Page 77 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 77
resto con la costruzione del Cortile d’Onore (1504) e della facciata su Piazza dei Martiri. Del periodo estense la Tor- re dell’Orologio (1625/27), e la parte settentrionale della facciata (1582/89).
PALAZZO FORESTI
Fu costruito nel 1892 su progetto dell’ingegnere Achille Sammarini in stile neorinascimentale per Pietro Foresti, in- dustriale del truciolo e collezionista d’arte, che vi collocò la sua pregevole raccolta. La facciata è in mattoni stuccati e presenta due balconi con bifore ornati da elaborate terre- cotte. Di notevole interesse la bifora tardo quattrocentesca in terracotta con Madonna collocata nel cortile interno, pro- veniente dalla vicina contrada della Cavallina. All’interno affreschi ottocenteschi di Lelio Rossi, Carlo Grossi, Andrea Becchi e Fermo Forti.
PARCO DELLE RIMEMBRANZE
Il Parco delle Rimembranze (in prossimità dell’Ospedale) il parco, realizzato nel 1927 a ricordo dei caduti della I Guerra Mondiale, occupa un’area di 25.000 mq e presen- ta al suo interno alcuni bellissimi esemplari di Populus Alba (Pioppo Bianco), Quercus Robur (Farnia) e Juglans Nigra (Noce nero o Americano). In posizione assiale rispetto al Corso, all’interno del Parco delle Rimembranze, si innalza il monumento bronzeo al Generale Fanti. Collocato su di un piedistallo in granito emerge per le colossali proporzioni di cavallo e cavaliere e per il notevole vigore plastico. Sul pie- distallo sono inseriti due bassorilievi bronzei che ritraggono avvenimenti della vita.
PIAZZA MARTIRI
Con i suoi oltre sedicimila metri quadrati di superficie, la
rinascimentale piazza dei Martiri è una delle più estese piazze d’Italia. Definita nelle attuali forme a inizio Cin- quecento, da cinque secoli rappresenta il centro politico, religioso e amministrativo di Carpi. La piazza è definita a
FORNO PASTICCERIA
Sacchi
di Sacchi Franco & C.
Corso ALBERTO PIO, 96 CARPI (MO)
Tel.059/691150
75