Page 10 - bologna borghi
P. 10
8 Bologna Sagre e Borghi
NaturaLa vastissima offerta del patrimonio florofaunistico presente nel territorio bolognese e’ caratterizzata da un insieme di 21 aree protette e 31 siti di importanza comunitaria (SIC).
La parte del leone la fanno i 6 Parchi regionali : il Parco dell’Abbazia di Monteveglio, il Parco storico di Monte Sole, il Parco dei Laghi Suviana e Brasimone, il Parco del Corno alle Scale, Il Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa e il Parco della Vena del Gesso Romagnola.
Si contano anche i parchi provinciali di Montovolo (spiccano 7 specie rare di uccelli nidificanti quali falco pecchiaiolo, falco pellegrino, lanario, aquila reale, succiacapre, tottavilla, averla piccola) nei pressi di Griz- zana Morandi e il Parco “La Martina” (pino nero, pino silvestre, abete bianco, cipresso di Lawson) nel comune di Monghidoro. Presenti ben 13 aree di riequilibrio ecologico (ARE), tra le quali figurano nei Comuni delle Terre d’Acqua la “Golena di San Vitale” e le “Vasche Ex Zuccherificio”. Volgendo lo sguardo a nord, tra i corsi d’acqua del Reno e del l Navile, nelle terre dell’antico Ducato di Galliera emergono l’Oasi di Bentivoglio “La Rizza”, “L’Oasi di Baricella”, “L’Oasi La Comune e La Valle” di Malal- bergo, “L’Oasi del Quadrone” di Buda-Medicina e le aree di riequilibrio ecologico nei pressi de “Il Casone del Partigiano” a S. Pietro in Casale e “La Bisana”, oltre il Bosco della Panfilia tra i comuni di Galliera e di S.Agostino. Nell’imolese, lungo il torrente Torrecchio, spadroneggia la ri- serva naturale orientata del Bosco della Frattona, vero e proprio teatro naturale (bucaneve, primula, dente di cane, anemone dei borschi, viola e habitat per lo scoiattolo). Tra i luoghi di interesse naturalistico, nei pressi di Castel d’Aiano, spicca la pittoresca Grotta di Labante, raro esempio di fenomeno carsico a livello europeo, sovrastata da una suggestiva cascata naturale da cui trae origine la spugnosa roccia calcarea