Page 73 - bologna borghi
P. 73

delle armi da fuoco a grossa gittata. Fino al Settecento il Cassero rimane un estremo baluardo difensivo, trasforman- dosi solo verso la fine del secolo e l’inizio dell’Ottocento in un’elegante e nobile porta cittadina priva di ponte levatoio e porta laterale. Oggi è la torre dell’Orologio nota come campanazzo.
IL BORGO - LE MURA - I TORRIONI
Allo scopo di rendere più funzionale e accogliente l’abita- to esterno al nucleo racchiuso dentro le mura, la signoria Malvezzi si impegno’ a realizzare una serie di interventi ur- banistici con la creazione del Borgo. I lavori furono commis- sionati all’architetto bolognese Luigi Casoli, che realizzo’ la costruzione delle case e della piazza, cuore dell’attuale borgo. Con pianta triangolare e la base rivolta verso il ca- stello, la piazza offre uno scenario suggestivo, con il vertice aperto sullo stradone ed i lati porticati.
La sagace ed efficace composizione dei vari spazi - stra- done alberato rettilineo, piazza triangolare aperta, castel- lo murato - è rimasta fino ad oggi il carattere urbanistico peculiare all’ingresso del paese da ponente. Il percorso era orientato ad accogliere chi proveniva da Bologna, città alla quale il castello e il suo territorio erano storicamente legati a doppio filo. L’alta cinta muraria delimitava il perime- tro rettangolare del castello (112 x 146 m) costeggiato dal fossato esterno, secondo una strategia difensiva nel quale ogni elemento svolgeva una sua funzione specifica: ogni torrione comandava le mura sottostanti, ed oltre a difender- le, poteva colpire il nemico nel momento in cui venivano assaltate, e con la stessa logica il cassero dirigeva i torrio- ni. I quattro massicci torrioni angolari denotano una notevo- le solidità strutturale e una particolare forma circolare nella parte superiore, a riprova dell’originaria funzione militare.
CHIESA DEL SACRO CUORE DI GESU’
E S. GIOVANNI BATTISTA
Le origini della chiesa sono frammentarie e la sua costru- zione dovrebbe risalire al 1462, quattro anni dopo che si insediarono i Malvezzi, che la fecero realizzare all’interno del castello. La prima immagine della chiesa appare nel di-
segno del Danti (1578) dal quale si ricava un’idea abba- stanza precisa del prospetto esterno: sul fronte della strada di mezzo s’innalzava un portico a quattro solide arcate con accesso tramite due scalinate. All’interno del complesso è conservato un prezioso dipinto del pittore bolognese Pietro Fancelli (1764-1850). L’opera, che raffigura i misteri del san- to rosario, è stata recentemente restaurata. Tra il 1799 e il 1802 (anno dell’inaugurazione), per volontà del senatore Piriteo Malvezzi, fu progettata la nuova chiesa ad opera del famoso architetto Angelo Venturoli,
Nel 1832 si diede inizio alla costruzione del campanile, concluso solo nel 1887, rifinito nelle forme canoniche della tradizione bolognese, con base a bugnato, il corpo centra- le e la cella campanaria sormontata da una guglia.
SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA PIOPPA
Il santuario della Beata Vergine venne edificato tra il 1490 e il 1500 . Il corpo quadrato del vano centrale si dilata in tre cappelle, formando una croce greca priva del braccio sul lato di ingresso. Tale anomalia, assente nel prospetto originale, fu il frutto di un intervento apportato nel 1763, per ritrarre la facciata della chiesa e consentire di rimirare senza ostacoli la prospettiva del Borgo. Tra i secoli XVI e XVII all’interno e all’esterno delle mura, esistevano altri due oratori pubblici: uno dedicato al S.S. Sacramento detto Chiesa della Compagnia, a nord-est, oggi sottoposto a un tentativo di recupero; l’altro intitolato al Crocifisso, (1624) demolito nei primi anni dell’unità d’Italia per consentire un secondo accesso al paese.
FIERE ED EVENTI
  GENNAIO
Fiera di Sant’Agnese (21 gennaio)
FEBBRAIO
Giorno del Ricordo (10 febbraio)
MARZO
Un’idea per il Futuro del Centro Storico (Sala del Consiglio Comunale 14-15 marzo)
APRILE
Assegnazione del Torrione d’Oro (Sala del Consiglio Comunale 6 aprile)
GIUGNO
Il Miglio del Tiglio_ Gara Podistica (15 giugno) 39° Sagra del Vino e della Ciambella (Centro storico 28-29-30 giugno)
Sagra dello Sport (Pala Marchetti 28 giugno)
LUGLIO
XIII Edizione STRADE - Festival Teatrale itinerante (7-14-21-28luglio)
XIX edizione - ERF SUMMER (dal 10 luglio al 7 settembre) Giorno di mercato: VENERDI’
  71








































































   71   72   73   74   75