Page 154 - bologna borghi
P. 154

   NUMERI UTILI
   Palazzo Alidosi
 Municipio
Via Montanara, 1 ........ 0542-95906
Polizia Municipale
Viale Trieste, 10 ........... 0542-94217
Biblioteca comunale
Piazza Repubblica, 96.. 0542-95906
Comune di Castel del Rio Proloco Alidosiana
   FIERE ED EVENTI
  MARZO
Lom a Mèrz - Carnevale Alidosiano
APRILE
27° Festa dei Fiori
GIUGNO
Sagra di San Giovanni
LUGLIO
38° Feste Rinascimentali - 40° Festa della Musica
AGOSTO
Fiera paesana - Festa del Ponte Sagra dell’Ospitalità - Festa d’Agosto 34° Sagra del Porcino SETTEMBRE
9° Sagra del Tartufo
Tipica - La Sagra delle sagre
OTTOBRE
Magnus Day
64° Sagra del Marrone DICEMBRE
Festa del Patrono S. Ambrogio (7 dicembre)
Giorno di mercato: MERCOLEDI’
 CASTEL DEL RIO www.comune.casteldelrio.bo.it
urp@comune.casteldelrio.bo.it
 Castel del Rio (Castel d’e’ Rì in romagnolo) è un comune del Circondario imolese di 1.209 abitanti. Sorge lungo il corso del fiume Santerno, a circa 25 chilometri a monte della città di Imola. Gli insediamenti più antichi sono di origine celtica databili fra il VI e V secolo a.C. (sono state rinvenute sepolture con corredi funebri). L’area dove oggi sorge il paese fu parzialmente urbanizzata e percorsa da vie di comunicazione in epoca romana.
CHIESA DI VALMAGGIORE
Situata a 698 m di altitudine, sul crinale tra le valli del Santerno e del Senio, è uno degli edifici di culto più sug- gestivi della zona. Qui vi transitò, durante il viaggio verso le diocesi romagnole, Papa Giulio II nel 1506. Durante gli anni Cinquanta la zona si è progressivamente spopolata e la chiesa ha perso il titolo parrocchiale. Il tetto originale è crollato ma è stato sostituito da una copertura in vetro.
PALAZZO ALIDOSI
Opera grandiosa progettata presumibilmente dal Bramante (o da Francesco da Sangallo) e rimasta incompiuta per la mancanza di risorse col sopravanzare delle opere e de- gli eventi. Del disegno originale (corpo centrale e quattro torrioni angolari a punta di diamante), negli anni 1542- 1545 furono edificati due torrioni e l’edificio di raccordo. Costituisce a tutt’oggi il miglior esempio architettonico di Rinascimento fiorentino nella zona.
PONTE ALIDOSI
Si erge sul fiume Santerno da più di cinquecento anni. Vero capolavoro di ingegneria civile, genio o follia dell’uomo, il Ponte degli Alidosi presenta una struttura a schiena d’a- sino con un’unica arcata di 42 metri e una freccia di 19 metri. Commissionato da Obizzo Alidosi nel 1499 a ma- stro Andrea Gurrieri per cinquecento ducati d’oro, il Ponte simboleggia la potenza e la solidità della Famiglia. La co- struzione durò più di vent’anni e giovò al movimento com-
merciale della Vallata del Santerno, privilegiando Castel del Rio come area mercatale. Al suo interno cinque stanze, probabilmente realizzate per motivi strutturali, consentivano alle guardie la riscossione delle gabelle e la possibilità di rinchiudere i prigionieri. Numerosi i restauri succeduti nel corso del tempo: fra i più importanti quelli del 1715, del 1862 e del 2011. Proclamato monumento nazionale nel 1897, le stanze del Ponte hanno ispirato la fantasia di Ma- gnus, il noto fumettista, che più volte ha ambientato i suoi fumetti in questi suggestivi e misteriosi ambienti. I recenti interventi di recupero delle stanze e di tutta la struttura ester- na, hanno consentito di restituire al Ponte la sua imponente e seducente bellezza.
152 BolognaSagreeBorghi





























































   152   153   154   155   156