Page 139 - bologna borghi
P. 139

mattina del 21 aprile 1945. Il primo Comune liberato fu Castel del Rio il 27 settembre 1944, gli ultimi furono Galliera e San Pietro in Casale il 23 aprile 1945 .
MACCARETOLO E TOMBE
Tra Maccaretolo e Tombe scorre la strada comunale Setti, il più evi- dente esempio di centuriazione romana giunto fino ai giorni nostri, al netto di quelli sopravvissuti alle devastanti piene del Reno. L’opera di bonifica compiuta dai Romani al fine di coltivare le terre paludose, suddividendo le terre in grandi appezzamenti, ai cui lati si incrociava- no ortogonalmente le strade, ha segnato la storia della della pianura emiliana. La centuriazione favoriva anche il governo delle acque a scopo irriguo e la divisione dei campi in poderi, esempio caratteristico rimasto in auge nella compagna bolognese. Maccaretolo (derivante da macerie o macerazione) è forse il più antico degli abitati, contrada già prima dell’anno 1000 e Comune dal 1223. Nei suoi dintorni sono concentrati molti reperti romani (tra cui una statua di uomo togato e alcuni capitelli, conservati presso il Museo archeologico di Bologna). A Tombe sorgeva il villaggio romano,( i cui resti rimangono comple- tamente sepolti nella campagna), lungo l’antico corso del fiume Reno e, oltre alla produzione agricola, era dedito alla produzione di frecce per le legioni romane. Tombe conserva inoltre la trecentesca chiesa di S. Andrea, riedificata nel 1818 e contenente la pala d’altare Martirio di Sant’Andrea di Alessandro Guardassoni ed il Palazzo di Giovanni II Bentivoglio. Eretto nel 1490 su una precedente dimora degli impe- ratori Antonini, nacque come residenza di campagna per le battute di caccia nella vallata, e conserva ancora le caratteristiche originarie, con lo stemma nobiliare Bentivoglio-Sforza in bella evidenza. Dopo il passaggio di Napoleone nel 1796, l’edificio entrò a far parte dei possedimenti francesi sotto il neonato Ducato di Galliera.
CARNEVALE STORICO DI S. PIETRO IN CASALE
La storica manifestazione del Carnevale di San Pietro trae origine nel lontano 1871, ed è l’occasione per assistere alle sfilate di divertenti carri allegorici e maschere passeggiando a piedi nel festante centro cittadino. Il clou della festa si tiene nella seconda domenica di Car- nevale, quando i cittadini si radunano in piazza per la lettura del “testamento” di Re Sandròn Spaviròn, maschera tradizionale di San Pietro in Casale che da centoquarantotto anni appassiona il pubblico con la sua pungente satira.
Il Carnevale è infatti l’occasione più ghiotta dell’anno in cui Sandròn rievoca in chiave scherzosa i nomi delle persone che hanno fatto qualcosa di importante per il paese, sia in positivo, che in negativo. Al termine del suo dissacrante testamento, un fantoccio raffigurante la maschera viene bruciato come da tradizione. Nel 1870 alcuni buontemponi, trenta in tutto, quantunque fosse per loro trascorso l’età più bella istituirono, con giovanile ardore, una società per divertimenti carnevaleschi. Brevi cenni storici...Nel 1870 una trentina di buontem- poni, a dispetto del fatto che avessero passato ormai l’età più bella, istituirono, con giovanile ardore, una società per divertimenti carne- valeschi. Fu eletto a re del carnevale Sandron spaviron dal Bosco di Sotto da Modena. Si decise di organizzare due corsi mascherati: uno nell’ultima domenica e uno nell’ultimo martedì di carnevale. La domenica il Re Sandron fece il suo trionfale ingresso in paese seguito dai grandi dignitari del suo regno. Fu accolto al suono di un inno che ancora riscuote gli applausi del pubblico. Ecco uno dei cori che si cantano, uno dei princpali inni che il maestro Cavalli aveva composto per l’occasione:
Fuori i drap,fuori i tapid - Zitaden fe be pulid - Che s’avanza al re Sandron -Re dal sbocc e dal ven bon.
Anden fe ben quel- Che a sen ed cranvel - Sten allegre all’ostari -Che en vol malinconi
FIERE ED EVENTI
  GENNAIO
Sagra di Sant’Antonio Abate (Poggetto 9 gennaio)
FEBBRAIO-MARZO
148°CarnevalediSanPietroinCasale + CarnevaledeiBambini(24febbraio–3-4marzo) Tstament ed Sandron Spaviron - Viva il Dialàtt 2019 (5 marzo)
VI San Pietro in Fiore (24 marzo)
APRILE
Festa della Pace e della Solidarietà (6 aprile)
Il Nuovo Percorso Natura (Casone del Partigiano _ 13 aprile) MAGGIO
Le ghiacciaie a nord di Bologna - Il caso di San Pietro in Casale (Biblioteca Luzi 7 maggio)
GIUGNO
Carnevale Notturno (Centro storico _1 giugno) Aemiliana, San Pietro in Festa ( dal 1 al 30 giugno) Festa patronale dei Santi Pietro e Paolo (29 giugno)
St. Jacobeer - Festa della birra a Poggetto (Pala Piadina _ 28 – 29 – 30 giugno)
LUGLIO
Festa di San Giacomo ( Poggetto _ 21 – 22 – 23 – 24 - 25 luglio)
SETTEMBRE
Festa della Madonna di Piazza (2° weekend di settembre)
OTTOBRE
Festa Madonna della Rondine, (Maccaretolo, fine ottobre)
Festa Santi Simone e Giuda (Rubizzano, 22 ottobre)
NOVEMBRE
X Edizione Sagra del Bollito (7 – 8 – 9 – 10 + 14 – 15 – 16 – 17 nov.) Festa di Maròn e dal Vén Nòv (11 novembre)
Mercatino dell’antiquariato e del modernariato: SABATO ( 1° sabato di ogni mese) Giorno di mercato: MARTEDI’ (Centro storico)
               Prodotti alimentari senza glutine, biologici,
per intolleranze alimentari
via Matteotti, 30/A 44042 Cento (FE) tel 051.412.3838
mail: info@vogliadigusto.it
    Si accettano pagamenti
Ritiriamo buoni Ausl
per prodotti senza glutine
di Ferrara, Bologna, Modena
rimborsabili tramite tessera sanitaria ededlle’EllmailRiaoRmomagagnna
137


























































   137   138   139   140   141