Page 108 - Demo
P. 108

    Municipio
Piazza Castello, 3.... (0376-735005)
Proloco
Piazza Castello, 2.... (0376-735005)
Biblioteca di Mariana Mantovana
   LUGLIO MotorbeerFest
AGOSTO Festa del Pesce
SETTEMBRE Sagra di Santa Sabina
  MARIANA MANTOVANA
www.comune.mariana.mn.it segreteria@comune.mariana.mn.it
  Piccolo comune dell’Alto mantovano (725 abitan- ti), Mariana Mantovana si trova a sei chilometri di distanza dai fiumi Oglio e Chiese. La leggenda vuole che il nome derivi da da Caio Mario, in onore della sua vittoria sui Cimbri ottenuta tra Verona e Mantova. Non si sono trovate tracce di Mario ma il territorio di Mariana Mantovana è probabilmente fra quelli distri- buiti ai legionari nel corso della centuriazione della pianura mantovana operata a favore dei veterani romani nel I secolo prima dell’era comune.
DA VEDERE
CASTELLO
Il castello di Mariana Mantovana è una struttura militare rinascimentale, sorta su un preesistente ca- strum medievale posseduto da alcuni conti rurali bresciani e dai conti Palatini di Lomello. L’edificazio- ne dell’attuale castello, in origine con fossato a di- fesa, fu voluta dal marchese Ludovico III Gonzaga
nel 1475, che diede l’incarico all’architetto Giovanni da Padova. Oggi del castello sono rimaste intatte la torre campanaria quadrangolare e la torre portaia, nella quale sono ancora visibili le aperture dei bol- zoni del ponte levatoio.
CHIESA DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA
La chiesa, dedicata alla Beata Vergine Assunta, è stata più volte ristrutturata e innalzata. Pregevoli la balaustra e alcuni altari in marmo policromo intar- siato. Nella cappella battesimale un caratteristico affresco del 1400, raffigurante la “Madonna del lat- te”. All’interno anche alcuni pregevoli affreschi risa- lenti al XV secolo oltre alla reliquia della mano della patrona S. Sabina, martire romana.
PIEVE DI CAMPI BONELLI
Piccola chiesetta rurale di stile romanico. Splendida- mente conservata, è una preziosa testimonianza di architettura medievale in cotto con protiro e notevo- le campanile, arricchita all’interno da affreschi del due-trecento. Leggenda vuole che le acque dell’a- diacente ruscello possedessero effetti miracolosi.
    106 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI
Fiere ed Eventi













































































   106   107   108   109   110