Page 163 - bologna borghi
P. 163
SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO
www.comune.sanbenedettovaldisambro.bo.it info@comune.sanbenedettovaldisambro.bo.it
NUMERI UTILI
Municipio
Via Roma, 39 ............. 0534/95026
Carabinieri
Via Roma, 45.............. 0534/95113
Biblioteca Comunale
Via Marconi, 30 ..........0534/95103
Comune di San Benedetto Val di Sambro
Pro Loco Valsambro
San Benedetto Val di Sambro (4.165 abitanti) è uno dei dieci comuni all’inter- no dell’Unione dell’Appennino
Bolognese e fa parte del Movimento Patto dei Sindaci. Il suo territorio (66,71 kmq) assomiglia a un quadrilatero irregolare con orientamento nord-sud. Il lato sud scorre lungo il crinale dell’Appennino tosco-romagnolo e funge da confine con la città metropolitana di Firenze. A ovest il fiume Setta lo divide dal comune di Castiglione dei Pepoli, a est il Savena da quello di Monghidoro. A nord, confina con i comuni di Monzuno e Grizzana Morandi. Tipica meta di villeggiatura estiva, il territorio è ricco di boschi e sorgenti, dalle cui pendici si godono paesaggi naturali incantevoli. Tra gli elementi di maggior rilievo, spiccano il Monte Bastione, (1190 m) il Monte Cucchi (1140 m) e il lago di Castel dell’Alpi, oltre le valli del Sambruzzo e del Sambro, che abbracciano il territorio da nord a sud. San Benedetto Val di Sambro è incluso nell’itinerario enogastronomico Strada dei vini e dei Sapori dell’Appennino Bolognese.
CHIESA ARCIPETRALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Situata in località Pian del Voglio su un poggio a ovest della piazza, già prima dell’anno 1000 emergono tracce in merito alla chiesa arcipretale di San Giovanni Battista. Fu ristrutturata più volte nei secoli successivi ed intorno al XVII secolo fu ampliata e dotata di un campanile in stile romanico. Nel 1906 fu inaugurato l’attuale campanile, alto alla guglia ben 27 metri: in esso è collocato un concerto di quattro campane (grossa, mezzana, mezzanella e piccola) fabbricate dalla fonderia Brighenti nel 1868. Pochi gradini oltre la chiesa, si erge l’antico Palazzo. Sorto sulle rovine di un’antica fortezza precedente all’XI secolo, fu residenza prima dei Conti, poi del Comune di Piano e, dal dopoguerra, è stata sede dell’asilo parrocchiale, gestito dalla suore Minime dell’Addolorata.
LAGO DI CASTEL DELL’ALPI
Il lago di Castel dell’Alpi è un piccolo invaso naturale situato nell’alta valle del Savena, a circa 700 metri sul livello del mare. Si è formato in seguito a una grande frana che, nel febbraio del 1951, si è staccata dal versante sinistro della valle e ha bloccato, proprio come una diga, il corso del torrente Savena, in questo tratto lungo appena 6 km. Il Borgo di Castel dell’Alpi, posizionato originariamente proprio sulla sponda sinistra del torrente, venne completamente spazzato via da questa catastrofe, che risparmiò comunque la chiesa e il suo campanile. Ora il borgo è stato in parte ricostruito sulla sponda destra del lago, divenuto ora una piacevole meta turistica, frequentata soprattutto nel periodo estivo.
VIA DEGLI DEI
La Via degli Dei (o anche sentiero degli Dei) è un percorso escursionistico che collega le città di Bologna e Firenze, che attraversa gli Appennini toccando anche il comune di San Benedetto Val di Sambro. Il nome deriva probabil- mente dai toponimi di alcuni monti attraversati legati all’Antica Grecia come
Adone, Giunone, Venere, Lua), fra cui Monte Venere a Monzuno e Monte Lua- rio a Firenzuola (con riferimento alla dea Lua, invocata dai Romani in guerra), nei pressi del passo della Futa. Un tratto della Via degli Dei è coperto dalla Via Flaminia Militare (o via Flaminia minor), nome attribuito da alcuni studiosi ad un’antica strada romana, costruita dal console Caio Flaminio nel 187 a. C. tra Bononia (Bologna ) ed Arretium (Arezzo), la cui esistenza ci è unicamente tramandata da Tito Livio. Negli ultimi anni il percorso (che si copre in genere con 5-6 giorni di cammino con un buon passo) è sempre più frequentato da un tipo di turismo eco-responsabile, da escursionisti amanti della natura, a caccia della riscoperta di borghi spesso dimenticati. Altresì si è sviluppata un’offerta di ricezione turistica in crescendo, quali campeggi, locande e bed & breakfast che hanno rilanciato un turismo di nicchia che sta prendendo sempre più piede, nel vero senso letterale del termine.
FIERE ED EVENTI
GENNAIO
Ballo dei Cercanti (12 – 26 gen.+ 9 - 23 febbr. + 16 - 30 mar. + 13 apr.)
MAGGIO
Festa di S. Vincenzo – S. Andrea (12 maggio)
Festa dell’Ascensione - Cercanti dei Fornelli
(Madonna dei Fornelli _ 31 maggio + 1 – 2 – 3 giugno) GIUGNO
Borghi di...Vini 29 giugno + 13 + 27 luglio + 14 + 30 agosto) Festa di S. Antonio (S. Benedetto val di Sambro 14 - 15 – 16 giugno) Festival degli Dei (30 giugno + 1 – 2 – 3 – 4- 5 – 6 luglio) LUGLIO
X Moto Raduno d’epoca Pianese (7 luglio)
Lagolandia e Festa del Ciocco (Castel dell’Alpi 20 – 21 luglio) AGOSTO
45° Anniversario strage dell’Italicus - Concerto per l’Italicus - (2 agosto) Festa della Vergine del Rosario(Qualto 12 agosto) SETTEMBRE
Festa di S. Paolo da Cedrecchia (1 settembre)
Fiera storica (Montefredente 18 settembre)
OTTOBRE
TartuFesta (20 – 27 ottobre)
DICEMBRE
35° Anniversario Rapido 904 (23 dicembre)
Presepe vivente(Madonna dei Fornelli 24 dicembre) Giorno di mercato: SABATO (Centro cittadino)
161
Lago di Castel dell’Alpi