Page 51 - bologna borghi
P. 51

della chiesa, la cui esistenza risale presumibilmente all’anno 1000. Nel 1462 fu quasi interamente ricostruita, portando da tre a cinque il numero delle cappelle. Tra il Settecento e l’Ottocento fu nuovamente ampliata con la costruzione del campanile (1812), del cimitero, della sacrestia e con l’affresco delle cappelle.
PALAZZO DELLA MORTE
Nella frazione di Funo di Argelato, si apre alla vista un gio- iello rinascimentale: il Palazzo della Morte o del Vignola, costruito nel Cinquecento su disegno del grande architetto Jacopo Barozzi, meglio noto come il Vignola.
Il Palazzo è stato nobile dimora patrizia, sino alla metà del secolo XVI di proprietà dei conti Fava, famiglia estinta nel Seicento.
Caratteristica architettonica inusuale è la loggia passante, di enormi dimensioni con soffitto a volta, che raggiunge nel punto massimo l’altezza di 11 metri. I saloni con soffitti a vela ricordano le cattedrali medioevali, arricchite dagli affreschi del Carracci, di cui sono rimaste soltanto alcune testimonianze.
Oggi gli ambienti raffinati dell’antica dimora tornano a vive- re grazie al recupero di un nome importante dello stile e del design italiano, la società Tonino Lamborghini.
Le origini del nome Palazzo della Morte sono riconducibi- li all’appartenenza alla Confraternita bolognese di Santa Maria della Morte. Si trattava di una struttura ospedaliera e religiosa dedita alla cura e al soccorso dei malati e all’aiuto presso i condannati a morte, con l’assunzione dei compiti relativi alla sepoltura delle salme.
CANTINA DI ARGELATO
Non ha certo bisogno di presentazioni la Cantina di Ar- gelato, sinonimo di valorizzazione della cultura enologica emiliana e punto di riferimento per tutti coloro che amano i vini e i sapori della tradizione contadina della pianura bolognese. Cooperativa di produttori nata nel 1972 con l’obiettivo di salvaguardare la sapienza delle antiche pra- tiche enologiche locali, la Cantina di Argelato ha recupe- rato e valorizzato i vini Doc del Reno, come il Montuni e il Pignoletto, i vini IGT tra cui il Pinot, il Rosso e il frizzante Lambrusco dell’Emilia e i vini da tavola, con il Rosso dei Bentivoglio, dal sapore deciso, omaggio alla terra di origi- ne degli antichi Signori della Bologna rinascimentale.
Vini piacevoli in sintonia con il carattere di produttori e consumatori, a cui si aggiunge anche l’ottimo Spumante Argelato Brut, di un delicato perlage e dal gusto armonico e vellutato.
Oltre ai vini di qualità, la Cantina di Argelato offre un ventaglio di soluzioni sugli abbinamenti più appropriati tra piatti e vini, per godersi al meglio i piaceri della tavola: for- maggi, prosciutti, salumi tipici, frutta, verdure, carni fresche, gastronomia pronta e tutto il necessario per trasformare la tavola di tutti i giorni in una festa per riscoprire i sapori della tradizione.
FIERE ED EVENTI
  APRILE
Fiera di Primavera
+ Funo Street Food Festival (5-6-7 aprile)
MAGGIO
ArgeFesta (18 maggio) Gran Glassè Agorà (18 maggio)
AGOSTO
Funo in Festa (3^ settimana di agosto)
SETTEMBRE
Fiera di S. Michele (29 settembre)
Giorno di mercato: GIOVEDÌ:
Mercato contadino di Funo (P.zza della Resistenza)
    49











































































   49   50   51   52   53