Page 160 - bologna borghi
P. 160
NUMERI UTILI
Chiostro della Cisterna
Municipio
Via Matteotti, 1 ......... 051/6555132
Polizia municipale
Via Matteotti, 1 .........051/6555639
Biblioteca comunale
Largo Giovanni da Palestrina, 1 ............................... 051/6555275
Iat Monghidoro
Gruppo Pubblico sei di Monghidoro se... Monghidoro Passione Comune
FIERE ED EVENTI
GENNAIO
BefanadeiBambini(Campeggio5gennaio) | FestadellaBefanasportiva(6gennaio)
FEBBRAIO
Carnevale della Vecchia (22 aprile)
MARZO
Festa del Maiale (3 marzo)
GIUGNO
Festa del Pane (2 giugno) | Festa di S. Antonio (16 giugno)
XXXVIII Borghi in Festa (Pian dei Grilli 21 giugno - 19 luglio - 9 agosto) FestaMadonnadeiBoschi(24giugno) | FieradeiSantiPietroePaolo(30giugno) LUGLIO
Festa di Cà dei Marchi (6 – 7 luglio)
Festival del Cinema degli Dei (10 agosto)
I concerti della Cisterna (Chiostro Olivetano 13 – 18 – 25 luglio + 1 – 8 - 22 agosto) Sagra del Tortellino Campeggiano (14 luglio)
Tradizione Festa Parrocchiale della Beata Vergine di Pompei (26 – 27 – 28 luglio) AGOSTO
Festa Grossa a Fradusto (3 agosto) | Sagra di Cà del Costa (4 agosto)
Festa di San Donato (7 agosto)
Festa Patronale di Santa Maria Assunta (10 – 11 - 12 -13 – 14 – 15 agosto) Alpe in Festa (15 – 16 agosto) | Ferragosto Campeggiano (15 agosto)
Festa Patronale di Valgattara (23- 24 – 25 agosto)
Festa del Monte (Vergiano _ 26 agosto)
SETTEMBRE
Bue allo Spiedo Revival di Fisarmoniche (1 settembre)
Festa di Santa Liberata (Lognola 7 -8 sett.) ! Veglia di San Michele (28 sett.) Fiera di San Michele dal 1592 (29 settembre)
OTTOBRE
Festa d’Autunno (21 ottobre) | Festa della Storia (28 – 29 ottobre) NOVEMBRE
TartuTrekking (1 novembre)
TartuFesta (per info: https://www.cittametropolitana.bo.it/tartufesta/)
Sagra Invernale del Tortellino Campeggiano (17 novembre)
Veglia di Santa Cecilia (23 novembre)
DICEMBRE
Festa d’Inverno - Veglia d’Inverno (8 dicembre)
Cinghiale di Natale - Festarina di Natale (15 dicembre)
Giorno di mercato: GIOVEDI’ (Centro cittadino)
Mercatini del Venerdì (dal 21 giugno al 30 agosto)
Monghidoro a Km 0 (25 maggio – 27 luglio + ogni 4° sabato del mese)
MONGHIDORO www.comune.monghidoro.bo.it
iat@monghidoro.eu
Monghidoro (anticamente Scaricalasino) è un comune bolognese di 3.698 abitanti, situato a 840 metri di altezza sul livello del mare e già capoluogo di comune più alto della città metropolitana di Bologna. L’altitudine del suo territorio varia da un minimo di 400 metri ad un mas- simo di 1229 metri s.l.m. in corrispondenza della cima dell’Alpe omo- nima. Le frazioni principali sono Campeggio, Frassineta, Piamaggio, Vergiano più una miriade di altre località di modeste dimensioni. Mon- ghidoro è famoso in tutta Italia per essere il paese natale del cantante, cantautore e conduttore televisivo Gianni Morandi, l’eterno ragazzo.
ALPE DI MONGHIDORO
È un’area di interesse naturalistico che si estende in una vasta porzione del territorio comunale sconfinando fino alla vicina Toscana. Si trova in u’altitudine compresa tra gli 800 ed i 1290 metri di Monte Oggioli. Alcune tradizioni popolari riferiscono che il monte sia abitato da magici folletti, in dialetto chiamati semplicemente “spìrit”, oppure “barabén”, “mazapécc” o “sèltapécc” (saltapicchio).
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
Costruita tra il 1950 e 1951 su progetto dell’architetto Luigi Vignali e completata con la costruzione del campanile a base ottagonale realizzato esclusivamente in arenaria dagli scalpellini locali, portato a termine nel 1991. All’interno è presente la mostra d’arte sacra nella sala Don Bosco. Inoltre sono presenti L’Immacolata tra i Santi Petroni e Dionigi (olio su tela, 1685) di Giovanni Antonio Burrini e Madonna in trono col Bambino (olio su rame, XVIII secolo); quest’ultimo dipinto si ritiene fosse presente nella vecchia chiesa demolita durante la Secon- da guerra mondiale.
CHIOSTRO DELLA CISTERNA
Rappresenta tutto ciò che resta del monastero olivetano del Ramazzot- to. Recentemente restaurato, si può notare il doppio ordine conventuale del loggiato cinquecentesco, il pozzo centrale per l’estrazione dell’ac- qua piovana (resa potabile da filtri di carbone) e i due più piccoli pozzi laterali che servivano al riempimento della cisterna per l’approv- vigionamento idrico.
MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA
Il Museo della Civiltà Contadina dell’Appennino si trova in località Piamaggio. Il museo è stato concepito con un criterio che coinvolga il visitatore in quella che era la vita rurale di un tempo, con i luoghi di soggiorno e gli spazi adibiti all’attività lavorativa. Una delle curiosità del museo è che all’interno è stato costruito in scala 1/3 un mulino ad acqua perfettamente funzionante.
158 BolognaSagreeBorghi