Page 106 - bologna borghi
P. 106

 MEDICINA www.comune.medicina.bo.it
urp@comune.medicina.bo.it
    NUMERI UTILI
  Comune
Via Libertà, 103 .......... 051/6979111
Biblioteca Comunale
Via Pillio, 1 ...............051/6979209
Polizia Municipale
Via Resistenza, 166....051/6979300
Quelli del Comune di Medicina Pro Loco di Medicina
Sei di Medicina Se...
     Croce del Nord
Medicina (16.774 abitanti) è situata ad est del territorio bolognese, tra i confini con la provincia di Ferrara e la Romagna, sulla strada San Vitale, l’antica Salaria che colle- gava Bologna con Ravenna. Terzo comune più esteso dopo Imola e Valsamoggia, il suo territorio si estende nelNuovo Circondario Imolese, solcato da diversi canali e torrenti (Idice, Quaderna, Gaiana, Canale di Medicina, Sillaro, Garda, Fossatone) che irrigano la vasta zona agricola. Il nome del luogo, derivante dal sostantivo latino Medicina (luogo ove si medica, ci si cura), compare già in un docu- mento ravennate del 885, denominato Medesano, anche se l’antica leggenda fa risalire il nome di Medicina alla miracolosa guarigione dell’Imperatore Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, che cadde malato in questi luoghi, gua- rendo grazie ad un brodo nel quale era caduta una serpe. Medicina gode di un tessuto sociale molto dinamico che af- fonda le sue radici nel secolo scorso: dalla tradizione orale del Coro delle Mondine alla storica Banda Municipale del paese, passando per l’antica fiera Medicipolla, omaggio alla pianta dorata IGP e l’attesissimaRievocazione storica del Barbarossa: il borgo medicinese, Città della Scienzae tappa enogastronomica della Strada dei Vini e Sapori Colli di Imola, offre una panoramica completa sotto ogni punto di vista.
TORRE DELL’OROLOGIO
L’elegante Torre dell’Orologio fu innalzata in due periodi distinti: la parte inferiore fino alla cornice venne realizzata nel Cinquecento sull’angolo dell’anticoPalazzo del Pode- stà, mentre la parte superiore venne completata all’inizio del Settecento con la costruzione di una merlatura guelfa attorno alla cella delle campane. Tale aggiunta, comportò l’inclinazione verso l’interno e fu necessario murare il primo arco di portico sul quale poggia. Sul lato settentrionale si possono osservare una targa in marmo con versi di Dante dedicati a Pier di Medicina (che il sommo poeta mise all’In- ferno) ed una scultura di terracotta raffigurante la Madonna
Torre dell’Orologio
del Rosario, attribuita ad Angelo Piò giova- ne, posta nel 1730. La parte più antica della torre presenta un quadrante, realiz- zato nel Seicento in formelle di maiolica di Faenza, con la nu- merazione antica da I a XXIV ed i simboli araldici di Medicina: la croce, le chiavi e i gigli. Sul lato occi- dentale della Torre dell’Orologio si può ammirare un qua- drante più recente,
  104 Bologna Sagre e Borghi
realizzato nel ‘700, con la numerazione più moderna da I a XII.
PALAZZO COMUNALE
Odierna residenza municipale, l’edificio nacque nel XVI secolo come Convento dei padri Carmelitani. Ampliato e più volte rinnovato nel tempo, divenne sede Comunale nel 1804, in seguito alla soppressione degli ordini religiosi in epoca napoleonica. Rispetto la struttura originale, si con- servano il chiostro interno, lo scalone, i corridoi superiori e il refettorio, trasformato in Sala di Consiglio. All’esterno il portico, in stile neobarocco, fu aperto nel 1925, vergato in caratteri romani. In corrispondenza di ogni colonna è inciso il nome di tutte le undici frazioni del Comune di Medicina, mentre sulla parete sotto il portico si fa menzione dei nomi dei caduti di tutte le guerre e il ricordo dello storico passag- gio di Garibaldi a Medicina.Il lato est del muro esterno del chiostro presenta un tratto delle residue antiche mura di cin- ta del castello, da cui è osservabile il Tempiettorustico detto
 













































































   104   105   106   107   108