Page 112 - bologna borghi
P. 112
pio circuito murario, si impostò su una torre degli Ariosti, divenendo un vero e proprio castello nella seconda metà del XIV secolo. Nel 1411 il ramo ferrarese della famiglia Ariosti lo cedette a Chiara Arrighi, che lo lasciò in eredità a suo marito, il cavaliere bolognese Bartolomeo Manzoli. Nel corso del XVI secolo si trasformò in un’originale villa rinascimentale, che raggiunse il massimo del suo splendore nel Cinquecento quando i proprietari, i conti Manzoli, de- corarono il giardino e gli ambienti residenziali con uno dei più straordinari cicli emblematici dell’Italia del tardo ‘500. Il lungo portico che introduce al parco del castello fu costruito nel 1684 per ospitare l’antica fiera di San Martino, le cui origini risalgono al 1584, meta attrattiva per i visitatori nel primo weekend di ottobre. L’architettura scenografica del castello e l’eccellente stato di conservazione derivano da un’incessante opera di manutenzione integrata da misurati restauri: l’intervento più evidente è quello risalente al 1882 per opera di Alfonso Rubbiani, coadiuvato da Tito Azzolini per gli esterni e Achille Casanova per le decorazioni inter- ne, che consentono di apprezzare un singolare palinsesto ricco di stratificazioni.
CENTRALE DI STOCCAGGIO “STOGIT”
A Minerbio è situata la più grande centrale di stoccaggio di gas naturale (metano) d’Europa. Qui giungono i metano- dotti che importano metano dall’estero: il vecchio giacimen- to (che si esaurì negli anni Settanta) viene oggi utilizzato come serbatoio naturale in cui iniettare il gas nei mesi estivi (quanto la comanda è minima) ed estrarlo in quelli invernali. Il vecchio giacimento si trova a 1300 metri di profondità, ove si trovano rocce porose nei cui interstizi si ospita il gas, al di sotto di un tappo di argilla impermeabile di oltre 500 metri di spessore: da qui transita la circolazione di oltre un terzo di tutto il metano italiano.
FIERE ED EVENTI
GIUGNO
Festa d’Estate dei Nonni e dei Bimbi (7 giugno)
La Notte Celeste
(Area Parrocchiale s. Giovanni Battista 7 – 8 - 9 giugno) Concerto pianistico Associazione di musica J. Du Pré
(14 giugno)
19° edizione Dolce Fiera (lungo le vie del paese 14 - 15 -16 - giugno) Carnevale Notturno Comitato Carnevale di Minerbio (15 giugno) Inaugurazione del Ponte di Via Melo (15 giugno) Carnevale Notturno (15 - 16 giugno)
Minerbio nel Cuore (Piazzetta Biblioteca 16 giugno)
29° Raduno Minerva Associazione Auto Ciclo Moto Club
Minerva (16 giugno)
Libri sotto le stelle Associazione culturale Babylonbus (Piazzetta Via Europa 21 giugno + 19 luglio + 23 agosto + 6 settembre)
Concerto del Corpo Bandistico Città di Minerbio (Rocca Isolani 24 giugno + 11 + 17 luglio)
Mercatino di Oggi e di Ieri (Portici Via Garibaldi 30 giugno + 28 luglio + 25 agosto)
LUGLIO
Festa dello Sport di Cà de Fabbri Le Otto del Passero Granami- ca A.s.d. (Centro Sportivo Passarini 1-2-3-4 luglio)
XVI ° Festival bandistico e Sagra della Tagliatella (Centro Sociale Prima- vera Arena Spettacoli e parcheggio di Via A. Costa 5 – 6 – 7 luglio)
Borghi e Frazioni in Musica Maver Prestia Duo (Rocca Isolani 10 luglio)
AGOSTO
B?Est Movie i giovedì di agosto
2 agosto Scelte (Piazzetta Via Europa_2 agosto) Merenda Ramazziniana Casa Bonfiglioli (4 agosto) Festa di Fine Estate (31 agosto)
Festa medioevale Palio della Rocca Isolani Pro Loco (Rocca Isolani 31 agosto 1 settembre)
SETTEMBRE
Sagra Settembrina (13 -14 -15 settembre)
OTTOBRE
Fiera di San Martino (1° weekend)
Torneo calcetto tennis Memorial Chicco (Area sportiva 15 – 16 ottobre)
NOVEMBRE
Festa del Ringraziamento (2° domenica di novembre) Mercato della Toscana (24 novembre)
Cinque Fossi Run &Walk _ Piazza Cesare Battisti_ Parco 2 agosto 1980_ Via Garibaldi (24 novembre)
Giorno di mercato: MERCOLEDI’
Mercato contadino: LUNEDI’ pomeriggio Mercato Campagna Amica: MERCOLEDI’ pomeriggio
110 Bologna Sagre e Borghi