Page 160 - Demo
P. 160
rella muta alla quale, guarendola dalla sua me- nomazione, domandò che si costruisse sul luogo una chiesa.
Fu dapprima un oratorio, ma per il grande afflus- so di pellegrini fu ampliato nella prima metà del secolo seguente: ne restano il gotico campanile e l’affresco della Madonna e i Santi. Nel 1533, per volontà del duca Federico II Gonzaga, il santuario fu ricostruito nelle forme attuali, si ritiene progetta- te dall’architetto Battista Covo, con un portico pre- messo alla facciata e al fianco sinistro, e un interno di straordinaria eleganza.
PISTA CICLABILE OSTIGLIA-TREVISO
La pista ciclabile Treviso-Ostiglia è un percorso ciclo- pedonale che collega Treviso a Ostiglia riutilizzando in gran parte il sedime della Ferrovia Treviso-Ostiglia. Il percorso percorribile in bicicletta è attualmente lungo 44 km, sui 118 di totale estensione del trac-
ciato storico della fer- rovia. Dal 2005 ad oggi sono stati realizzati 44 dei 118 chilometri del percorso, ovvero il tratto tra Quinto di Treviso e Poiana di Granfion (Comune di Grisignano di Zocco), in provincia di Vicen- za: da qui in poi la ciclabile è ancora in fase di progettazione o costruzione. A Cam- posampiero la pista ciclabile, in corrispon- denza del fiume Mu- son dei Sassi, l’Ostiglia si interseca con il per- corso ciclo-pedonale lungo il Muson dei Sassi, da Padova ad
Asolo per buona parte seguendo il corso del fiume di carattere torrentizio. Questo percorso, verso Pado- va, viene considerato il “Cammino di Sant’Antonio”, pellegrinaggio che va da Camposampiero a Pa- dova ripercorrendo i principali luoghi della vita del Santo. A Piazzola sul Brenta incrocia, il Percorso ci- clopedonale del Brenta che sulla sponda destra del fiume Brenta va da Limena, comune di Padova a Nove. A Poiana di Granfion (dove attualmente la pista si ferma), si collega con il Percorso Cicloturis- tico della Media Pianura Vicentina. A lavori ultimati del primo tratto, il tracciato si collegherà al percorso ciclabile GiraSile situato lungo il fiume Sile, nel con- testo dell’area naturale protetta del Parco naturale regionale del fiume Sile, un percorso di 90 km che collega Casacorba (comune di Vedelago) con Je- solo e la Laguna di Venezia, passando per Treviso, Casale sul Sile e Portegrandi.
158 Mantova Sagre e Borghi