Page 47 - modena borghi
P. 47

 Modena, in campo agroalimentare si distingue dunque per le sue produzioni ma anche per i suoi musei “tematici” diffusi sul territorio, come il Museo del Balsamico Tradizionale a Spilamberto, il Mu-Sa a Castelnuovo Rangone nella sede storica della Villani Salumi e il Museo della tigella e laboratorio del borlen- go ubicato nel borgo medievale di Samone, nei pressi del Parco Regionale dei Sassi Roccamalatina. Un parco naturale, come molti altri che circondano l’hinte- rland modenese: dalla Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano, alla Riserva del Fiume Secchia, passando per quattro grandi spazi verdi, polmone della città, come il Parco Ferrari, il Parco della Resistenza -sede di coltivazioni tipiche come la “vigna del sindaco” vitigni autoctoni e la coltivazione di grani antichi - il Parco Urbano Amendola Sud e il Parco 22 Aprile. Spazi che si prestano alla pratica di attività sportive all’aria aperta, dal jogging al cicloturismo, senza dimenticare la fitta rete di piste ciclabili che vanno dalla pianura all’Appennino e i numerosi cammini, percorsi e vie dei Pellegrini che incrociano la provincia, così come anche il comprensorio del Cimone sull’Appennino modenese, primo nell’offerta degli sport invernali.
Modena e i suoi tesori in primo piano dall’ 11 al 13
Ottobre per Gusti.a.MO19, quarta edizione della manifestazione organizzata da Piacere Modena con il patrocinio di Comune e Provincia, della Regione Emilia Romagna, dedicata a “tutto il bello e il buono di Modena”città d’arte, di musica, di gusto e di motori. Il “core” della festa sarà Piazza XX Settembre, con show cooking, laboratori per bambini e famiglie, degustazioni narrative, teatro a tema per bambini e musica. Un weekend alla scoperta della città e delle sue tradizioni enogastronomiche, dall'Aceto Balsamico al Prosciutto, dal Parmigiano Reggiano al Lambrusco e tutte le altre eccellenze del territorio, con visite nei musei diffusi dedicati al cibo e nelle aziende di prodotti tipici.
Per informazioni:
www.gustiamodena.it
www.modenatur.it - tel. 059 220022 (Modenatur)
18
45



























































































   45   46   47   48   49