Page 53 - bologna borghi
P. 53

mattoni con decorazioni neomedievali in cotto, realizzato nel 1905 dal pittore Giuseppe De Col, su commissione di Giulia Sassoli, vedova del Cavalier Enrico Zucchini. La cappella è tra i più rilevanti esempi di arte funeraria in stile floreale, espresso dal collettivo artistico Aemilia Ars, capeggiato dall’architetto Alfonso Rubbiani. Ispirato alla tradizione medievale, fusione sublime di arte e artigianato, di grande impatto visivo risulta la decorazione scultorea del cippo e dell’urna cineraria, il cancello artigianale in ferro battuto, il portale d’ingresso e l’inginocchiatoio in legno intarsiato, oltre le lampade votive e le vetrate policrome.
CHIESA DI S. MARIA LAURETANA DI BOSCHI
In località Boschi, ai piedi dell’argine destro dell’antico Savena, sorge la chiesa di Santa Maria Lauretana, che venne edificata nel 1619 dal senatore Cesare Bianchetti che desiderava un luogo di devozione dedicato alla Beata Vergine Maria. La chiesa attuale è la risultante di diversi cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli. All’interno si tro- va una bellissima Madonna lignea vestita di abiti in tessuto, risalente all’epoca della prima costruzione seicentesca.
CHIESA DI S.MARIA DEL CORNIOLO
Nella frazione di San Gabriele merita senz’altro una visita la chiesa di Santa Maria del Corniolo, detta Chiesa vec- chia, oggi divenuta oratorio, consacrata nel 1530 come ricorda la lapide custodita nell’abside. La pala d’altare raf-
figurante l’Assunta, più volte rimaneggiata, risale ai primi anni del Cinquecento.
Tra le decorazioni del 500’ sono sopravvissuti i due affre- schi della controfacciata, oltre a un pregevole frammento con motivi floreali e antropomorfi attributo al pittore Amico Aspertini, impegnato nello stesso periodo alla decorazione della Rocca Isolani di Minerbio.
OASI DI BARICELLA
Realizzata dal Comune sui terreni del Reale Collegio di Spagna, si staglia l’Oasi di riequilibrio ecologico di Bari- cella, nata per ricreare l’habitat naturale dell’antica pianura e per lenire l’impatto ambientale della vicina discarica. E’ un’area di ampi prati inframmezzati da macchie alberate, giovani filari e siepi, caratterizzata da due zone umide, un prato allagato e un bacino d’acqua più profondo, ospitanti rare nicchie ecologiche. All’interno dell’oasi si trovano due torrette di avvistamento per godersi il birdwatching e la va- rietà di specie di uccelli, soprattutto durante i periodi migra- tori. Tra le curiosità si annoverano il corteggiamento dei ro- spi smeraldini e la presenza della rara testuggine palestre. Periodicamente si organizzano visite guidate, escursioni ed incontri di educazione ambientale, monitorate dall’Ufficio Ambiente del Comune.
FIERE ED EVENTI
  MAGGIO
Strabargella (6 maggio) Fior di Fiera (13 maggio)
SETTEMBRE
Festa Patronale (8-11 sett.)
OTTOBRE
Fira di Sdazz
(3^ domenica – lunedì di ottobre)
Giorno di mercato:
VENERDÌ: Baricella - LUNEDÌ: S. Gabriele
    Oasi di Baricella
51














































































   51   52   53   54   55