Page 61 - bologna borghi
P. 61
FIERE ED EVENTI
GENNAIO
XII Concorso Internazionale di Canto lirico Anselmo Colzani (Teatro Consorziale, 30 gennaio)
FEBBRAIO
Carnevale di Budrio-Vedrana-Mezzolara
APRILE
Primaveranda_2^edizione (dal 24 aprile al 1 maggio) X Festival Internazionale dell’Ocarina (25-26-27-28 aprile)
MAGGIO
1^Budrio Drifting Festival (25-26 maggio) Busk & At Festival (dal 31 maggio al 2 giugno)
LUGLIO
Incontro internazionale della patata (cadenza biennale, per info: www.patatadibologna.it/la-certificazione-dop/)
SETTEMBRE
Fiera della cipolla di Mezzolara (ultima settimana di settembre)
Una notte ai musei + Festa di Strada
(ultima settimana di settembre)
Festa dello Sport (Bocciofila, 28-29-30 settembre
+ 5-6-7 ottobre + 12-13-14 ottobre)
8^ Festival di Teatro di Figura e d’Attore Le Mani Parlanti (dal 29 settembre al 7 ottobre)
OTTOBRE
Agribù (fine settembre - inizio ottobre)
Giorno di mercato: MARTEDI’ (Budrio) GIOVEDI’ (Mezzolara) Mercato contadino: GIOVEDI’ pomeriggio
Biomarchè Mercatino settimanale dei produttori biologici (ogni lunedì)
Mercatino dell’Antiquariato:
(prima domenica di ogni mese, escluso agosto)
Pinacoteca Civica
Sala con incoronazione della Vergine di VItale di Bologna
glie dell’aristocrazia bolognese, nel periodo compreso tra il Cinquecento e il Settecento. Autentica sintesi di tutta la civiltà delle ville del Bolognese, Bagnarola esprime i valori più alti nel complesso dei Malvezzi-Campeggi, definito la Versailles bolognese. Costituito dalle ville dell’Aurelio e del Floriano, presenta una pianta a ferro di cavallo con ampio e lungo porticato in cui si svolgeva una grande fiera. Ac- canto ad esse si trova Palazzo Odorici, chiamato palazzo di Sopra, a cui corrisponde, a nord, il palazzo di Sotto, cin- quecentesca villa che il Conte Ferdinando Ranuzzi - Cospi
Pieve di Budrio
trasformò nel XVIII secolo, donandole l’a- spetto attuale con lo splendido loggiato a tre archi. Ai lati, sulla stessa linea, sorgo- no invece due edifici rustici porticati. Due eleganti e identici prospetti di chiese chiu- dono la scenografia: la prima è una vera cappella dedicata all’Assunta, mentre la seconda nasconde una grande neviera utilizzata come dispensa sotterranea. Villa Ranuzzi - Cospi ospita dal 1986 le attività della rinata Accademia letteraria dei Notturni. La villa si presta per le occa- sioni più disparate, da ricevimenti solenni e ufficiali a cerimonie private, da conve- gni e pranzi congressuali a cene storiche e d’autore sino ad eventi musicali, letterari e teatrali.
59