Page 155 - bologna borghi
P. 155

 CASTIGLIONE DEI PEPOLI www.comune.castiglionedeipepoli.bo.it
comune.castiglionedeipepoli@cert.provincia.bo.it
   NUMERI UTILI
   Municipio
Piazza Marconi, 1 .......0534-801611
Polizia municipale
Piazza Marconi, 1 ......0534-801667
Biblioteca comunale
Via A.Moro, 31 ............ 0534-91947
Comune di Castiglione dei Pepoli Pro Loco Castiglione dei Pepoli
   Circondato da boschi di faggi e castagni, Castiglione dei Pepoli (5.505 abitanti) si sviluppa alle pendici del Monte Gatta, ed è oggi, con i suoi 5.000 abitanti, tra i principali centri abitati dell’Appennino Bolognese. Il territorio comu- nale si estende sulle vallate dei torrenti Setta, Brasimone e Gambellato, che con numerosi rii e affluenti ne fanno un territorio particolarmente ricco di acque. Oltre al capo- luogo comunale, si contano diverse frazioni e borgate: La- garo, Baragazza, Creda, Roncobilaccio, Sparvo, Rasora, Montebaducco ed una fitta trama di abitazioni isolate, che testimoniano nelle loro forme e strutture storia e memorie di questa parte di Appennino. Noto dapprima come Casti- glione dei Gatti, il nome fu cambiato nel 1863, in ricordo del passato feudale. Nel XII secolo, infatti, si trovava sotto la signoria feudale dei conti Alberti di Prato e Mangone. Nel 1340 le terre degli Alberti furono cedute ai Pepoli. E’ uno dei principali comuni dell’Unione dell’Appennino Bo- lognese.
CENTRO STORICO
Il centro storico di Castiglione ha connotazioni derivanti da un preciso progetto urbanistico, opera dei Pepoli, stirpe che per quattro secoli (1462-1796) detenne il controllo del paese e del territorio.
Il nucleo centrale, con caratteristiche cittadine, si sviluppa tra la chiesa di San Lorenzo, di origini cinquecentesche, e l’antico palazzo comitale (XV-XVIII sec.), un tempo chiuso da mura e a cui si accedeva attraverso un portale. Tra i due poli del potere religioso e civile si aprono via San Lorenzo, lastricata già anticamente, e la piazza. Sulla piazza si af- facciano le maggiori architetture paesane, tra cui si segna- lano la Torre dell’Orologio (XVIII sec.) e la Palazzina, com- plemento dell’impianto edilizio pepolesco. Tutto il centro storico è stato oggetto di un recente intervento di recupero.
SALA DELLA TERRA
Presso le ex scuole elementari di Castiglione dei Pepoli è stata recentemente inaugurata la “Sala della Terra”. Dietro a questa suggestiva denominazione si nasconde un’ecce-
zionale esposizione che ripercorre la storia delle lontane ere geologiche che ci riportano alle origini dell’Appennino bolognese.
I materiali che i visitatori possono ammirare provengono da un appassionato ricercatore locale, Ultimo Bazzani, che ha donato al Comune di Castiglione oltre duemila reperti mi- neralogici e paleontologici (fossili) raccolti in oltre trent’anni di ricerca nell’area compresa tra Castiglione dei Pepoli, Camugnano e Grizzana Morandi.
SANTUARIO DELLA B.V. DI BOCCADIRIO
Il Santuario della Beata Vergine di Boccadirio (XVI-XVIII sec.) trae origine dalla miracolosa apparizione della Ma- donna, il 14 luglio 1480, a due pastorelli di Baragazza. Ampliato nel tempo, è oggi un gioiello dell’architettura montana incastonato in un paesaggio di superba bellezza. L’immagine della Vergine, realizzata nel Cinquecento dalla bottega della famiglia Della Robbia, si trova oggi sul punto esatto dell’apparizione.
FIERE ED EVENTI
  MAGGIO
Festa di Primavera - Fiera dell’Agricoltura
LUGLIO
7° Notturna della Portaccia
AGOSTO
Montagna in Fiera - Lagolandia Fiera di Baragazza - Fiera di Boccadirio
SETTEMBRE
Blu Night
OTTOBRE
TartuFesta in tour
Canti della Notte lunga Natale a Castiglione
Giorno di mercato: MERCOLEDI’ mattina (Castiglione dei Pepoli) DOMENICA (Bocca di Rio – Lagaro)
DICEMBRE
 153
 































































   153   154   155   156   157