Page 101 - bologna borghi
P. 101

anno come GP di San Marino: un’epopea durata per ben 26 stagioni, facendo le fortune di giovani piloti e segnando la storia della Formula 1, purtroppo anche in fatto di inci- denti. Nel funesto weekend tra il 30 aprile e il 1 maggio 1994 perdono la vita l’austriaco Roland Ratzenberger e il mito brasiliano, Ayrton Senna, ragion per cui il traccia- to venne ampiamente modificato, con l’eliminazione delle curve del Tamburello (quasi letale anche per Gherard Ber- ger nel 1989) e Villeneuve, sostituite da due varianti. Dopo l’abbandono del Circus della Formula 1, seguita a quella della Moto GP del 1999, il Circuito è stato ampiamente ammodernato, prima nel 2006, con la realizzazione del Pit Building da 32 box del paddock da 50.000 mq e della nuova Direzione Gara; poi con l’ampliamento della sala stampa/centro congressi e la realizzazione del progetto multimediale che riguarda il “Museo Checco Costa”, un’e- sposizione di documenti, immagini e mezzi che hanno fatto la storia dell’autodromo. Dal 2009 il Circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola ospita la tappa nazionale del Campionato Mondiale SBK.
OASI NATURALE “BOSCO DELLA FRATTONA”
Il Bosco della Frattona si trova sulle pendici collinari imolesi, a poca distanza dal Parco Tozzoni, esteso su una superficie di 19 ettari lungo il corso del Rio Correcchio.
Istituita dalla Regione nel 1984, deve il suo nome al termine fratta, cioè luogo coperto da rovi e da altri arbusti spinosi. E’ una Riserva Naturale Orientata, ovvero un’area protetta in cui non sono consentiti interventi colturali e agricoli, pur- ché non in contrasto con la conservazione degli ambienti naturali. L’area è compresa nel settore di affioramento delle sabbie gialle di Imola: depositi marini costieri accumula- ti per via di quel mare che più di un milione di anni fa occupava l’intera pianura padana e lambiva i contrafforti dell’Appennino. La sua principale caratteristica è quella di essere un bosco relitto, cioè l’ultima testimonianza della ve- getazione che in passato occupava tutta la collina, prima che le coltivazioni prendessero il sopravvento. L’itinerario tracciato permette l’esplorazione in prevalenza della parte centrale del bosco, andando alla scoperta della grande varietà di arbusti e di un sottobosco ricchissimo: bucane- ve, primula, dente di cane, anemone dei boschi e viole formano un tappeto dalle mille sfumature. Il bosco è anche l’habitat naturale per diversi animali, in primis lo scoiattolo, assai diffuso e facilmente avvistabile.
ZOO ACQUARIO
Lo Zoo Acquario permette di compiere un viaggio affasci- nante fra invertebrati, pesci rari, piante marine e rettili pre- sentati nei loro ambienti naturali riprodotti scientificamente e con tecniche di effetto. Da oltre trent’anni lo Zoo Acquario mette in mostra acquari, terrari e terracquari con l’esposi- zione di oltre 50 vasche che ricostruiscono diversi ambienti tropicali marini, salmastri e d’acqua dolce, per una portata di 24000 litri d’acqua dove sguazzano 350 animali ali- mentati da 1750 kg di cibo (stima annua). Il centro promuo- ve anche un intenso programma divulgativo, conferenze di esperti e corsi di acquarofilia. L’offerta didattica prevede un percorso tematico ad hoc, dedicato agli studenti per diverse fasce d’età. Il laboratorio per le scuole dell’infanzia esplora “le forme, i colori, il mimetismo e il comportamento nei pesci”: per la scuola primaria è proposto invece un itine- rario legato alla “costruzione di un ecosistema”, mentre per gli studenti delle secondarie si illustrano “gli animali velenosi dei mari”, con un occhio di riguardo legato alla tropicaliz- zazione dei mari e le pericolose conseguenze.
FIERE ED EVENTI
  FEBBRAIO
XX Edizione Carnevale dei Fantaveicoli (2-3-5 febbraio)
MARZO
Sagra dei Maccheroni (Ponticelli 10 marzo)
Lom a Merz (P.zza Matteotti 16 marzo)
XII edizione Le Case della Scienza SPAZI
Festival della Cultura scientifica e tecnologica (dal 12 al 31 marzo)
Giornate FAI di Primavera (Complesso Sante Zennaro Archivio Carducci Rocca Sforzesca 23-24 marzo)
APRILE
Mostra Ayrton Magico, l’anima oltre i limiti
(dal 10 aprile al 30 novembre)
Motor Legend Festival Edizione Bullitt
(Autodromo” Enzo e Dino Ferrari” 26-27-28 aprile)
Festa di Primavera (Zello dal 21 al 25 aprile) Naturalmente Imola (Centro storico dal 27 aprile al 26 maggio) Historic Minardi Day (Autodromo” Enzo e Dino Ferrari” 27-28 aprile)
MAGGIO
Ayrton Day (Autodromo” Enzo e Dino Ferrari” 1 maggio)
200 Miglia di Imola Revival (Autodromo” Enzo e Dino Ferrari” 3-4-5 maggio) Motul Fim World Superbike Championship (10-11-12 maggio) 102° Giro d’Italia_10° Tappa (Sesto Imolese 21 maggio) Festa dei Vicini (31 maggio)
Chiusura in Festa (Parrocchia e Circolo Parrocchiale di Chiusura 31
maggio + 1-2-3 giugno)
GIUGNO
Imola in Musica ( dal 1 al 9 giugno)
Mostra dell’artista spagnolo Julio Anaya Canabing (dal 9 maggio al 9 giugno) Sport al Centro (Parco Acque Minerali 1-2 giugno)
Fiera Agricola del Santerno (14-15-16 giugno)
Sagra di S. Giovanni (Zello 20-21-22-23-24 giugno)
Imola di Mercoledì (19-26 giugno + 3-10-17 luglio)
29° edizione Festival Internazionale del Folklore (dal 25 al 28 giugno)
LUGLIO
Sagra del Cocomero (Zello 19-20-21 luglio)
AGOSTO
MXFG (Autodromo” Enzo e Dino Ferrari” 17-18 agosto) Pontesanto in Festa (Pontesanto dal 10 al 18 agosto) Tozzona Festa & Sport (Tozzona dal 22 al 29 agosto)
SETTEMBRE
Festa del Contadino Palio dei Pigiatori (Sasso Morelli 6-7-8 settembre) Festa di Sant’Antonio Abate (5-6-7-8 settembre)
CRAME_ Mostra scambio di Auto e Moto d’epoca (Autodromo” Enzo e Dino Ferrari” 6-7-8 settembre)
Festa della Tagliatella (Ponticelli 6-7-8 +13-14-15 settembre) Sfujareia (P.zza Matteotti 21 settembre)
XXX Sagra dell’Uva e della Polenta (Zello 3° weekend di settembre)
NOVEMBRE
XVIII Baccanale (dal 3 al 24 novembre)
Giorni di mercato: MARTEDI’-GIOVEDI’-SABATO (Centro storico) Mercato della Terra di Imola: VENERDI’
Mercolbio: MERCOLEDI’
 99




















































   99   100   101   102   103