Page 115 - bologna borghi
P. 115
logia. In alcune zone poderali sorgono infine i masadur, ovvero i vecchi maceri, le vasche un tempo utilizzate per la macerazione della canapa. La maggior parte di essi furono interrati quando caddero in disuso, ma quelli ancora esistenti costituiscono un sistema biologico di insospettabile ricchezza, contraddistinto dalla presenza di querce e salici capitozzati, di canneti e di fiori campestri, testuggini, libel- lule e farfalle.
LA PIANTATA PADANA
Ancora ben visibile nelle fotografie aeree della Royal Air Force del 1944, la piantata padana per secoli ha contrad- distinto il volto delle campagne bolognesi. Si tratta di un tipo di coltivazione promiscua in cui campi lunghi e stretti di seminativi si alternano a filari di vite sorretti da alberi, i tu- tori. Anticamente erano di arbustum gallicum, diffuso in pia- nura dai Romani che appresero dai Galli la pratica della piantata, già nota agli Etruschi. In età moderna la piantata fu particolarmente congeniale alle esigenze dell’agricoltu- ra mezzadrile, che oltre alle colture industriali di canapa e seta, doveva fornire a ciascun podere i prodotti per la sussistenza della grande famiglia contadina. I tutori allora erano l’olmo e l’acero campestre, oltre a salici e gelsi, tipici della pianura.
CHIESA DI SAN MARTINO IN ARGINE
Originariamente, la chiesa di San Martino in Argine era la più antica in zona, una chiesa rurale risalente all’XI secolo e distrutta dalla seconda guerra mondiale. Nel XVIII secolo fu riedificata un’altra chiesa in luogo della primitiva struttura fatiscente, con misure più ampie, portando il numero degli altari da tre ad otto. Il disegno della chiesa attuale risale dunque al 1690, attribuito ad Angelo Ventruroli, e i lavori di rifacimento si conclusero nel 1727. Il 16 maggio 1945 un terribile bombardamento devastò l’intero paese, causan- do gravissimi danni alla chiesa parrocchiale e alla cano- nica. La nuova opera di ricostruzione fu affidata all’Ing. Gualandi nel 1950. La facciata esterna della chiesa è ca- ratterizzata da tratti tipologici delle chiese del periodo Ba- rocco, ispirate dal modello della Chiesa del Gesù a Roma del Vignola. L’interno presenta una navata unica, con otto cappelline incassate a muro, divise da pilatri corinzi, che sorreggono archi a tutto sesto. Durante gli eventi sismici del maggio 2012, la struttura ha subito diversi danni, ripristinati solo tre anni dopo.
SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLA CORLA
Il Santuario prende il nome dalla Corla, un piccolo corso d’acqua che nasceva nei pressi di Budrio e terminava nella palude di San Martino. Venne fondato nel XV secolo pres- so una piccola cappella dedicata alla Vergine. L’immagi- ne qui conservata era considerata miracolosa e in seguito al crescente numero di fedeli, nel XVI secolo venne eretta una chiesa notevolmente più grande, che è quella che si può osservare attualmente. Nel 1608 venne completato il convento circostante dei Padri del Terzo Ordine di San Francesco che avevano in custodia il Santuario. A metà del XVIII secolo i fedeli cominciarono a diradare e i mona- ci non riuscirono più ad occuparsi del mantenimento della struttura che all’inizio dell’Ottocento venne sconsacrata e abbandonato. Oggi il complesso è in rovina in seguito ai numerosi crolli avvicendatisi; tuttavia è ancora osservabile l’imponente struttura esterna della Chiesa cinquecentesca e del convento.
FIERE ED EVENTI
GENNAIO
V Edizione Pista di pattinaggio sul ghiaccio Ban Nadel (Piazza Martoni dall’1 al 13 gennaio)
Presepe vivente Parrocchie del territorio (Chiesa di San Pietro Capofiume 6 gennaio)
FEBBRAIO
65a edizione Carnevale 2019 - Sfilata di carri allegorici-Festa statica (Marmorta 10 – 17 - 24 febbraio)
MARZO
65° Edizione Carnevale 2019 - Sfilata di carri allegorici
(Centro storico 17 marzo)
Bologna Cross. 2a Prova - 3a Camminata di Primavera
(Laghetti Via Redenta 23 marzo)
19° Trofeo Città di Molinella - Memorial Fiorini - UISP Molinella Nuoto (Piscina comunale 24 marzo)
Inaugurazione del percorso ciclabile Molinella Marmorta (Stradone Marmorta 30 marzo)
APRILE
Inaugurazione del percorso ciclabile San Martino in Argine (6 aprile)
18° Trofeo Città di Molinella (Piscina Comunale 17 aprile) 25 aprile - 74° Anniversario della Liberazione Parco Sacrario dei Caduti Gruppo Bandistico Molinellese (Marmorta)
MAGGIO
Torneo Il Calcio alla Luna - XXXI edizione -La nostra Champions League - U.S. Reno (Stadio comunale A. Magli 4 -5 maggio + 12 -16 - 18 -21 -23 maggio)
GIUGNO
Bimbi in Festa e ColoriaMoli 2019 (15 giugno)
8° Molinella Meeting _ Coppa Pionieri del Nuoto Molinellese (Piscina comunale 16 giugno)
Sagra di San Pietro Capofiume (21 – 22 – 23 giugno) 53° edizione Fiera di Molinella (29 – 30 - 1 – 2 luglio)
LUGLIO
Molinella International Street Food Bof Street
(Piazza Martoni 5 - 6 -7 luglio)
Festa d’Estate 50 + 3 (6 - 7 - 8 luglio)
Selva in Jazz 2019 (3-10-17-24 luglio)
Festa di San Luigi
(S. Martino in Argine 19 – 20 – 21 - 22 + 26 – 27 - 28 luglio)
AGOSTO
Sagra di San Vittore (Marmorta 1° weekend di agosto)
OTTOBRE
Colli e Valli Mountain Bike Club Molinella (2° o 3° domenica di ottobre)
Giorno di mercato: GIOVEDI’ Mercatino del Riuso: 4° DOMENICA del mese (Molinella - Selva Malvezzi)
113