Page 152 - bologna borghi
P. 152

   NUMERI UTILI
   Chiesa Bargi
 Municipio
Piazza Kennedy, 1 ........ 0534-41711
Biblioteca Comunale
Piazza Kennedy, 4 ....... 0534-46677
Parco Regionale
Piazza Kennedy, 10 ......0534-46712
Camugnano Newsletter Pro Loco Camugnano
   FIERE ED EVENTI
  MARZO
Carnevale Montanaro (11 marzo)
MAGGIO
Fiera Agricola di Carpineta (12 maggio)
Street Food Camugnano Inco’ a magnèr per strèda (18 maggio)
GIUGNO
Camugnano in Festa (1 giugno)
AGOSTO
Festa della Madonna del Poggiolino Associazione La Pieve
(Pieve di Guzzano di Camugnano 14 agosto)
Lagolandia al Brasimone (Lago Brasimone 3 – 4 agosto)
OTTOBRE
Fiera Forestale (Bacino del Brasimone 10 – 11 ottobre)
NOVEMBRE
TartuFesta Appennino Bolognese (Camugnano dal 28 ottobre al 5 novembre per info: www.cittametropolitana.bo.it/tartufesta/)
Giorno di mercato: GIOVEDI’ (P.zza Kennedy) DOMENICA (Lago Brasimone)
 CAMUGNANO www.comunecamugnano.gov.it
comune.camugnano@cert.provincia.bo.it
 Camugnano (81.830 abitanti) è situato a circa 55 km da Bolo- gna nel cuore dell’Appennino bolognese ad un’altezza media di 700 m (s.l.m) e fa parte dell’Unione dell’Appennino bolognese. E’ soprannominato la terrazza dell’Appennino per la sua splendida posizione panoramica. Ha una lunga storia che parte dal periodo della colonizzazione romana, da cui trae origine la famiglia di Camonius, per cui deriva il nome attuale. Il capoluogo e parte del restante territorio sono situati nella valle del torrente Limentra (orien- tale o di Treppio), compresa nel bacino montano del fiume Reno, mentre il Monte Vigese (1091 m) domina un’area amena compo- sta da boschi, acque ed armoniosi paesaggi agricoli. La superfice totale del comune (96,61 kmq) è una delle più estese in tutta la regione e copre 11 frazioni: Carpineta, Guzzano, Verzuno, Vigo- Predolo, Burzanella, Trasserra, San Damiano, Mogne-Brasimone, Baigno, Bargi-Costozza, Stagno-Chiapporato.
CHIESA BARGI
Dedicata ai Santi Giacomo e Cristoforo, la chiesa di Bargi sorge su un cucuzzolo che sovrasta il borgo da cui prende il nome. Sia per la posizione che per le dimensioni, è notevolmente grande per essere una chiesa di campagna: infatti può essere osservata anche da molti km di distanza. L’interno è caratteristico per gli intarsi di marmi colorati sui toni del rosa, mentre dall’esterno si può godere di un bellissimo panorama sul lago.
LAGO DEL BRASIMONE
Il lago del Brasimone (noto anche coi nomi di bacino delle Scalere e bacino del Brasimone), è un lago artificiale realizzato sull’Appen- nino bolognese lungo il torrente Brasimone agli inizi del Novecento e completato nel 1911; il lago del Brasimone è anche il più antico dei quattro costruiti dalle Ferrovie dello Stato per l’alimentazione della linea ferroviaria Bologna-Pistoia (Suviana, Pàvana e Santa Maria). Il suo invaso ricade interamente all’interno del territorio co- munale di Camugnano ed è inserito all’interno del Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone.
LAGO DI SUVIANA
Il lago di Suviana è un lago artificiale situato nell’Appennino bolo- gnese, formatosi a seguito della costruzione di una diga alta 91,5 metri, iniziata nel 1928 ed ultimata nel 1932 (data in numeri romani apposta sul fronte della diga).
Il bacino è alimentato principalmente dal torrente Limentra orien- tale (o Limentra inferiore) ed è situato interamente in provincia di Bologna. Sul lago si affacciano i paesi di Suviana, Badi, Bargi e
Stagno. È il più grande lago della provincia e uno dei maggiori della regione Emilia-Romagna.
STAGNO
Stagno è la più meridionale ed una delle meno abitate delle fra- zioni del comune di Camugnano, quasi incuneata tra i Comuni di Sambuca Pistoiese e Cantagallo. Dopo la conquista longobarda avvenuta alla fine del VI secolo, Stagno fu annessa ai territori della Iudicaria Pistoriensis e successivamente affidata all’amministrazio- ne della progenie d’origine longobarda conosciuta col nome di “stagnensi”. All’inizio del XIII secolo Stagno passa sotto la domi- nazione del Comune di Bologna tranne una breve parentesi, (nel 1306) quando il territorio fu occupato dai potenti Conti di Panico. A Stagno si parla un dialetto di base emiliana influenzato da forti accenti toscani. Caratteristico il piccolissimo borgo abbandonato di Chiapporato, un tempo abitato da carbonai, pastori e boscaioli e raggiungibile solo tramite una strada sterrata da Stagno oppure a piedi tramite sentiero.
150 Bologna Sagre e Borghi



























































   150   151   152   153   154