Page 156 - bologna borghi
P. 156

   NUMERI UTILI
   Municipio
Piazza Brasa, 1 .......... 0534/38003
Biblioteca comunale
Piazza Brasa 1............... 0534-37664 ............................ 37013 (fuori-orario) Polizia municipale
Piazza Brasa, 1...........0534/37820
Comune di Gaggio Montano
Sei di Gaggio Montano se... Proloco Gaggio Montano
Gaggio Montano Protezione Civile
     FIERE ED EVENTI
  MAGGIO-GIUGNO
28° Giochi della Montagna – 61°Raduno degli Alpini Antichi Borghi e antichi Sapori 16 - Pietracolora...A tutta birra La Fera ed Sela
LUGLIO
Festa dei Quattro Quartieri - Festa di Nostra Signora di Marano (7 luglio) Festa della Serra di Ronchidoso - Festa di San Luigi (16 luglio)
Festa di S. Maria Maddalena delle Sassane - Festa della Fontana (25 – 26 – 27 – 28 luglio) Festa di San Francesco
AGOSTO
Fiera di San Francesco - Antica Fiera di Pietracolora (2 agosto) Rocca(Pitigliana) sotto le stelle - 32° Festa del Donatore (3 – 4 agosto) 26° As giughen la Videla - Festa della Croce Rossa
Festa del Patrono S. Maria Villiana e Silla (15 e 24-25 agosto)
SETTEMBRE
Festa dell’Agricoltura - Gaggio Country Festa San Michele Arcangelo (29 settembre)
NOVEMBRE
San Martino a Marano (11 novembre)
DICEMBRE
Natale a Marano - Presepe vivente (1-24 dicembre + 5 gennaio) Giorno di mercato: DOMENICA mattina (Piazza Brasa)
 GAGGIO MONTANO www.comune-gaggio-montano.bo.it
comune.gaggiomontano@cert.provincia.bo.it
 Gaggio Montano è un comune di 4.838 abitanti (detti gaggesi)si- tuato nell’Appennino bolognese. Il simbolo distintivo è il Faro, edi- ficato sul Sasso di Rocca, che rappresenta la resistenza di Gaggio durante le rappresaglie tedesche sulla Linea Gotica. Il comune di Gaggio fa parte dell’Unione dell’Appennino bolognese e il suo nome appare già intorno al 1580 nella Galleria delle carte geo- grafiche dei palazzi Vaticani con il toponimo di Gazzo. Durante la Seconda guerra mondiale, il comune di Gaggio fu teatro di varie stragi compiute dalle truppe tedesche ai danni di formazioni partigiane e dell’inerme popolazione civile. In particolare, i più atroci restano gli eccidi di Ronchidoso, Silla e Molinaccio.
ARENARIE DI MONTE GABBA
Le Arenarie di Monte Gabba sono formazioni geologiche com- poste da arenarie litiche. I clasti sono costituiti in prevalenza da metamorfiti, vulcaniti scure, graniti e carbonati.
La posizione stratigrafica delle Arenarie di Monte Gabba è sco- nosciuta: l’affioramento presente nella zona (a nord dell’abitato di Gabba), è in contato tettonico sia con le sottostanti Argille a Palombini sia con la sovrastante Formazione di Monte Venere.
ORATORIO DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA
Di antica origine, il complesso è situato nelle adiacenze della chiesa parrocchiale e si compone di due edifici, il più antico dei quali (sec. XIII-XIV) conserva un pregevole dipinto del tardo Quat- trocento raffigurante Cristo portacroce con la Madonna e San Giovanni Evangelista oltre ad ampie tracce di affreschi della fine del sec. XIV con un pregevole Giudizio Universale.
PALAZZO COMUNALE
Con la sua ampia facciata rivestita di conci di pietra di Mon- tovolo, propende sull’attuale piazza Arnaldo Brasa, (il sindaco della ricostruzione di Gaggio) raffigurato nel busto del figlio Aldo dedicatogli dall’Amministrazione comunale nel 1987. Il palazzo è stato eretto, insieme con l’attiguo edificio già scuola elementare, su disegno di E. Pascale nel 1961, centenario dell’Unità d’Italia.
SASSO DI ROCCA
Da qualunque parte si arrivi a Gaggio non si può fare a meno
di notare il grande blocco ofiolitico che sovrasta il paese, confe- rendogli un aspetto del tutto particolare. È attorno al Sasso che si sviluppa il caratteristico nucleo antico con le sue emergenze archi- tettoniche, lastricato da suggestive viottole. Nella seconda metà del Cinquecento venne collocato sulla sua sommità un piccolo edificio con orologio e campana, che venne sostituito nel 1951 con l’attuale Faro dei Caduti della Montagna, dalla cui terrazza Belvedere si può godere uno splendido panorama.
154 Bologna Sagre e Borghi





























































   154   155   156   157   158