Page 105 - bologna borghi
P. 105
Sole, esempio unico in Italia, a testimonianza del tragico passato per le generazioni presenti e future. All’interno del Parco Storico si incontra Il memoriale, che tocca i luoghi simbolo dell’eccidio, partendo dal Centro Visite Il Poggiolo fino alla vetta di Monte Sole, ai piedi del quale sorge la stele in memoria dei Partigiani caduti. All’interno del Parco trova sede la Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole e un percorso articolato in quattro itinerari : il Montovolo, sui passi dei pellegrini che sin dal Medioevo passarono in questi monti, l’Etrusco, che riecheggia un respiro nell’a- nima più antica; il Naturalistico, che consente di osserva- re il vasto campionario di alta biodiversità, ed il percorso Morandiano, dedicato ai luoghi che ispirarono il pittore di Grizzana, Giorgio Morandi. In questo scenario naturale si rileva 1/3 della diversità floristica dell’Emilia-Romagna: in- fatti sono state catalogate ben 936 specie flogistiche sulle circa 2700 specie regionali. Dal punto di vista faunistico il Parco è popolato da branchi di cervi e caprioli, daini e cinghiali, oltre a 65 specie di uccelli nidificanti. Inoltre, nel Reno, nel Setta e nelle numerose pozze, scorazzano numerosi anfibi, tra i quali la rana verde e la raganella, i serpenti, la vipera comune e le lucertole.
PIEVE S. LORENZO DI PANICO
Tra i migliori edifici sacri in stile romanico dell’Appennino Bolognese, la Pieve di Panico fu fondata dai maestri coma- cini nel 1145, anche se alcuni documenti scritti risalenti al 1030, attestano quivi la presenza di un luogo di culto. La Pieve sorge accanto allo sperone roccioso, che domina la Valle del Reno, dove un tempo sorgeva il castello della po- tente famiglia ghibellina dei Conti di Panico che, a cavallo tra il Duecento e il Trecento, opposero una fiera resistenza all’espansione guelfa del Comune di Bologna verso la mon- tagna. Dedicata a San Lorenzo Martire, la Pieve presenta l’abside, ottimamente conservata nelle sue forme originali, con preziose strutture architettoniche, ornate da bellissime decorazioni esterne floreali, tipicamente stilizzate nella rosa, stemma dei Panico. L’interno, a tre navate, presenta un colonnato monumentale con alcuni capitelli simili ai co- rinzi, mentre altri hanno motivi astratti o zoomorfi. Presenti anche diverse tele, provenienti da chiese del territorio, tra cui una pala d’altare dedicata a San Lorenzo e un Croce- fisso ligneo del ‘700. All’anno 1208 risale la testimonianza di un chiostro e al 1248 la costruzione del dormitorio dei canonici. Nel 1289, nei pressi della chiesa, fu realizzato un ospedale e un ponte sul Reno, custodito da un portiere, che la collegava col Castello dei potenti feudatari Conti di Panico che pare fossero i principali finanziatori della chiesa. Il castello fu distrutto nel 1306 durante le dispute e le guerre tra i Guelfi e Ghibellini.
PARCO DI VILLA ARIA
Villa Aria e il suo parco di 10 ettari nacquero nel Seicento ad opera della famiglia Barbazzi, nei pressi della zona archeologica etrusca, dove si sviluppava l’antica Misa. Un secolo più tardi divenne il centro di un piccolo borgo proto- industriale, cuore di un vasto possedimento fondiario. Nel 1831, il proprietario di allora, il Conte Aria, diede inizio ai primi scavi archeologici di ritrovamenti etruschi. Il romantico parco all’inglese è caratterizzato da dolci ondulazioni del terreno, un lago artificiale con isolotto panomarino, grotte e gruppi informali di piante. Un percorso sinuoso tra lecci, cipressi, carpini e tigli conduce all’Acropoli etrusca, situata a sud, dove gli architetti paesaggisti ingaggiati dagli Aria, già nel 1861, seppero ricreare un idoneo scenario medi- terraneo. La Villa non è aperta al pubblico, ma si possono visitare le Cantine dove viene prodotto il vino DOC dei Colli Bolognesi: Pignoletto bianco, Chardonnay bianco e Cabernet Sauvignon rosso, tutti acquistabili in loco.
MONTASICO E DINTORNI
La località presenta alcuni edifici di rilievo, fra i quali i resti di un castello, unico rimasto delle numerose fortezze che difendevano la contea dei Panico, che divenne sede dei Conti di Montasico, mentre nel 1475 venne interamente ristrutturato dal Conte Silvestro de Boatieri.
Un piccolo oratorio dedicato ai Santi Pietro e Andrea, fu trasformato in una dimora signorile fortificata rinascimenta- le dallo stesso conte. L’edificio, del quale si hanno notizie fin dal 1116, è ridotto oggi ad un solo piano, con corte centrale ed un imponente ingresso sovrastato da bertesca. A fianco del portale si trova un frammento di architrave che reca lo stemma dei Volta. Nella zona di Montasico si trovano diverse case-torri: fra queste Ca’ Barbetti di ori- gine trecentesca con sovrastrutture risalenti al 1400 ed il Monzale, edificio che probabilmente faceva parte del si- stema difensivo facente capo al castello di Montasico, con finestre in cotto del XV secolo. Da non perdere la visita all’Oratorio della Croce, dedicato a Sant’Antonio Abate e Santa Liberata, ricostruito attorno al Settecento sui resti di un edificio preesistente Nel borgo di Medelana merita una visita l’antico nucleo del Casamento, originario del Quat- trocento. Dello stesso periodo è e il borgo della Costa, caratterizzato da alcune finestre con mensole concave ed una torre del Cinquecento.
FIERE ED EVENTI
FEBBRAIO
Visione e Coscienza del Nuovo Mondo Teatrando Vai (Sala Cultura e Memoria 9-16 febbraio + 15 marzo) Carnevale di Marzabotto (17 – 23 febbraio) Mercato Matto (23 febbraio + 30 marzo)
MARZO
Porchettata (Centro sportivo Lama di Reno 16 marzo) Festa della Birra Pro MarzaNotte ANPI (Centro sportivo Lama di Reno_23-24 marzo) Polentata _ ANPI (Casa del Popolo 24 marzo)
APRILE
Festa Pennelli Ribelli (Centro sportivo Lama di Reno 13 aprile) 74° Festa di Liberazione Parco storico di Monte Sole percorsi antifascisti (Il Poggiolo di MonteSole e altri luoghi 25 aprile)
MAGGIO
Liberamente Arti in Scena (Teatro comunale 3-23 maggio) Mercato Fiorentino (13 maggio)
Festival I.T.A.C.A Turismo Responsabile
(Parco Peppino Impastato 31 maggio + 1giugno)
GIUGNO
MAMOS Passeggiata Enogastronomica Pro Loco
(Parco storico di Montesole 9 giugno)
30° Caminata del Postino (Parco storico di Montesole 16 giugno) 4° Edizione Natura senza Barriere (Memoriale di Montesole 23 giugno)
LUGLIO
VIII edizione Festival antirazzista Reno Splash (Parco Peppino Impastato 4-5-6-7 luglio)
75°Anniversario della Strage di Fazzolo Commemorazione Eccidio Fazzolo di Malmolle (23 luglio 1944) (Via Boschi, 2 20 luglio)
X Edizione Notte Bianca La Marzanotte (29 giugno)
OTTOBRE
25° Marronata Pioppe di Salvaro (20 ottobre) Giorno di mercato: GIOVEDI’
103