Page 76 - bologna borghi
P. 76
CASTEL SAN PIETRO TERME www.comune.castelsanpietroterme.bo.it
urp@comune.castelsanpietroterme.bo.it
NUMERI UTILI
Biblioteca
Via Marconi, 29 ......... 051/940064
Comune
Piazza XX Settembre, 3051/6954154
Polizia Municipale
Piazza XX Settembre, 3. 800887398
Comune di Castel S. Pietro Proloco di Castel S. Pietro Sei di Castel San Pietro Se...
Castel San Pietro sorge sull’antica Via Emilia, in prossimità del torrente Sillaro, confine naturale tra l’Emilia la Romagna. Cittadina affascinante attraversata da oltre otto secoli di sto- ria, fa parte del Nuovo Circondario Imolese e vanta una popolazione di 20.888 abitanti. Sito di antichissimi inse- diamenti villanoviani e romani, deve il suo nome al Castrum, dedicato a S. Pietro, al quale fu aggiunto Terme nel 1959, in onore alle sue rinomate fonti. Il suo territorio, un insieme di vaste pianure e di morbidi paesaggi collinari, offre uno scenario ideale per piacevoli gite fuori porta, escursioni tra i boschi o itinerari enogastronomici. Castel San Pietro è un piccolo grande borgo ricco di eccellenze, con una fervida vita sociale e culturale, un cartellone di festival ed eventi che non hanno nulla da invidiare a realtà più consolidate. Si fregia dei titoli di Città del Vino e Città del Miele, in grado di richiamare una moltitudine di appassionati e turisti nei numerosi eventi tematici. Castel San Pietro aderisce dal 2005 alla rete internazionale di Città Slow, certificato di eccellenza per l’elevato standard di vita, dell’accoglienza e del buon vivere.
CASSERO
Il Cassero è il monumento che segna ufficialmente la nascita di Castel San Pietro nel 1199, come baluardo a difesa del territorio di Bologna. Dall’arabo qasr, castello, castrum romano, il Cassero è una costruzione massiccia, ornata da merli ghibellini, sormontata dalla svettante torre trecentesca con l’orologio del 1784. Sul Cassero è ancora leggibile la volontà del podestà di Bologna che “coman- dò che questo castello si facesse nel contado di Bologna per tenervi pace”. Fu realizzato dapprima in legno e poi trasformato più volte a seconda delle esigenze delle milizie che, secolo dopo secolo, lo conquistarono e lo utilizzarono quale baluardo principale contro i nemici fino ad inizio Cinquecento, quando Bologna e Imola passarono sotto lo Stato Pontificio e Castel San Pietro perse definitivamente la sua funzione militare. Il Cassero ospita al suo interno il teatro comunale, luogo polivalente aperto anche ad eventi musicali e mostre d’arte, punto di riferimento culturale e di spettacolo della città, riportato agli originali splendori e inaugurato dopo un’accurata ristrutturazione nel 2008. Il primo documento dove viene citato il teatro all’interno del Cassero risale al 1734. Analoga funzione di intrattenimen- to svolge l’Arena estiva, costruita negli anni Trenta, a pochi passi dal centro storico, anch’essa ristrutturata e riaperta di recente al pubblico. Delle vecchie Mura che circondavano il paese rimangono solamente uno dei torrioni situato a est del Cassero e tratti di mura lungo via Castelfidardo e lungo viale Carducci.
SANTUARIO DEL CROCIFISSO
onumento caratteristico castellano che si eleva nella centra- lissima Piazza XX Settembre, le origini del Santuario risalgo- no al 1741, con la collocazione all’interno di una veneratis- sima immagine del Crocifisso. Fu donata alla Compagnia del Santissimo nel 1543, e dall’alto della sua nicchia, in fondo all’abside, domina la chiesa.
Col passare del tempo questa immagine fu sempre più ve- nerata dai castellani. Dal 1629, anno in cui fu portata in
74 Bologna Sagre e Borghi