Page 79 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 79

Pio. L’edificio, in origine a pianta centrale, fu modificato con l’aggiunta delle navate attribuite a progetto di Baldassarre Peruzzi. Mantiene una struttura di regolari arcate a tutto sesto su pilastri, con volte a crociera, e si allaccia al portico quattrocentesco della facciata della chiesa
 FIERE ED EVENTI
   SETTEMBRE
Dinner in the sky Carpinfiore
Festival Filosofia
Grande schermo in Piazza Martiri: I film che hanno fatto la storia
OTTOBRE
Carpi in Food
NOVEMBRE
Carpi a tavola Cioccolato in piazza
DICEMBRE
Natale a Carpi
FEBBRAIO 2021
Carnevale in piazza
MAGGIO 2021
Il Patrono in festa Notte europea dei Musei Popolarissima della Balorda
 Foto da InCarpi @Federico Massari
comunità, la sinagoga fu chiusa definitivamente al culto nel 1907 e nel 1922 gli arredi ottocenteschi vennero donati in parte alla sinagoga di Modena e in parte alla sinagoga della scuola agricola Ayanot di Israele. A partire dal 1985 vennero compiute le prime opere di consolidamento e i lavori di restauro vennero completati nel 2009, anno in cui si svolse la cerimonia di inaugurazione. Poiché la sinagoga non è più finalizzata al culto, l’edificio viene utilizzato per conferenze, spettacoli e come spazio espositivo.
TEATRO COMUNALE
Il Teatro viene inaugurato nel 1861 con moduli architettonici di stile neoclassico, secondo l’immagine di teatro-tempio consueta ai primi dell’Ottocento. Notevole il sipario realiz- zato da Giuseppe Ugolini nel 1861 con “Orfeo e le Muse”. Un particolare curioso: l’artista ha donato ai personaggi femminili le fattezze delle bellezze locali dell’alta società carpigiana sua contemporanea, suscitando con ciò (viste le nudità) non poco scandalo.
TEMPIO DI SAN NICOLO’
Nelle sue forme attuali, la chiesa (l’edificio sacro architet- tonicamente più significativo della città con la pieve della Sagra) fu costruito tra 1493 e 1520 per volere di Alberto III
G.R. Ricambi srl
 AUTORICAMBI PER VEICOLI NAZIONALI ED ESTERI
 ACCESSORI ANCHE
SU ORDINAZIONE
Via Guastalla, 6/B CARPI (MO) T.059.660724
 Fax 059.6311013 grricambicarpi@gmail.com
   77






































































   77   78   79   80   81