Page 165 - bologna borghi
P. 165
VERGATO www.comune.vergato.bo.it
urp@comune.vergato.bo.it
NUMERI UTILI
Palazzo Capitani della Montagna
Municipio
Piazza Capitani della Montagna, 1 ............................... 051/6746700 Biblioteca Comunale
Galleria Primo Maggio, 86/B ................................. 051/910559 URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico Piazza Capitani della Montagna, 1 ............................... 051/6746730
Amministriamo il Comune di Vergato Sei di Vergato se...
Proloco Vergato
Vergato (7.716 abitanti) è situato a 42 chilometri a sud del capoluogo ed è sede amministrativa dell’Unione dell’Appenni- no Bolognese. Quasi interamente distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, Vergato ha visto una graduale ricrescita demografica ed economica negli anni del dopoguer- ra. Ancor oggi l’area abitata si sta ampliando, sviluppando una nuova zona commerciale e residenziale, leggermente decentrata rispetto al centro storico. Fra le produzioni enoga- stronomiche tipiche del territorio, assai rinomata è la patata di Tolè. Il comune di Vergato ha conseguito la Medaglia d’Oro al Valor Civile per avere la sua popolazione strenuamente combattuto e difeso il territorio dall’esercito nazifascista, che tanta violenza infierì sui civili.
BORGO DI CEREGLIO
Comune rurale in epoca medievale, con notevoli e suggestive tracce di antichi edifici ben conservati e borghi densamente popolati, Cereglio è diventato sicuramente famoso per le sue bellezze naturali e per l’acqua Cerelia, che qui viene imbotti- gliata e poi commercializzata in tutta Italia e nel mondo.
PALAZZO DEI CAPITANI DELLA MONTAGNA
Appartenuto alla nobile famiglia Malvezzi, qui governarono i Capitani della Montagna dal Quattrocento fino all’inizio del Settecento. Dopo varie ristrutturazioni, nel 1885 fu oggetto di una nuova ulteriore ricostruzione su disegno dell’architetto Tito Azzolini (1837-1907), autore della Montagnola e di molte pregevoli ville di Bologna, del campanile di San Michele in Bosco e della Torre Garisenda. Interessanti i numerosi stemmi e le iscrizioni dei Capitani della Montagna fissati sulla faccia- ta principale del Palazzo. Le ampie finestrature della Sala del Consiglio hanno vetrate artistiche di notevole interesse che for- mano un microcosmo di luci e di colori fortemente simbolici ed evocativi: un’opera d’arte, moderna, che vive di vita propria, ma al tempo stesso riqualifica ed esalta il pregio architettonico e culturale. Le vetrate rappresentano un esempio compiuto di alta decorazione, creatività, originalità e carica di stupore che accompagnano in Italia e nel mondo tutte le opere dell’artista vergatese Luigi Ontani.
PIEVE DI ROFFENO
Nei pressi della frazione di Cereglio si trova Pieve di Roffeno, con la rilevante presenza della chiesa di San Pietro. Comples-
so fra i più interessanti dell’Appennino Bolognese, conserva ancora una parte romanica originaria nell’abside in una parte dei muri perimetrali, oltre alla bella vasca battesimale deco- rata con due delfini. Attigui alla chiesa, spiccano un piccolo chiostro ligneo e una massiccia torre.
FIERE ED EVENTI
FEBBRAIO – MARZO
137° Antico Carnevale Vergatese (24 febbraio - 3 marzo)
APRILE
Tradizionale Fiera in Albis XXXV Fiera Agricola (26 aprile)
MAGGIO
X Edizione Vergato Arte (Via Galvani 16 -17-18-19 maggio) XVIII Edizione Infrasuoni
(16 – 31 maggio + 9 - 29 luglio + 7 – 8 -10 agosto) Carnevale notturno (18 maggio)
Palio Vergatese (18 – 19 maggio)
GIUGNO
XI Edizione Notte Bianca (21 giugno)
LUGLIO
XIII Rassegna di burattini e teatro di figura (11 – 18 - 30 luglio) 36° Festa degli Alpini (Via Marconi 12 – 13 – 14 luglio)
AGOSTO
Festa del Borgo (Cerelio 3 - 4 agosto) Festa patronale di Tolè (15 agosto)
SETTEMBRE
56° Sagra della Patata (22 settembre)
OTTOBRE
TartuFesta (2° weekend di ottobre
per info: www.cittametropolitana.bo.it/tartufesta/)
DICEMBRE
Natale in Piazza (24 dicembre)
Giorno di mercato: LUNEDI’ mattina (P.zza IV Novembre P.zza XXV Aprile) Mercato Contadino Green Market al Pincio: SABATO mattina (Via Marconi)
163