cade il 21 maggio. Le prime notizie della chiesa si trovano in un atto notarile datato mag- gio 1197. Nel 1600 diversi documenti attestano che davanti all’edificio sorgeva un porticato. La chiesa subì nel corso degli anni continui rimaneggiamenti: ampliamenti e interventi di varia natura.
Nel corso del 1700, per esempio, furono eseguiti numerosi lavori in seguito ai quali “la chiesa fu riedificata sin quasi dai fondamenti”. L’attuale facciata fu costruita nel secolo XIX su disegno dell’architetto ducale Sola di Vignola. Nell’edificio, dall’interno sobrio ed essenziale, sono conservati un prezioso reliquario del XVI – XVII secolo, un crocifisso ligneo policromo e una tela del tardo 800 del pittore Fermo Forti, raffigurante il martirio dei santi Senesio e Teopompo. Il dipinto di oltre due metri di altezza, costò 400 lire italiane: 200 furono pagate all’atto della consegna (1880), le altre in due rate annuali.
OASI SAN MATTEO
In via Rubadello, è presente l’Oasi S. Matteo, dedicata alla flora e fauna del territorio.
All’interno dell’Oasi, sono presenti diversi progetti, interessanti sia per i bambini ma anche per gli adulti. Il Comune di Medol- la, insieme all’associazione “Le Cicogne”, ha cercato, di dar vita ad un’area stimolante che valorizzi gli aspetti tipici della nostra zona, creando percorsi natura, punti di osservazione della fauna presente ed un’aula didattica utilizzabile dalle sco- laresche, allo scopo di trasmettere alle future generazioni una conoscenza, la più scientifica possibile dei temi ambientali e faunistici.
TEATRO FACCHINI
Sorto in epoca fascista sulla piazza principale a poca distan- za dal Municipio, il teatro, gravemente danneggiato dal sisma del 2012 (ma riaperto nel 2018) è costituito da un solido cor- po unico a pianta rettangolare, esternamente è di gusto assai semplice. La facciata, priva di particolari decorativi degni di rilievo, contiene pochi cenni che ne indicano il periodo di edi- ficazione: le cornici delle finestre al primo piano, il fastigio e il balconcino posti al centro. Progettato da Araldo Vincenzi di Mirandola, con successive modifiche apportate dall’ingegne- re Renzo Bertolani, questo teatro viene costruito a partire dal 1927, portato a termine in un anno, è inaugurato il 27 ottobre 1928 con l’opera Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizzetti ed è denominato “Teatro del Littorio”. Una planimetria redatta nel 1940 mostra un impianto essenziale, costituito da atrio, pianta a U con una sola galleria che segue i tre lati della sala e un palcoscenico dotato di sottopalco. Negli anni del secondo dopoguerra, tra il 1946 e il 1948, il teatro ha mutato deno- minazione ed è diventato “Teatro Weber Facchini” in ricordo di un giovane partigiano di medollese fucilato nel 1945. Nel secondo dopoguerra l’edificio subirà una serie di modifiche sostanziali che, all’interno, ne modificheranno definitivamente la fisionomia. Dapprima sono i lavori di ammodernamento del 1957 poi una sostanziale trasformazione del 1959 riconfigura la sala: palcoscenico, poltrone, gallerie, impianti e schermo cinematografico, in quanto da quel momento questa rappre- senterà l’attività principale del Facchini.
FIERE ED EVENTI
  FEBBRAIO
Carnevale di Medolla
MARZO
Fiera di Primavera
MAGGIO
Natural... mente
LUGLIO-AGOSTO
Fiera millenaria di Bruino
Festa dello Stinco - Comunità in Festa Medolla Beer Festival - LybrAcustica
AGOSTO
Comunità in festa
SETTEMBRE
Sagra di Villafranca
OTTOBRE
Sagra di Medolla
DICEMBRE
Natale a Medolla - Winter Street Party
            26-27-28 LUGLIO
2-3-4-5 AGOSTO
PRIMI
2019
􏰀 􏰂􏰃􏰄􏰅􏰆􏰃 􏰇􏰆 􏰈􏰅􏰉􏰊􏰋􏰃􏰅 􏰊􏰅􏰌 􏰉􏰇􏰄􏰍
􏰀 􏰎􏰇􏰎􏰎􏰇􏰉􏰏􏰐􏰆􏰆􏰐 􏰑􏰒􏰌􏰄􏰋􏰃 􏰐 􏰎􏰇􏰌􏰊􏰐􏰈􏰈􏰇
􏰀 􏰓􏰇􏰊􏰊􏰋􏰐􏰉􏰅􏰌􏰃 􏰇􏰆 􏰎􏰐􏰈􏰈􏰃􏰌􏰐 􏰊􏰅􏰌 􏰄􏰒􏰇􏰌􏰊􏰃􏰇􏰆􏰃􏰌􏰅 􏰀 􏰄􏰉􏰇􏰓􏰃􏰄􏰌􏰇 􏰊􏰅􏰌 􏰔􏰇􏰆􏰔􏰃􏰊􏰊􏰃􏰇
􏰀 􏰓􏰇􏰊􏰊􏰋􏰐􏰉􏰅􏰌􏰃 􏰇􏰆 􏰎􏰐􏰈􏰈􏰃􏰌􏰐 􏰊􏰅􏰌 􏰊􏰅􏰔􏰈􏰃􏰌􏰐
SECONDI
􏰀 􏰔􏰈􏰃􏰌􏰊􏰅 􏰇􏰆􏰆􏰇 􏰂􏰉􏰇􏰊􏰐
􏰀 􏰔􏰈􏰃􏰌􏰊􏰅 􏰇􏰆 􏰑􏰅􏰉􏰌􏰅 􏰊􏰅􏰌 􏰎􏰇􏰈􏰇􏰈􏰐 􏰀 􏰑􏰃􏰆􏰐􏰈􏰈􏰅 􏰇􏰃 􏰔􏰇􏰎􏰅􏰉􏰃 􏰏􏰕􏰐􏰔􏰈􏰇􏰈􏰐
􏰀 􏰄􏰉􏰃􏰄􏰆􏰃􏰇􏰈􏰇 􏰓􏰃􏰔􏰈􏰇
􏰀 􏰄􏰒􏰇􏰌􏰊􏰃􏰇􏰆􏰃􏰌􏰅 􏰃􏰌 􏰇􏰄􏰉􏰅􏰏􏰅􏰆􏰊􏰐 􏰀 􏰄􏰒􏰇􏰌􏰊􏰃􏰇􏰆􏰃􏰌􏰅 􏰇􏰃 􏰑􏰒􏰌􏰄􏰋􏰃
ZONA STADIO info: 329.9219359
STAND COPERTO apertura ore 19,00 Parco Comunale Via Genova-Aosta
   Direttore Sanitario Dott. Luigi Prandini Medico prandiniluigi@inwind.it veterinario
   ATTIVI SERVIZI DI RADIOLOGIA DIGITALE e LABORATORIO ANALISI INTERNO Reperibilità 24h al cell 328.1019193
Albo Mo n.591
                         Via Bergamini, 100 San Felice sul Panaro (MO)
Tel. 0535 671320 Cell. 328 1019193
dal lunedì al venerdì 10.00 - 12.30 / 16.00 - 19,30 - sabato dalle 10.00 alle 12.30
  107
A MEDOLLA
FESTA DELLO STINCO
E DEL GUANCIALINO DI MAIALE















































   107   108   109   110   111