Page 149 - bologna borghi
P. 149
prietà terriera. Il doppio viale di tigli che attualmente incornicia il giardino rivolto nella parte nord è di impianto moderno, mentre è in via di definizione il progetto di recupero storico-testimoniale dell’area del giardino-campagna. Palazzo Albergati è oggi presti- giosa sede di convegni ed esposizioni in grado di ospitare ogni tipo di manifestazione: lancio prodotti, anniversari, fiere, eventi- moda, spettacoli, gala e feste aziendali. L’edificio ospita inoltre eventi culturali e musicali come Corti, Chiese e Cortili, rassegna estiva di musica colta, sacra e popolare.
PALAZZO PEPOLI
Edificato all’inizio del Cinquecento per volontà di Alessandro Ben- tivoglio, passò in seguito ai Marescotti e quindi ai Pepoli. Dopo un lungo abbandono, la villa è stata restaurata completamente mantenendo la sua complessità di architettura rinascimentale, leg- gibile nel doppio loggiato della facciata nord, e di architettura neoclassica secondo l’assetto conferitole da Angelo Venturoli fra il Settecento e l’Ottocento del lato rivolto a sud. Il timpano neopal- ladiano, voluto da Marina Grimani (vedova di Cornelio Pepoli) è decorato con due angeli che sostengono lo scudo di famiglia sormontato dall’aquila. All’interno conserva preziosi soffitti lignei dipinti, decorazioni e fregi. All’esterno il giardino conserva le va- sche per i giochi d’acqua, con peschiere e fontane, che lo carat- terizzavano in antichità. A Villa Pepoli il cortile giardino doveva saldarsi alla grande e più antica stalla nobilissima (con scuderia e fienile), che si erge su due piani e divisa in tre grandi navate con volte a crociera. Attualmente il Palazzo è di proprietà privata, e non è possibile effettuare visite guidate.
CA’ LA GHIRONDA
Immersa nel verde di un parco naturale di 10 ettari, Ca’ la Ghiron- da è un vero e proprio Villaggio Artistico, realizzato da Francesco Martani a Ponte Ronca.
Il Parco, che comprende una Petite e una Grande Promenade, ospita un giardino botanico con oltre 15.000 varietà di piante ed è rifugio della fauna locale (ricci, ghiri, scoiattoli, fagiani).
Fra le sue dolci pendenze collinari, in perfetto equilibrio fra arte e natura, sono dislocate 210 sculture di materiali vari, opere di artisti come Manzù, Messina e Minguzzi; inoltre è presente un teatro all’aperto che ospita rassegne estive di musica, arte e spettacolo. Al centro dell’area si trova il Modern Art Museum, un avveniristico spazio espositivo diviso in quattro sale, che ospita la collezione d’arte classica, moderna e contemporanea di Pittura e Scultura, con opere che vanno dal Cinquecento ai giorni nostri, realizzate da artisti come Guido Reni, Fortunato Depero, Gaetano Buttaro e Raimondo Raimondi. Adiacente al Museo si trova lo Spazio Atelier, luogo d’incontro e di promozione di artisti emergenti e non solo. Ca’ la Ghironda organizza oltre 60 eventi e proposte artistiche e culturali nel corso dell’anno, con mostre, concerti, atti- vità ludiche e didattiche, ed è una location perfetta per convegni e cerimonie private. A disposizione degli ospiti del complesso ci sono inoltre il Ristorante Giocondo, dove degustare i sapori della cucina regionale, ed il Ghironda Resort, con miniappartamenti per brevi o lunghi soggiorni.
MORTADELLA DI BOLOGNA IGP
Se l’equazione Bologna = Mortadella è un binomio culinario uanimemente riconosciuto nel mondo, una grande mano l’ ha data anche Zola Predosa, Capitale mondiale della produzione di Mortadella, con due aziende storiche aderenti al Consorzio Pro- duttori Mortadella Bologna: ALCISA e FELSINEO, Main Sponsor del Festival Internazionale dedicato all’insaccato rosa, Mortadella Please!
