Page 158 - bologna borghi
P. 158

   NUMERI UTILI
   Municipio
Piazza Marconi, 6 ........0534-51024
Carabinieri
Via III Novembre, 86 ..... 0534-51125
Biblioteca Comunale
Via Roma, 51 ............... 0534-51822
IAT – Informazione Accoglienza Turistica
Piazza Marconi, 6 ........0534-51052
Comune di Lizzano in Belvedere Proloco Lizzano in Belvedere
   FIERE ED EVENTI
  GENNAIO
Happyfania (Vidiciatico 5-6 gennaio)
APRILE
Lizzano In... Canto - I Canti di Passione (6 – 11 – 16 aprile)
MAGGIO
Primavera in Fiore (4 – 5 maggio)
GIUGNO
Corno Ti Risiko 3.0 (15 - 16 giugno)
LUGLIO
BavieraFest (P.zza Marconi 11 – 12 – 13 – 14 luglio)
Festa del Borgo (Vidiciatico 20 luglio)
Festa del Ciaccio (Monteacuto Alpi 21 luglio)
Sagra del Tortellone (Farnè 27 luglio)
AGOSTO
Festa del Mirtillo (17 – 18 agosto)
Festa della Croce Rossa (La Ca’ 16 + 24 agosto )
10° Edizione 5 Passi in Val Carlina (Vidiciatico 16 agosto) Lizzan Matto - Sfida goliardica tra i paesi del territorio (9 agosto) Festa Patronale di S. Gaetano (7 agosto)
OTTOBRE
TartuFesta (12 -13 ottobre)
NOVEMBRE
39° Edizione Sagra di San Martino (Rocca Corneta 11 novembre) DICEMBRE
Stella cometa sul Monte Pizzo (8 dicembre)
Falò di Natale (Chiesa S. Mamante)
Concerto di Santo Stefano (26 dicembre)
Festa d’Inverno – Festa dello Sciatore + Fiaccolata di fine anno (Corno alle Scale 29 - 31dicembre)
Giorno di mercato: GIOVEDI’ mattina (Lizzano in Belvedere-P.zza Marconi) VENERDI’ (Vidiciatico -Via Panoramica) – MERCOLEDI’ mattina (Vidiciatico -La Ca’)
 LIZZANO IN BELVEDERE www.comune.lizzano.bo.it
iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it
 Lizzano in Belvedere (2.216 abitanti) si trova al confine con le province di Modena e Pistoia, all’estremo lembo dell’Ap- pennino bolognese, la cui cima più alta è il monte Corno alle Scale (1945 m), rinomato per la presenza dell’omonima stazione sciistica invernale e per il parco regionale Corno alle Scale che si estende ai piedi del massiccio bologne- se. La località si presenta come una piccola oasi montana, capace di coniugare in maniera perfetta ambiente e tradi- zioni sposando le esigenze del turismo moderno. Il nome del comune proviene dal fatto che in epoca passata, nel suo territorio, era situato il castello di Belvedere. Lizzano in Belvedere fa parte dell’Unione dell’Alto Reno e compren- de in tutto dieci frazioni: Farnè, Gabba, La Cà, Madonna dell’Acero, Monteacuto, Pianaccio, Poggiolforato, Quercio- la, Rocca Corneta, Vidiciatico.
BORGO DI SASSO
Da visitare l’Oratorio dedicato alla Santa Annunziata e so- prattutto la preziosa acquasantiera di pietra scolpita, oltre all’edificio quattrocentesco che, secondo una leggenda, appartenne alla mitica regina Silla. Poco distante sorge l’e- dificio della Torre, una costruzione imponente che fu sede della Contea eretta nel 1517 da Papa Leone X, a favore di Galeazzo Castelli.
CHIESA DI SAN MAMANTE
La chiesa parrocchiale di San Mamante è stata ricostruita nel 1931, ma i resti dell’antica pieve in stile bizantino, dedi- cata a Mamante di Cesarea testimoniano la presenza più che millenaria di questo luogo di culto.
MADONNA DELL’ACERO
E’ un antico santuario, edificato nel 1500 sul luogo in cui, secondo una leggenda, la Madonna apparve a due pasto- relli salvandoli da una bufera di neve e restituendo in dono l’uso della parola ad uno dei due. Il culto al quale inizial- mente era dedicata un’immagine posta sull’acero che aveva ospitato l’apparizione, è poi continuato nel tempio succes- sivamente eretto. Ancora oggi, il 5 agosto, tantissimi fedeli partecipano alla festa che ricorda quell’evento miracoloso.
MONTEACUTO DELLE ALPI
E’ un antico ed importante castello arroccato su di un mi- nuscolo cucuzzolo. Fu strategicamente molto importante
visto che, nel 1298, i rappresentanti di Bologna e Pistoia in procinto di firmare un armistizio, pretesero in calce anche la firma del rappresentante di Monteacuto. E’ il borgo più suggestivo e caratteristico delle vallate circostanti.
156 Bologna Sagre e Borghi

















































   156   157   158   159   160