Page 159 - bologna borghi
P. 159
LOIANO www.loiano.eu
urp@comune.loiano.bologna.it
NUMERI UTILI
Osservatorio
Municipio
Via Roma, 55 ............ 051-6543600
Polizia Municipale
Via Roma, 55 ............. 051-6543618
Biblioteca Comunale
Via Roma, 55 ............. 051-6543617
Comune di Loiano
Sei di Loiano se...
Loiano Cittadini fuori dal Comune Proloco Loiano
Loiano (4.291 abitanti) è un comune situato sull’Appennino tosco-emiliano lungo la Strada statale 65 della Futa, a 37 chilometri a sud del capoluogo. Loiano fa parte dell’Unio- ne Montana Valli Savena-Idice ed appartiene alla Regione Agraria n. 4 - Colline del Reno; nel suo territorio sorge il tor- rente Zena (lungo 40 km) che sfocia nei pressi di S. Lazzaro nell’Idice. L’etimologia di Loiano deriva dal nome latino di persona Lollius con l’aggiunta del suffisso -anus (apparte- nenza). Sotto il comune di Loiano fanno parte le frazioni di Anconella, Barbarolo, Bibulano, Case sparse, La Guarda, Quinzano, Roncastaldo, Sabbioni, Scanello e Scascoli.
CHIESA DEI SANTI GIACOMO E MARGHERITA
Fondata dagli Agostiniani nel XIV secolo, il suo aspetto architettonico è originato dall’intervento di un francesca- no insigne, Pier Jacopo dei dall’Olio, che costruì il coro, il presbiterio e il campanile avvalendosi dell’architetto Mau- ro Bianchini. All’interno conserva un S. Giacomo di Denys Calvaert, una statua della Madonna del Carmine di Ange- lo Peò e una Pietà in terracotta (XVIII secolo).
LA FRATTA
E’ situata ai confini fra gli antichi comuni di Scanello e Loia- no, sulla Via Romea che conduceva da Bologna a Firenze. Per vari secoli fu sede di un importante mercato, durante il quale fino al Cinquecento, il vicario di Loiano ammini- strava la giustizia. Nel 1452 si ha testimonianza di una casa “coppata e balchionata” che nel 1592 apparteneva a Domenico Macchiavelli. L’edificio, ora abbandonato e in rovina, conserva un portale con stipidi a conci squadrati ed architrave triangolare che dovrebbe risalire alla originaria costruzione.
OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Di notevole interesse è l’Osservatorio Astronomico, con il “Parco delle Stelle” per il pubblico ed il potente telesco- pio Cassini da 152 cm utilizzato da ricercatori italiani e stranieri. Sul Monte Orzale ha sede la Stazione di Loiano dell’Osservatorio Astronomico di Bologna (struttura appar- tenente all’Istituto Nazionale di Astrofisica), inaugurata il 15 novembre del 1936. Il suo telescopio più ampio è intitolato al celebre astronomo Giovanni Domenico Cassini. Il tele-
scopio (152 cm di diametro) è il più grande d’Italia dopo quello di Asiago; l’Osservatorio dispone inoltre di un secon- do telescopio di dimensioni inferiori (60 cm di diametro).
FIERE ED EVENTI
FEBBRAIO
Carnevale a Loiano (16 + 24 febbraio)
MAGGIO
Festa della Madonna (Roncastaldo 8 – 9 giugno)
GIUGNO
Festa del Cinghiale (Quinzano 2 – 3 giugno)
Festa dei Santi Pietro e Paolo (Parrocchia Barbarolo 28 giugno) Festa di inizio Estate (Quinzano 29 giugno)
LUGLIO
Vino, spizzichi e bocconi (1 – 8 – 22 - 29 luglio)
Festa Parrocchiale Chiesa dell’Anconella (12 luglio)
Festa d’la Batdura (18 – 19 – 20 – 21 luglio)
Festival Anni ’50-’60 (20 – 21 luglio)
Festa Patronale di S. Giacomo (25 luglio)
AGOSTO
Festa parroc. di Barbarolo – 3° Ed. Sfilata delle Spose (2 – 3 – 4 ago.) Festa Grossa – Estate Ragazzi (8 – 9 – 10 – 11 – 12 agosto) Festa di San Lorenzo (Roncastaldo _10 agosto)
Ferragosto a Loiano (15 agosto)
SETTEMBRE
Festa parrocchiale di Sabbioni (7 – 8 settembre)
Corsa in salita “Bologna-Loiano”- 4° Rievocazione storica (29 settembre) Tradizionale Polentata con il Toccio (6 ottobre)
OTTOBRE
Sagra dei Marroni di Scasoli (13 ottobre)
Festa del Marrone di Loiano (20 ottobre)
Festa nel Bosco (27 ottobre)
NOVEMBRE
Festa e Pranzo di San Martino (10 novembre)
Festa di San Leonardo (23 novembre)
DICEMBRE
Natale a Loiano + Presepe vivente (21 + 26 dicembre)
Giorno di mercato: DOMENICA mattina (vie centrali del paese)
157