Alcisa S.p.A. è una delle aziende leader nella produzione della Mortadella di Bologna IGP , il prodotto gastronomico bolognese più rappresentativo nel mondo. Nacque nel 1946 a Bologna in un retrobottega di Via Riva Reno, dotato di una pioneristica stufa a legna per la cottura della mortadella con il sogno di recuperare un’antica ricetta bolognese per la produzione del salume simbolo della tradizione gastronomica della città. Le esperienze persona-
li e l’ambiente della Bologna del dopoguerra hanno fortemente influenzato quella prima esperienza contribuendo a trasformarla nell’importante realtà industriale odierna. L’offerta dell’azienda si integra con una gamma completa e variegata di prosciutti sta- gionati, prosciutti cotti, salami ed altre specialità tipiche regionali della salumeria italiana come coppa, pancetta, zampone e cote- chino. L’altra azienda specializzata nella produzione e vendita della Mortadella di Bologna IGP , Felsineo S. p. A, trae il proprio nome da Felsina, l’antico nome di Bologna in epoca etrusca, a testimonianza del forte legame che la unisce alla città in cui, da oltre cinquant’anni, produce esclusivamente mortadella. Nacque nel 1947 come piccola bottega artigiana specializzata nella produzione di salumi nota come “Salumificio Raimondi”, per poi dedicarsi a partire dagli anni ‘70 a produrre esclusivamente mor- tadella. Trasferita la sede dell’attività a Zola Predosa nel 1965, Felsineo diventa leader europeo nella produzione e vendita della mortadella fin dai primi anni Novanta. Oggi Felsineo rappresenta la realtà imprenditoriale della terza generazione della famiglia fondatrice. Tre sono le linee proposte sul mercato: scelta Tradi- zione ( Antica Bologna, Rustica) - scelta Benessere (Amabile, Ghiand’oro) - scelta Fantasia ( La Rossa, La Sciccosa, Ghiandine, La Nera). Si effettuano inoltre visite gratuite in azienda per grup- pi e scolaresche su prenotazione. Al termine della mattinata ai partecipanti è offerto un goloso spuntino con assaggio di tutte le mortadelle prodotte.
FIERE ED EVENTI
MAGGIO
46° Camminata per una Storia di Zola (PalaVenturi 1 maggio) XXX Festa di Maggio (Madonna dei Prati – Centro Socio Culturale “Molinari” 3 – 4 – 5 maggio + 10 – 11 – 12 maggio) 26° Riale in Festa Banchi da Forte dei Marmi
(Centro “Falcone” 19 maggio)
Cantine Aperte 2019 Movimento Turismo del Vino
(26 – 27 maggio)
GIUGNO-LUGLIO
17° Edizione Festa della Ronca Associazione La Ronca (Vie e strade cittadine di Ponteronca 8 - 9 giugno) Sabato sotto il Cedro
(Villa “Edvige Garagnani” 8 – 15 – 22 – 29 + 6 luglio) 9° Raid del Pignoletto Giro turistico per auto d’epoca
sui Colli Bolognesi (23 giugno)
XX Edizione Zola Jazz & Wine Vent’anni di Jazz
(dal 15 giugno al 6 luglio)
Concerti in Vigna (15 + 22 giugno + 6 luglio) RiGenerazioni a Confronto Festival Osc 2X live
(Le Mandrie 28 giugno)
Fira’ d Zola (Centro cittadino 19 – 20 - 21 luglio) XXXIII Edizone Corti Chiese e Cortili (16 giugno + 8-12 luglio + 23 agosto per info: www.frb.valsamoggia.bo.it /cortichiesecortili/cat_events/rassegna-2019/)
SETTEMBRE
XXXXI Festa dello Sport
(PalaVenturi 6 – 7 – 8 + 13 – 14 – 15 settembre) 13° Festival Mortadella, Please!
(Centro cittadino 20 – 21 – 22 settembre)
MERCATI
Giorno di mercato: LUNEDI’ (Zola Predosa)
Giorno di mercato: VENERDI’ (Ponte Ronca) Mercatino Contadino di Riale : MARTEDI’ pomeriggio (Centro Socio Culturale “Giovanni Falcone”)
147