Page 56 - bologna borghi
P. 56

  Ponte Bailey
  NUMERI UTILI
   Comune
Piazza Unità d’Italia 7....0542/91111
Biblioteca Comunale
Via Giovanni XXIII 11 ... 0542/90220
Polizia Municipale
Viale Trieste 10............0542/94217
Comune di Borgo Tossignano Proloco Borgo Tossignano
   BORGO TOSSIGNANO www.comune.borgotossignano.bo.it
urp@comune.borgotossignano.bo.it
 Borgo Tossignano (102 ms.l.m) è uno dei dieci comuni che fanno parte del Nuovo Circondario Imolese, confinante con i comuni di Casalfiumanese, Fontanelice, Imola e la provincia ravennate ( Casola Valsenia e Riolo Terme). Le sue origini sono antichissime, risalenti all’età del Ferro (IX-XIII secolo a.C.) ed il nome deriva dal romano Castrum Thausi- gnanum , prima fortificazione romana del primitivo insedia- mento. L’attuale abitato di Borgo Tossignano si divide tra la parte nuova detta Borgo (sede comunale dal 1954), situato nel fondovalle del Santerno e Tossignano, sopraelevato su un costone roccioso di gesso, più la frazione limitrofa di Codrignano.
PALAZZO BARONALE
Edificato attorno alla metà del Cinquecento, era in origine la residenza feu- dale della nobi- le famiglia del Duca d’Altemps. Fu colpito duran- te la Seconda guerra mondiale nel corso de i combattimenti tra le truppe te- desche e gli Al- leati che si fron- teggiavano da una parte all’al- tra del fronte sul- la famosa Linea
Gotica. Recentemente ristrutturato, ospita il centro visite “I Gessi e il Fiume”, dedicato alla divulgazione geologica, botanica, ecologica e faunistica della Valle del Santerno.
Il centro offre un’esposizione permanente, un laboratorio didattico e una biblioteca specializzata per attività di stu- dio e ricerca, aperta alle visite dei gruppi scolastici. Inoltre, un giardino botanico e un percorso pedonale permettono di congiungersi ai sentieri che attraversano la Vena del Gesso. Il palazzo è contemporaneamente sede del Museo della Cultura Materiale, al fine di valorizzare gli oggetti legati alla cultura materiale della valle del Santerno. Istituito nel 1999 in seguito alla collezione donata da Valter Mita, espone attrezzi per l’agricoltura, la filatura, la tessitura e l’artigianato, utensili domestici e strumenti per la raccolta della ghiaia del fiume e l’estrazione del gesso, attività loca- le di primaria importanza.
ROCCA DI TOSSIGNANO
Borgo Tossignano nasce dalle ceneri della lotta tra guelfi e ghibellini, con la distruzione inflitta dall’esercito imperiale. Fondata da alcuni esuli, sopravvissuti alla deportazione di Fontanelice, fu ricostruita dai bolognesi nel 1198 che ne
  54 Bologna Sagre e Borghi
















































































   54   55   56   57   58