Page 109 - bologna borghi
P. 109

OASI DEL QUADRONE
Istituito nel 1985 dalla provincia di Bologna, l’Oasi di Protezione della Fauna selvatica Il Quadrone, si trova a nord-est di Medicina, nei pressi di Buda, situata sui terreni di proprietà della Coop. Agricola La.C.Me. All’interno del- la Cassa del Quadrone, l’Oasi si estende per 270 ettari in una zona umida caratterizzata da una valle, un bosco igrofilo, un prato umido e una zona a boschetto, rifugio per numerose specie animali e vegetali, e nidificazione per una ricca avifauna.Dai capanni in legno si può fare pratica dibirdwatching e varie tabelle illustrative descrivono l’area e le diverse specie animali e vegetali.Le peculiarità del luo- go, le favorevoli condizioni ambientali e le attività agricole a basso impatto rendono l’Oasi un’area particolarmente indicata per l’educazione ambientale; dal 2003 la Coop. Agricola La.C.Me è divenuta fattoria didattica, facilmente fruibile in modo permanente per visite guidate, feste e labo- ratori per le scolaresche del suo centro visite.
VALLA DELLA FRACASSATA
La Valle della Fracassata è un’antica cassa di espansione per l’alimentazione delle risaie attiva fin dalla metà egli anni Cinquanta, attualmente trasformata in zona di ripopo- lamento avifaunistico. Comprende un’azienda avifaunistica e una di produzione ittica con la presenza di una zona di laghi per la pesca sportiva “La valle” e un ristorante. Le acque dellavalle della Fracassata provengono dal vicino canale di Medicina, antico flusso dei mulini e immissario dei fossati un tempo esistenti attorno alle mura del castello.
RIEVOCAZIONE STORICA “IL BARBAROSSA” UDITE! UDITE!
Ne li die 14 15 e 16 settembre 2018 la Magnifica Co- munità di Medicina proclama una grande festa in onore dell’Imperatore Federico I di Svevia detto IL BARBAROSSA! Accorrete al castello, Madame e Messeri, lo popolo tutto, dame e cavalieri.
Con li abiti buoni venite a far festae del Barbarossa narrate le gesta!
Rendete omaggio al Fulvo Imperatore,che alla nostra terra ha ridato lustro ed onore!
L’evento ricorda i fatti accaduti nel 1155, con l’arrivo dell’imperatore Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, che liberò i territori dal dominio di Bologna. L’intera città si tufferà a capofitto in un’atmosfera medioevale, grazie ai circa duemila figuranti e artisti che animeranno le piazze, le vie e gli oltre venti punti di ristoro allestiti nel centro storico. Già a partire dai primi giorni di settembre a Medicina e Frazioni si terranno incontri pubblici, eventi e feste di prepa- razione alla Rievocazione.
La leggenda vuole che l’imperatore Barbarossa, giunto ma- lato in questo luogo paludoso e malsano, sarebbe guarito dopo aver bevuto un brodo preparato dagli abitanti locali nella cui pentola era caduta una serpe. In seguito a questa guarigione avrebbe chiamato il paese Medicina, per poi renderlo autonomo dal dominio di Bologna, fissarne i con- fini e riconoscergli privilegi ed esenzioni.
FIERE ED EVENTI
  GENNAIO
Concerto del Nuovo Anno della Banda Municipale di Medicina (Sala del Suffragio_13 gennaio)
FEBBRAIO
28° Edizione Lomm a Merz (Portonovo_28 febbraio)
MARZO
Carnevale di Medicina (10 marzo)
APRILE
17° Edizione Medicina Jazz Festival
(Cortile villa Fontana 9 aprile - 30 aprile -13 maggio + 16 luglio) Mecatino dei Libri usati(Centro commerciale medici 10-11-12 aprile) Grande Festa nell’Aia (11 aprile)
Wrestling Show(Centro Ca’ Nova 12 aprile)
L’Azalea della Ricerca (P.zza Garibaldi 12 aprile) IIIEdizioneTractorDay (S. Antonio di Medicina 12 aprile)
XXVII EdizioneFesta di Primavera (14 aprile)
1°Memorial Dino Gherardi (Palazzetto dello Sport 18 aprile) E-state in Armonia 2019 _ Rassegna Bandistica Città di Medicina (Magazzino Verde 18 aprile)
Pastasciutta Antifascista 2019 (Parco delle Mondine 25 aprile) Festa della Scuola 2019 (Ca’Nova_25 aprile)
Il Bazar in Festa (Via Libertà_25 aprile)
MAGGIO
Festa dei Volontari (Centro diurno 1 maggio)
Mercatino del Riuso (Centro storico 2 maggio)
V Edizione Sardella Day (Parco delle Mondine 4 maggio)
Il Festival del Giallo e del Noir (Biblioteca comunale 4 -11-18 maggio) Rassegna La Banda in Frazione
(Cortile ex scuola elementare di Gonzanigo_5-12-19-26 maggio) 17° Medicina Rock Festival (7 maggio)
CantaMaggio (29-30 aprile + 1 maggio)
Festa del Partecipantec/o Tenuta Vallona (25°edizione -19 maggio) Pumpir in Festa (Ca’ Nova 22 maggio)
II Memorial Roberto Dall’Olio (Parco area Pasi 23 maggio)
GIUGNO
Concerto della Banda Municipale(anno di fondazione 1844) (Ganzanigo-Fiorentina-Crocetta-Villfontana 5-12--19-26 giugno) Medicina al Centro (3° venerdì di giugno)
LUGLIO
19° Edizione Antica Fiera di Medicina - Medicipolla (12-13-14 luglio)
SETTEMBRE
Festa del Gemellaggio: (3° weekenddi settembre)
29° Edizione Rievocazione storica del Barbarossa (14-15-16 settembre) Caursa dal Dog e Tri( corsa delle 0:45 del 14 settembre)
OTTOBRE
Mercatino dei Libri usati (Centro commerciale Medici_11-12-13 ottobre) Festa d’autunno Venite a quel paese (P.zza Garibaldi _ Via Fornasini_20 ottobre)
NOVEMBRE
Aspettando il Natale a Medicina (P.zza Garibaldi_27 novembre)
I Portici di Medicina (Mostra-mercato antiquariato 1° domenica di ogni mese) Giorno di mercato: GIOVEDI’(Via Libertà)
Al Marchè d’la Vella mercatino degli agricoltori: VENERDI’ pomeriggio (Villafontana)
  107


















































   107   108   109   110   111