Page 75 - bologna borghi
P. 75

e da lunghe gallerie a serra ai lati. L’ala sud dell’edificio ter- mina con un piccolo oratorio a ricordo dell’antico ospedale longobardo. Villa Zarri, attualmente di proprietà di privati, è oggi sede della Distilleria omonima, che produce tra le altre specialità, anche un Brandy millesimato al tabacco.
VILLA STAGNI
Nella frazione di Trebbo di Reno, si trovano Villa Stagni e gli edifici colonici adiacenti, circondati da un ampio parco di concezione ottocentesca arricchito da un finto rudere che lo divide dalla corte agricola circostante. All’interno del parco sorge anche l’antico Molino Borgognino. L’edificio del mulino, recentemente ristrutturato, rappresenta la testi- monianza di uno storico manufatto per la regolazione delle acque sul canale Ghisiliera, che qui confluisce nel Reno. L’intera zona appartiene tra il 1600 e il 1731 alle suore di San Guglielmo, per poi passare di mano a cittadini privati.
VILLA SALINA
Nella via di Galliera sorge la cinquecentesca Villa Sali- na, la cui storia è intrecciata a Marcello Malpighi e alla famiglia dei Conti Salina. Acquistata dall’illustre scienziato nel 1682, che quivi scrisse la sua prima opera Anatomes plantarum (grazie al quale si iscrisse alla Reale Accademia di Londra), dal 1694 la villa cambia spesso di proprietà sino ad appartenere nel 1762 a Giovanni Antonio Salina. Proprio a quell’epoca risale lo splendido soffitto dipinto a tempera nella loggia d’ingresso al piano terra. I Salina am- pliano e arricchiscono la villa con corpi laterali, dedicando particolare cura al parco retrostante, ricco di piante rare, fiori meravigliosi ed esemplari arborei di notevoli dimensio- ni, tra cui spicca una monumentale farnia.
La villa, di proprietà della regione Emilia Romagna, è sede di convegni, studi ed eventi, tra cui la rassegna decennale Borghi e Frazioni in Musica.
CHIESA DI S. BIAGIO
La chiesa di San Biagio di Saliceto costituisce il più anti- co edificio del territorio comunale di Castel Maggiore. La chiesa, di stile romanico, appartenne ai monaci benedettini pomposiani fin dal 1154. La porta originaria sul retro con- serva ancora l’architrave e la soglia in selenite.
L’edificio è affiancato da un oratorio e da un massiccio campanile pendente, tutti osservabili solo dall’esterno.
CHIESA DI S. ANDREA
L’ottocentesca chiesa di Sant’Andrea (X secolo) è situata in luogo del primitivo nucleo di Castel Maggiore, a quel tempo chiamato Castagnolo Maggiore.
Da sempre principale centro religioso della zona, conserva al suo interno un bel crocifisso del XVII secolo. Sant’’Andrea Apostolo è il patrono di Castel Maggiore. La festa, ricca di iniziative, decorre il 30 novembre di ogni anno.
CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA DI TREBBO DI RENO
Durante il secolo XVI la violenza del fiume lesionò grave- mente la vecchia chiesa del 1300, che un tempo si trovava più vicina agli argini, ai piedi del passo della Barca.
A causa dell’elevazione lentamente avvenuta nel circostan- te piano di campagna, dovuto alle frequenti alluvioni, la chiesa finì per imbucarsi in posizione precaria, finendo per essere abbandonata alla fine del Cinquecento, favorendo la costruzione di un’altra in luogo più sicuro.
La struttura attuale è frutto di numerosi rifacimenti che si sono susseguiti fino ad epoca recente. Nel 1887, con ge- niale abilità del capomastro, il campanile fu traslato di ben quattro metri a nord su nuove fondazioni poiché risultava fortemente inclinato e pericolante. All’interno si apprezza la pala d’altare dedicata a San Giovanni Battista nel de- serto, ad opera di Francesco Gessi, allievo della scuola di Guido Reni.
La chiesa è dotata di un fonte battesimale, realizzato agli inizi del Novecento.
PARCO FLUVIALE DEL RENO
Le aree golenali del fiume Reno rivestono grande interesse in tutta la pianura bolognese.
In località Trebbo di Reno, oltre alle vestigia dell’antica atti- vità di estrazione della ghiaia, si trova il primo tratto realiz- zato del parco fluviale (accesso da via Byron). Seguendo la strada Lungo Reno (via Lame) si possono trovare altri ac- cessi alle aree di golena, mete ideali per passeggiate a piedi o a cavallo. Le aree golenali del Reno rappresentano, al confine occidentale del territorio comunale, un’altra area oggetto di iniziative di valorizzazione naturalistica.
FIERE ED EVENTI
  FEBBRAIO
Festa dei Sapori (ultimo weekend di febbraio) Italia da Gustare (23 febbraio)
MARZO
209^ Edizione Festa della Raviola (15-16-17 marzo)
MAGGIO
Primo maggio in Festa (1 maggio)
Junior Poetry Slam (dal 2 al 5 maggio)
Alza il triangolo al cielo Mostra 50 anni di storia delle Donne
(Corpi, parole e spazi delle donne in movimento 1968\2018 dal 2 al 26 maggio)
Camminata per AISM (8 maggio)
Antica quercia di San Pierino (ultimo sabato di maggio)
GIUGNO
L’appetito vien nei Parchi
(2^ edizione 2^ weekend di giugno) 16^Edizione Mangiando e Ballando sotto le stelle (10-14-21 giugno)
LUGLIO
Fiera di Luglio (1^ weekend di luglio)
NOVEMBRE
Festa di S. Andrea (30 novembre)
Giorno di mercato: GIOVEDI’
Mercato contadino: MERCOLEDI’ (Trebbo di Reno) Mercato contadino: VENERDI’ (Castel Maggiore)
 73

























































   73   74   75   76   77