Page 110 - Demo
P. 110
Municipio
Via Garibaldi, 12 (0376-868001)
Biblioteca
Vicolo Ospedale, 5 (0376-868545)
Civica Raccolta d’Arte Torre Civica Medole
GIUGNO Sagra della Mietitura
LUGLIO Festa in Amicizia
OTTOBRE Sagra d’Autunno
MEDOLE
www.comune.medole.mn.it medole.mn@legalmail.it
Medole è un comune di 4.043 abitanti situato nell’Alto mantovano al confine con la provin- cia di Brescia. Tra i principali monumenti del pae- se sono annoverati il Castello risalente al X secolo, la Chiesa Parrocchiale con la pala del Tiziano, l’ex Convento dell’Annunciata e la Pieve di Santa Maria, piccola chiesa ad una sola navata con ab- side e campanile, originari dell’XI secolo. Curiosità: a Medole è presente la più grande sala delle as- semblee dei Testimoni di Geova in Italia.
DA VEDERE
TORRE GONZAGHESCA
L’edificio, un raro esempio di torre “scudata” (con tre lati in muratura ed uno scoperto), è stato rimaneg- giato in varie epoche e si presenta ora con un ag- graziato avancorpo settecentesco e un “quartiere” attiguo dove si svolgono mostre d’arte e manifesta- zioni culturali. L’attività museale, infatti, si distingue per il costante impegno nel presentare al pubblico esposizioni d’arte contemporanea e rassegne cul- turali, fondamentali momenti di ricerca e preziose offerte di partecipazione e cultura per le comunità locali e non soltanto.
Al suo interno è presente la Civica Raccolta d’Arte istituita sul finire degli anni Settanta del secolo scor- so su iniziativa di alcuni appassionati d’arte colle- gati alla Pro Loco Medole. Essi fanno tesoro della consolidata tradizione di stretto rapporto con l’arte tenuta viva nel tempo da artisti del luogo, o vicini a Medole: esempi eccellenti di questo retaggio sono i Pesenti e i “chiaristi” mantovani e milanesi della cer- chia di Umberto Lilloni, il cui padre era di Medole. L’importante collezione della Civica Raccolta con- sta di opere pittoriche, grafiche, incisorie e scul-
toree, prevalen-
temente di artisti
mantovani; non
mancano, tutta-
via, altri rappresen-
tanti che, dai primi
anni del Novecen-
to fino ai giorni
nostri, si fanno te-
stimoni delle più si-
gnificative correnti
stilistiche. Le opere
della collezione
permanente an-
noverano firme di riconosciuti maestri quali Vindizio Nodari Pesenti, Carlo Zanfrognini, Alfonso Monfar- dini, Guido Resmi, Arturo Raffaldini, Giulio Perina, Giuseppe Lucchini, Aldo e Paride Falchi, Albano Seguri, Alessandro Dal Prato, Arturo Cavicchini, Oreste Marini, Carlo Malerba ed altri. Oltre a questi autori va segnalata la rilevante presenza femminile di pittrici della caratura di Mimì Buzzacchi Quilici e Nene Nodari.
108 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI
Fiere ed Eventi