Page 119 - bologna borghi
P. 119

completamente il castello in luogo del precedente (adibito a scuderia) col titolo di Castello della Contessa. Vi soggior- nò per alcuni periodi il futuro cognato Lorenzo de’ Medici (Caterina sposò Giovanni de’ Medici, da cui ebbe un figlio che diventò il famoso condottiero Giovanni Dalle Bande Nere).
Nel 1494 il Re di Francia Carlo VIII scese in Italia col suo esercito diretto a Napoli, ed il castello di Bubano fu as- sediato per convincere Caterina Sforza ad allearsi con i francesi. La fortezza resistette così strenuamente che le truppe desistettero, ripiegando sulla vicina Mordano. La Rocca di Bubano rimase sotto la proprietà degli Sforza fino al 1499, quando fu conquistata dal valoroso condottiero Cesare Borgia, detto Il Valentino. In seguito, abbandonata la funzione difensiva, cadde progressivamente in rovina, finendo in gran parte demolita (1836). Dopo un’accurata opera di ripristino, sono sopravvissute una piccola parte delle scuderie, un torrioncello spianato senza i classici merli e una parte del maschio. Oggi è sede di un’area museale dedicata alla cultura e alla storia del territorio.
CHIESA DI BUBANO
Dedicata alla Natività della Madonna, la chiesa di Bubano fu eretta nel periodo 1838-42, mentre il campanile (40m) elaborato dal Brighenti, fu innalzato tra gli anni 1872-74. Sull’altare maggiore si può ammirare un quadro del pittore Manaresi di Imola raffigurante la Madonna col Bambino e San Eleuterio, mentre altre opere d’arte si possono os- servare nei quattro altari minori. Degna di nota è anche la canonica attigua alla chiesa in quanto ristrutturazione di un torrione appartenente, in epoca rinascimentale, alle scude- rie degli Sforza posta di fronte al castello. Altri due torrioni, di tale costruzione, sono tutt’ora visibili al centro del paese. Nelle vicinanze sorge un mulino del Cinquecento, notevole esempio di edificio paleo-industriale.
CANALE DEI MOLINI
Il canale dei Mo- lini è l’opera pub- blica idraulica più antica ancora in essere nella pia- nura imolese. Le sue origini risalgo- no probabilmente al XII secolo, segnalato in un rogito notarile del 1258. Fu realiz-
zato nel Medioevo dai monaci benedettini del monastero di Santa Maria in Regola, utilizzando in parte il tracciato di un precedente canale romano. Il canale artificiale scorre per 42 km, prelevando l’acqua dalla diga di Codrignano per poi ricongiungersi al fiume Santerno poco oltre Buba- no. Dismessa l’antica funzione di alimentazione per i mulini, costituisce uno scolatore delle acque del Santerno e oggi giorno ha funzione irrigua, oltre che fonte di alimentazione per rilevanti impianti di potabilizzazione. La prima chiusa sul fiume fu eretta nel 1852, ma fu spazzata via sette anni dopo da una piena, sostituita da un’altra nel 1860 che ha resistito per novant’anni. A Codrignano è stata costruita la chiusa odierna, datata 1954.
CAPPELLANIA DI SAN FRANCESCO
Sorta sulle ceneri dell’antica chiesa dedicata a S. Anasta- sio, la Cappellania di San Francesco con annesso conven- to in proprietà ai Benedettini è il piu’ antico luogo di culto del territorio, leggermente decentrata dal centro urbano. Il complesso ospitò per alcuni giorni nel 1177 l’Imperatore Federico Barbarossa, come documentato da bolla attestan- te i privilegi concessi alla città di Imola. Abbandonato il convento dai monaci forse a causa di un’alluvione nel XIII secolo, la chiesa fu ricostruita nel 1478 ad opera dei frati francescani, che abbandonarono la struttura a metà del Seicento, intimati dalla bolla papale contraria ai piccoli conventi sviluppati fuori dalle mura cittadine.
FIERE ED EVENTI
  FEBBRAIO
Mostra percorso di lettura batata
(Biblioteca comunale dal 4 al 18 febbraio)
Presentazione libro Peccato Mortale di Carlo Lucarelli (27 febbraio)
Lom a Merz (Biblioteca comunale fine febbraio-inizio marzo per info: http://www.comune.mordano.bo.it/)
MARZO
Carnevale di Mordano (metà marzo)
APRILE
36° Festa degli Aquiloni (Bubano 25 aprile)
MAGGIO
Festa di Primavera (10 maggio)
Concerto Gruppo ocarinistico Budriese (17-19 maggio) 36° Sagra dell’Agricoltura e 36° Palio dei Borghi (25 maggio) 1* Mostra canina amatoriale (25 maggio)
GIUGNO
XXIII Palio del Torrione (Bubano dal 11 al 16 giugno)
LUGLIO
Festa dello Sport (2° weekend di luglio)
AGOSTO
Sagra di S. Antonio (4 agosto)
SETTEMBRE
28° Edizione Rock a tutta Birra (4 - 5 - 6 - 7 settembre) Festa del Santo Patrono S. Eustachio (20 settembre)
NOVEMBRE
8° Sagra del Cotechino (28 – 29 – 30 novembre)
DICEMBRE
Aspettando Natale...in Biblioteca (11-18 dicembre) Giorno di mercato: LUNEDI’
   117
































































   117   118   119   120   121