Page 157 - bologna borghi
P. 157
GRIZZANA MORANDI www.comune.grizzanamorandi.bo.it
urp@comune.grizzanamorandi.bo.it
NUMERI UTILI
Municipio
Via Pietrafitta, 52 ........051/6730311
Polizia municipale
Via Pietrafitta, 52 ........051/6730313
Biblioteca comunale
Via Pietrafitta, 46 ....... 051/6730329
Proloco Grizzana Morandi
Grizzana Morandi è un comune della città metropolitana di Bolo- gna di 3.890 abitanti, compreso nell’Unione dell’Appennino bolo- gnese. L’etimologia di Grizzana deriva dal nome latino di persona Grittius con l’aggiunta del suffisso -anus che indica possesso. Nel 1985 ha modificato il toponimo aggiungendovi il cognome del pittore Giorgio Morandi, che a lungo vi soggiornò. La maggior parte dei residenti del comune di Grizzana Morandi vive nelle sue numerose frazioni, che si sviluppano sia nella valle del Reno sia nella valle del Setta: Ponte, Pian di Setta, America, Pioppe di Sal- varo, Campolo,Scola, Bivio Marnè, Monteacuto Ragazza, Car- viano, Oreglia, Stanco, Veggio, Tudiano, Savignano e Tavernola.
CASA MUSEO “GIORGIO MORANDI”
La casa museo di Giorgio Morandi, a due piani, è stata progettata tenendo come punto di riferimento la casa di fronte, casa Veggetti, dove la famiglia Morandi venne ospitata a partire dal 1913, e sorge sul punto esatto in cui l’artista amava riprendere il paesaggio grizzanese, in particolare i Fienili del Campiaro, Casa Veggetti e Villa Tonelli, ma anche le Case della Sete e Lilame con lo sfondo dei monti di Veggio. All’interno di casa Morandi rivestono particola- re interesse la biblioteca, lo studio e la camera da letto.
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
La chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio religioso cattolico che sorge in località Ponte di Grizzana Morandi, presso la frazione Riola del comune di Vergato, costruito tra il 1975 ed il 1980 su progetto dell’architetto finlandese Alvar Aalto. Il complesso parroc- chiale si articola, oltre che nella chiesa principale, in un sagrato pedonale, in una torre campanaria, in una casa canonica e nel- le opere parrocchiali. La chiesa in sé per sé costituisce il centro nevralgico dell’organismo edilizio e si struttura su un’unica navata e su una pianta asimmetrica: nell’area presbiteriale sono collocati l’altare, l’ambone per le letture e la croce in legno, mentre a contatto con l’aula assembleare si apre, in posizione lievemente ribassata, il battistero, illuminato da un lucernario sovrastante e da ampie vetrate affacciate direttamente sul fiume Reno, quasi a suggerire un inestri- cabile legame simbolico tra i flutti fluviali e l’acqua battesimale. Di particolare interesse, infine, la scuola per il canto, provvista di orga- no e sopraelevata rispetto l’area riservata all’adunanza dei fedeli.
PARCO DI MONTOVOLO-VIGESE
Il parco provinciale di Montovolo-Vigese è un parco di 34 ettari che si trova in località Montovolo, nel territorio comunale di Grizzana Morandi. Prende il nome dal rilievo del monte Vigese (1.115 m) e
dal Montovolo (962 m), sulle cui pendici si sviluppa, e si affaccia sulle valli del Limentra di Treppio e del fiume Reno. Il parco è stato istituito nel 1972 per tutelare un’area particolare rilevante sia dal punto di vista geologico che da quello storico-culturale.
ROCCHETTA MATTEI
La Rocchetta Mattei è una Rocca situata sull’Appennino settentriona- le, su di un’altura posta a 407 metri s.l.m. Lo storico ed affascinante castello è stato realizzato nel 1850 dal Conte Cesare Mattei sulle rovine di un antico maniero risalente al 1200. Il Conte Mattei era un letterato e politico, ma divenne soprattutto noto per i suoi studi nell’ambito della disciplina dell’Elettromeopatia, una scienza mutua- ta dai principi dell’omeopatia, che ebbe un grande successo su scala mondiale richiamando al castello uomini e donne di tutti i ceti, tra cui il celebre drammaturgo russo Fedor Dostoevskji, che citò il conte nella sua opera I Fratelli Karamazov, nel tratto in cui il Diavolo narra di esser riuscito a guarire da fastidiosissimi reumatismi, grazie ad un libro e alle gocce del Conte in persona. Durante la sua vita Mattei modificò più volte la struttura dell’edificio rendendola un intreccio labirintico di torri, scalette e camere dai variopinti stili, dal medievale al moresco, restituendo al visitatore di passaggio l’immagine di un castello fiabesco.
FIERE ED EVENTI
MAGGIO
Grizzana in Fiore (5 maggio)
XXXVII Fiera della Cipolla (18 – 19 maggio)
GIUGNO
Antica Fiera di Grizzana Piccola Fiera dei Ciarlatani e passeggiata
morandiana (2 giugno)
Festa della Ciliegia (2 -3 giugno)
AGOSTO
Festa della Beata Vergine del Rosario (3 - 4 agosto)
69° Sagra di Re Zuccherino (15 agosto) SETTEMBRE
Festa patronale San Michele (29 settembre) NOVEMBRE
TartuFesta (per info: www.cittametropolitana.bo.it/tartufesta/)
Giorno di mercato: VENERDI’ (Centro storico)
155