Page 161 - bologna borghi
P. 161

 MONTERENZIO www.comunemonterenzio.eu
segreteria@comune.monterenzio.bologna.it
   NUMERI UTILI
   Municipio
Piazza Guerrino De Giovanni, 1 ................................ 051/929002 Polizia Municipale
Via Idice, 235...........051/6548928 Biblioteca Comunale
Via Idice, 58/A ......... 051/6556104
Comune di Monterenzio Proloco Monterenzio
   Monterenzio (6.081 abitanti) è uno dei cinque comuni ap- partenenti all’Unione Montana Valli Savena-Idice, e uno dei sette aderenti alla Regione Agraria n. 5 - Colline del Sillaro e del Santerno. Il primo documento che attesta l’esistenza di un insediamento detto Monte Renzolo (Mons Renzuli) risale al 998, da un placito di Olderico quale giudice dell’Impe- ratore Ottone III. Il suo toponimo è un incrocio di monte e del nome latino di persona Terentius (forse Terenzo). Gravi- tano attorno al comune di Monterenzio le frazioni di Bisano, Cà di Bazzone, Cassano, Castelnuovo, Farneto, Pizzano, Rignano, San Benedetto del Querceto, San Clemente, Sas- suno, Savazza, Vignale, Villa di Sassonero, Farneto, Cà del Vento, Villa di Cassano, Bisano, Cà Merla, Cà Corradini e Fiumetto.
MUSEO ARCHEOLOGICO
Il Museo Archeologico “Luigi Fantini”, intitolato al celebre pioniere delle ricerche sulla preistoria del bolognese, illustra la storia della Valle dell’Idice e dell Val di Zena. L’esposizio- ne si propone di illustrare la storia del popolamento delle due valli dalla preistoria all’età romana, soffermandosi in maniera particolare sul periodo etrusco-celtico, vero pro- tagonista dell’esposizione museale. Accanto agli oggetti della vita quotidiana e alla suggestiva ricostruzione di una capanna, i numerosi reperti provenienti dai corredi dei vici- ni siti di Monte Bibele e Monterenzio Vecchio illustrano effi- cacemente la fusione culturale tra Celti ed Etruschi avvenuta in queste terre. La straordinaria scoperta di un disco solare in terracotta impreziosisce ulteriormente il già ricco patrimo- nio del museo. La recente Sezione Tattile, espressamente dedicata al pubblico dei non vedenti, si affianca invece efficacemente al percorso di visita integrandone la fruizione da parte di tutto il pubblico grazie al notevole numero di riproduzioni esplorabili manualmente.
La proposta formativa e didattica offre, infine, la possibili- tà di ulteriori approfondimenti mediante un’ampia scelta di laboratori e percorsi storici, visite guidate al museo e la perlustrazione del vicino sito di Monte Bibele.
SAVAZZA
La frazione di Savazza è costituita da un piccolo nucleo urbano di poche case, sviluppatosi alla fine del secolo IX, attorno ad un mulino che fungeva anche da locanda per i viandanti. All’interno delle locanda campeggiava la scritta (in dialetto locale): “Que s’magna ben e s’bevv dal bon ven ch’ogni furestir s’avvazza”, ovvero “Qui si mangia bene e si beve del buon vino che ogni forestiero si avvezza”. Da quest’ultima parola (s’avvezza) deriva il nome della località.
FIERE ED EVENTI
  MARZO
Carnevale Sgangherato (24 febbraio)
APRILE
Festa dei Fiori (Parco Lodi 14 aprile) Fiori d’Azzurro (22- 23 aprile)
GIUGNO
XI Festival del Turismo Responsabile I.T.A.C.A’. (8 – 9 giugno) Tortelloni per tutti i Gusti (Bisano 15 – 16 giugno) StarTrekking (Monte Bibele 22 giugno)
Letture all’Ombra (Pardo dei Ciliegi _22 – 28 giugno + 5 – 12 luglio) Monterenzio Celtica - I Fuochi di Taranis
(28 – 29 – 30 giugno + 5 – 6 – 7 luglio)
LUGLIO
Fiera di Bisano (19 – 20 – 21 luglio) Festa di S. Anna (21 luglio)
AGOSTO
46° Edizione _Super Maccheronata (17 – 18 – 19 agosto)
NOVEMBRE
Festa dei Marroni e del Mercato Contadino (9 – 10 novembre)
DICEMBRE
V Esposizione di Presepi tradizionali e artistici (www.prolocodimonterenzio.it/)
Giorno di mercato: DOMENICA mattina
 159
 

































































   159   160   161   162   163