Page 104 - Demo
P. 104

 MONUMENTO AL BERSAGLIERE
Nel corso del Settecento e dell’Ottocento, la città passò alternativamente dai francesi agli austriaci e fu luogo di battaglie per l’indipendenza d’Italia. Il monumento è stato realizzato nel 1926 su inizia- tiva della Sezione bersaglieri di Mantova. L’opera, in bronzo, fu commissionata allo scultore torinese Giorgio Ceragioli; da ricordare che una copia è conservata al Museo Nazionale Del Risorgimento di Torino. Esso è situato di fronte alla Villa Giraffa di fianco al Ponte della Gloria. Durante la seconda guerra mondiale per motivi di sicurezza fu rimosso ed il 12 settembre 1944 trasportato nella cascina dell’agricoltore Giovanni Pini, questo lo salvò dai bombardamenti alleati in corso che comunque danneggiarono il basamento della statua e di- strussero completamente il ponte. Il restauro fu a cura dello scultore mantovano Alberto Seguri, mentre la ringhiera è opera dei goitesi Giovanni Buttarelli e Cesare Scardeoni.
PARCO BERTONE
Il Centro Parco Bertone è un piccolo gioiello ver- de (7 ettari di estensione) a pochi km dal capo- luogo. Si tratta di un parco-giardino romantico, ex residenza estiva tardo-ottocentesca di una nobile famiglia mantovana originaria del Trentino – i conti D’Arco – che vi fece costruire la villa con le perti- nenze (scuderie e foresteria). Per volere del conte Luigi D’Arco, naturalista e appassionato botanico, l’antica base ivi presente di bosco planiziale tipico della Pianura Padana fu arricchita e integrata con la messa a dimora di diverse essenze arboree eso- tiche. Nel contempo, si procedette a modellare sa- pientemente la fisionomia stessa del luogo secon- do la tipologia del parco romantico, nel quale si alternavano scorci paesaggistici diversi: collinette boscose, sentieri ombrosi, più ariosi spazi a prato, aiuole ornamentali, laghetti artificiali, maestosi al- beri di prima grandezza (tra i quali si segnalano un imponente noce nero di circa 270 anni e un esemplare di Gingko Biloba, anch’esso bicentena- rio, considerato il più alto d’Italia con i suoi 40 metri di altezza).
  Sede laboratorio e magazzino
S.da Torre 52/a Goito (MN)
T. 0376 604966 Cell. 338 9336911
lanfredi.restauro@gmail.com
 ANTIQUARIATO FALEGNAMERIA
   RESTAURO LANFREDI
restauto mobili - trattamento antitarlo consulenza e preventivi
mobili su misura - sistema finestre scuri, porte, portoni e cucine
 102 Mantova Sagre e Borghi
www.lanfredi.it





















































































   102   103   104   105   106