Page 164 - bologna borghi
P. 164
NUMERI UTILI
Rocca di Bentivoglio
Municipio
Piazza Garibaldi, 1...... 051/836411
Polizia Municipale
Via Muzza, 6..............051/833537
Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Via Contessa Matilde, 10...051/836430
FB Comune Valsamoggia
Gruppo Pubblico Valsamoggia e dintorni Pro Loco Bazzano-Crespellano- Monteveglio-Savigno
FIERE ED EVENTI
GENNAIO
Befana al Cinema
FEBBRAIO
55° Carnevale dei Bambini
MARZO
Funerale della Saracca
MAGGIO
33° Corti chiese e cortili - 31° Maggiociondolo - 38° Festa Medievale
GIUGNO
Bazzano Sport & Food Festival
Gnocco Estate - Notte delle Streghe
Torneo dei 5 Comuni - Valsamoggia JazzFest - Festa di Strada
LUGLIO
Notte Bianca - Tavolata in Piazza
AGOSTO
Calici di Stelle -Festa del Saslà
SETTEMBRE
48° Autunno Bazzanese - Fantasylandia Festività settembrine - 36° Fiera di Crespellano
OTTOBRE
CorinFestival - 19° Gran premio ciclistico Beghelli Sagra del Gnocco fritto - Festa d’Autunno Halloween a Monteveglio NOVEMBRE
TartuFesta - 36° Tartofla
DICEMBRE
Natalissimo - Presepe vivente
Giorno di mercato - Mercato Contadino: SABATO mattina (Bazzano)
VALSAMOGGIA www.comune.valsamoggia.bo.it
info@comune.valsamoggia.bo.it
Valsamoggia (31.170 abitanti) è un comune sparso fondato nel 2014 dopo la fusione tra i comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno. Fa parte dell’Unione di comuni della Valle del Samoggia, con sede co- munale a Bazzano E’ il secondo maggiore agglomerato per superfice della città metropolitana di Bologna, e il quinto per popolazione. Dal 16 giugno 2014 è entrata a far parte anche dell’Unione dei comuni Valle del Reno, Lavino e Samoggia.
ABBAZIA DI MONTEVEGLIO
Il grande complesso monastico venne fondato da Matilde di Canossa nell’XI secolo: appena eretto, fu assegnato per tre secoli e mezzo ai Canonici regolari di San Frediano di Lucca, antica congregazione monastica di regola agostiniana. Nel 1455, i Canonici di S. Frediano furono sostituiti dai Canonici regolari lateranensi, che furono a loro volta scacciati dall’ab- bazia nel 1796 all’atto dell’invasione napoleonica. L’Abbazia è direttamente collegata alla chiesa che, ad eccezione della cripta e degli absidi (X secolo), fu innalzata tra l’XI e il XII secolo. Dal 1925 al 1934 l’intero complesso monumentale fu sottoposto a interventi di restauro che riportarono alla luce l’ar- chitettura originale. Annessi alla chiesa sono due chiostri: uno quattrocentesco a doppio loggiato, l’altro più antico, di cui resta solo un braccio, in posizione panoramica sulla pianura. Una lapide seicentesca, murata nella parete posta a sinistra dell’altare, narra di una storia miracolosa: la notte tra il 24 e 25 marzo del 1527, ricorrenza dell’annunciazione di Maria, Monteveglio era stretta d’assedio dai Lanzichenecchi e a sal- varla fu una provvidenziale tempesta di neve che disperse i feroci assedianti.
CASTELLO DI SERRAVALLE
Il Borgo antico è la testimonianza di un glorioso passato medioevale, in cui il castello era la sede del Capitano della Montagna occidentale e che oggi ospita la sede dell’Eco- museo della Collina e del Vino, un luogo imperdibile per chi desidera conoscere direttamente il territorio e le attività svolte dai suoi abitanti nel nel presente e nel passato. L’elemento architettonico caratteristico e ricorrente in tutto il territorio è la presenza delle case-torri, nuclei rurali in sasso caratterizzati dall’elemento architettonico della torre.
ROCCA DEI BENTIVOGLIO
La Rocca dei Bentivoglio domina il paese il paese di Bazza- no dall’alto di una collina adiacente al centro storico a cui
è collegato da una scalinata panoramica. La Rocca, la cui data di fondazione è incerta, si trova nella stessa piazza della Chiesa di Santo Stefano e attualmente ospita il Museo Civico Archeologico “Arsenio Crespellani”.
162 BolognaSagreeBorghi