Page 55 - bologna borghi
P. 55
accede al piano nobile alla magnifica Sala dello Zodiaco, una delle migliori espressioni della Ars Aemilia, realizzate tra il 1896 e il 1897 da Augusto Sezanne. Nel soffitto e’ rappresentata l’evoluzione terrestre, le fasi lunari e un sole stilizzato; alle pareti, su tre distinti livelli, sono raffigurate le costellazioni dei segni zodiacali, mentre altri pregevoli di- pinti, legati all’ambiente palustre, habitat di uccelli e pesci, sono attribuiti ad Achille Casanova.
VILLA SMERALDI
A San Marino di Bentivoglio, immerso in un parco all’in- glese con pontile e laghetto ornamentale, si affaccia l’otto- centesca Villa Smeraldi. Sin dalla sua nascita è integrata in un contesto di vita contadina che comprende, oltre alla residenza padronale, la casa del fattore, la porcilaia, la ghiacciaia, la conserva, la legnaia e la casa dell’ortolano: spazi emblematici delle origini e dello sviluppo della civiltà contadina contemporanea. Villa Smeraldi è intitolata all’ulti- mo proprietario, Rigoberto Smeraldi, che dal 1922 al 1942 vi si stabilì per seguire personalmente l’azienda agricola e l’allevamento di trottatori purosangue, sua grande passio- ne. Nel 1812, l’edificio principale era composto al piano terra da un’ampia loggia d’entrata, tre vani e una cantina, mentre al piano superiore contava dieci vani. Attorno al 1873 risale la costituzione della Residenza padronale, del- la stalla e della casa del fattore; successivamente ampliata, raggiunse la conformazione attuale nel 1882 per volontà di Antonio Zucchini, penultimo proprietario. Dal 1973 la vil- la ospita le esposizioni temporanee del Museo della Civiltà Contadina e gli uffici dell’Istituzione Villa Smeraldi. Al primo piano si trova il pregevole e affrescato Salone delle Feste, utilizzato per convegni e concerti.
MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA
Unico nel suo genere, il Museo della Civiltà Contadina ri- costruisce le vicende nelle campagne bolognesi degli ultimi due secoli, da un punto di vista socio-economico ed antro- pologico. Vastissima la collezione e la raccolta di strumenti ed oggetti agricoli, opera dell’associazione di ex contadini La Stadura: si contano oltre 10000 esemplari, tra cui 5000 attrezzi, 16 grandi macchine, 15 carri ed oltre 300 imma- gini sacre. Alcune sezioni museali presentano i diversi cicli produttivi come la canapa, il frumento, il latte, il vino, il mie- le e lo zucchero, la frutta, il pomario (presente una varietà di 500 alberi da frutto rara nel parco). Altri spazi sono de- dicati agli ambienti rurali come la corte colonica, il podere, la pianura dei mezzadri, delle valli e delle risaie. Il Museo è sede di frequenti esposizioni temporanee, al fine di ap-
profondire le diverse tematiche legate all’archeologia con- tadina e alle tradizioni locali. Un’ulteriore spazio dedicato alla canapa e agli strumenti di produzione si può trovare al Museo Giuseppe Romagnoli in località Castagnolino.
OASI DI BENTIVOGLIO-EX RISAIA “LA RIZZA”
L’ Oasi La Rizza è l’ex risaia che si estende da Bentivo- glio fino a San Pietro in Casale, un paesaggio tipicamente umido che un tempo era predominante nella pianura bolo- gnese. Quest’area, che era una vasta palude a nord del piccolo abitato feudale, era conservata dal Marchese Piz- zardi come riserva naturale di caccia e pesca. Infatti, le acque stagnanti, rinnovate dai molti canaletti e dal Navile, ospitavano varie specie quali pesci, crostacei, anfibi e rettili in quantità tale da sfamare aironi, cormorani e svassi, che nidificavano in mezzo a distese di canne palustri, giunchi e tife. Attualmente ospita una ricca e diversificata fauna, in particolare uccelli e, dopo alcuni secoli, è tornata a nidifi- care in queste terre la cicogna bianca. L’accesso è libero a piedi e in bicicletta lungo il percorso di visita, dall’alba al tramonto. Lungo il tragitto si incontrano due capanni da cui è possibile osservare gli animali che soggiornano nelle zone umide.
FIERE ED EVENTI
APRILE
Festa dei Sapori Baby 18^ edizione (17 aprile)
MAGGIO
Festa del Patrono: Santissima Maria Ausiliatrice (24 maggio) 2^ Festa dello Sport (25 maggio)
Fattorie aperte (26 maggio)
Festa dei Sapori (fine maggio)
GIUGNO
Castello in Festa (1-2 giugno)
Festival di Musica da Camera Cortile estivo (7-14-21-28 giugno + 5 luglio)
1^Torneo in notturna dei Commercianti (dal’11 al 28 giugno)
Festa Medievale 4^ edizione (15-16 giugno) Festa del Solstizio d’Estate (22 giugno)
Festa della Mietitura e della Trebbiatura (23 giugno) Street Party (29 giugno)
LUGLIO
Evocamondi (3-4-5 luglio)
SETTEMBRE - OTTOBRE
San Marino in festa Notte bianca: (1° sabato di settembre) Festival Internazionale di Musica da Camera (settembre-ottobre) XXIII Festa del Volontariato (10 gg. Tra fine settembre/inizio ottobre)
Giorno di mercato: VENERDI’
53