Page 147 - bologna borghi
P. 147

809 e 809A sotto I Sassi (325 m), per poi risalire verso Livergnano_Lunghezza__7,5 km_Durata_3 h.
Il semplice itinerario ad anello aggira le pendici di Mon- te Rosso (591 m), offrendo belle vedute ravvicinate sulle imponenti pareti arenacee che sovrastano Sadurano e interessanti scorci dei boschi freschi che rivestono il ver- sante settentrionale del rilievo. Il percorso si sviluppa in prevalenza su sterrate poco ombreggiate ed è preferibile non percorrerlo nelle ore della giornata con maggiore in- solazione; un poco di attenzione è necessaria solo in un tratto di sentiero più stretto all’interno del bosco nel versante orientale del monte.
ACQUEDOTTO ROMANO
L’acquedotto romano ha un primato ineguagliabile: dopo oltre duemila anni è forse l’unico ancora perfettamente in funzione, e continua instancabilmente a portare l’acqua del fiume Setta alle case dei bolognesi per circa un quinto del loro fabbisogno.Giudicate infatti insufficienti le acque dell’Aposa (unico fiume che attraversa il centro di Bologna) e troppo calcaree quelle del Reno, gli ingegneri idraulici ro- mani decisero che il torrente Setta, con acque pulite, dolci e chiare, facesse al caso loro. Progettarono così, circa intor- no al 15 a. C., un tunnel interamente scavato nelle colline di roccia di arenaria e argilla, il cui imbocco si trova lungo la riva destra del Setta, poco prima della confluenza col Reno. Lungo quasi 19 km, la sua realizzazione occupò 20 squadre, ciascuna con decine di uomini che lavoravano a turni, probabilmente per una durata di 12 anni. L’acquedot- to venne costruito per tronchi. Ogni tratto veniva scavato da due squadre che entravano dallo stesso pozzo e, dandosi le spalle, avanzavano in direzione opposta sino all’incontro
con una squadra entrata più a monte o più a valle, circa a distanza di 80 m. Rimase in funzione fino al IV secolo d.C., quando le invasioni dei barbari portarono alla caduta dell’Impero Romano in Occidente, andando incontro ad un lento ed inesorabile declino. La riscoperta dell’acquedotto risale al Settecento, ad opera dell’abate Calindri, grande esperto della montagna bolognese. Inattivo per quindici secoli, venne in seguito riattivato dal Comune di Bologna nel 1883, e giunto in piena efficienza fino ai giorni nostri.
FIERE ED EVENTI
  FEBBRAIO
Carnevale in Piazza Sfilata Carri Mascherati
(partenza - Piazzale del Mercato partenza Piazza dei Martiri della Liberazione-arrivo 3 marzo)
APRILE
Eatinero Street Food Festival (20-21-22 aprile edizione 2018)
Giornata di Guglielmo Marconi Fondazione Guglielmo Marconi (Villa Griffone 25 aprile)
MAGGIO
XIII Edizione Marconi Radio Days (Sasso Marconi – Bologna e provincia 6 – 10 – 11- 12 – 13 – 14 aprile per info: http://www.marconiradiodays.it/Edizione 2019 )
GIUGNO-LUGLIO
42° Camminata Sopra e sotto i Ponti (2 giugno)
Sagra di Sant’Ansano (Pieve del Pino 6 – 7 – 8 – 9 giugno)
Campionato Italiano Baseball ( 15 giugno)
Notte Blu (Centro storico 19 giugno)
Pubblica Assistenza in Festa (Via San Lorenzo 21 – 22- 23 giugno)
14° Edizione Favolando per le Valli (Piazzetta del Teatro 26 – 27 – 28 giugno)
XI Edizione Piazza sotto le Stelle (Piazza cittadina 3 - 10 -17 – 24 luglio)
Il Teatro vien di Notte Rassegna internazionale di Teatro di Strada (Boorgonuovo -Via Cartiera 30 giugno)
Visita guidata all’Oasi naturalistica di San Gherardo (6 luglio) 25° SassoFest – A Tutta Birra Pro Loco
SETTEMBRE
345° Fira di Sdaz (Pontecchio – palazzo de’ Rossi 6 - 7 - 8 settembre)
OTTOBRE-NOVEMBRE
Sagra delle Castagne (ultimo weekend di ottobre)
XXX TartuFesta Fiera del Tartufo e altri prodotti del bosco
e del sottobosco (Centro storico 26 – 27 ottobre + 1- 2 – 3 novembre) Mercato del Marrone Biondo (in autunno data da definire per info: http://www.infosasso.it/it/marronebiondo)
DICEMBRE
Christmas Roads (strade di Sasso M. due domeniche di dicembre)
Giorno di mercato: MARTEDI’
Mercatino “Dalla mia terra alla tua tavola” : VENERDI mattina (Centro Comm.le Borgonuovo da aprile a dicembre) Collezionando (ogni 3° domenica del mese)
 145
































































   145   146   147   148   149