Page 52 - bologna borghi
P. 52

  Passo Segni
  NUMERI UTILI
   Comune
Via Roma 76 ..............051/6622411
Biblioteca Comunale
Via Europa 3.............051/6622438
Polizia Municipale
Via Pedora 53 .... 051/6622408-409
 BARICELLA www.comunebaricella.bo.it
urp@comunebaricella.bo.it
 Immersa nella bassa bolognese, lungo la direttrice di via San Donato si affaccia Baricella, ultimo comune prima di incontrare la provincia di Ferrara.
Crocevia dei traffici con il confinante territorio ferrarese, of- fre preziose tracce del suo passato e scorci naturali dell’am- biente circostante.
Il comune, popolato da 6980 abitanti e comprendente le frazioni di Boschi, Passo Segni e S. Gabriele, fa parte dell’Unione Terre di Pianura insieme ai comuni di Budrio, Granarolo dell’Emilia, Minerbio, Malalbergo e Castenaso. Situata tra il Reno e il Savena e storicamente flagellata da continue inondazioni, era conosciuta col primitivo nome di Guazzarello.
Il toponimo Baricella, evolutosi da Barigella, deriva dalle figure dei bargelli, (ufficiali incaricati ai servizi di polizia e di controllo fiscale), che avevano creato la loro sede qui agli inizi del XIV secolo, al fine di controllare i traffici tra le province di Bologna e Ferrara.
CHIESA DI S.MARIA DI BARICELLA
Affonda le sue origini nel XVI secolo la settecentesca chiesa di Santa Maria di Baricella, anche se traccia della sua esistenza si ha già nel 1377, come da decreto di nomina del parroco. A livello architettonico, salta subito all’occhio la teatralità tipica dello stile neoclassico con capitelli corinzi che imitano i modelli dell’antica Roma.
All’interno si segnala un pregevole crocifisso ligneo del pri- mo Seicento, ritenuto miracoloso dai fedeli, che in caso di calamità veniva esposto o portato in processione. Tra le opere pittoriche vale la pena ricordare la Madonna del Rosario, legata al culto che si sviluppa in epoca controri- formista e che vede lo svilupparsi di un modello tipico con la figura centrale della Vergine attorniata dai 15 misteri in piccole tele separate.
ORATORIO DI S. MARCO
  50 Bologna Sagre e Borghi
L’oratorio di San Marco è un’ edificio sacro costruito in















































































   50   51   52   53   54