Page 108 - modena borghi
P. 108

 MEDOLLA
www.comune.medolla.mo.it ufficio.segreteria@comune.medolla.mo.it
    NUMERI UTILI
  Municipio
Viale Rimembranze, 19.. 0535-53811
Centro culturale
Via Genova, 10/A....... 0535-53850
Centro culturale Medolla
    Medolla è un centro agricolo e industriale dell’area nord della provincia di Modena situato a circa 25 Km dal capoluogo Due le frazioni, Villafranca e Camurana, oltre ad alcune località minori come Malcantone, Montalbano e Bruino, per un totale di circa 6.300 abitanti.
Boschi, nebbia e paludi. Erano questi gli elementi dominanti del paesaggio della Bassa modenese, quando nel 776 Carlo Ma- gno donò all’abbazia di Nonantola la Pieve di Camurana, con le chiese e gli edifici a essa connessi. Don Francesco Gavioli e Claudio Malagoli sostengono nella loro “Medolla e il suo terri- torio comunale”, che la Pieve di Camurana esisteva “per certo” già dal VI secolo. Erano tre i castelli che difesero il paese: Ca- murana, Medolla e Villafranca. Quelli di Medolla e Camurana erano già scomparsi nel XIV secolo, lasciando pochissime trac- ce. Il castello di Villafranca, invece, distrutto, assieme a quello di Medolla, il 13 luglio del 1330 da Malatesta dei Malatesti, fu poi riedificato e nuovamente distrutto al principio del secolo XV. Dal 1355 Medolla e le sue frazioni seguirono le vicende di Modena e degli Estensi e le guerre che questi dovettero soste-
nere per mantenere l’autonomia politica. Nel 1629 calarono nella Bassa i Lanzichenecchi che si abbandonarono a razzie e devastazioni. Durante l’estate esplose una terribile epidemia di peste. Medolla, Camurana e Villafranca furono recintate da sbarre e sorvegliate da guardie che costituivano un severo “cor- done sanitario”. Dal settembre del 1629 al gennaio del 1631 morirono di peste nel nostro territorio 156 persone.
Nel 1704 le truppe francesi e austriache passarono per Medol- la, lasciandosi alle spalle rovine e morti. Nel 1705 la collinetta di Montalbano fu utilizzata dai francesi per cannoneggiare l’assediata Mirandola. Solo nel 1748, con la pace di Aqui- sgrana, tornò la pace che avrebbe assicurato un cinquanten- nio di relativa calma. Nel 1796 con la calata di Napoleone, Medolla, come tutto il modenese, conobbe un nuovo periodo di lutti, miserie, rivolte contadine e carestie. Controversa l’eti- mologia di Medolla. L’ipotesi più accreditata è che derivi dal latino “Medulla”, deformazione di Medolla, ovvero capanna di paglia che fu la dimora dei primi medollesi in una terra allora inospitale e paludosa.
 106 Modena Sagre e Borghi






















































































   106   107   108   109   110