Page 49 - modena borghi
P. 49

LA FESTA E’ SERVITA!
Gli eventi più “buoni” del 2019 in provincia di Modena
STUZZICAGENTE (Modena, 26 maggio - 6 ottobre)
La manifestazione enogastronomica promossa da “Modena Amore Mio” si svolge in centro storico, con protagoniste le speci- alità modenesi. Basta scegliere uno o più itinerari, corrispondenti ad un menù e si avrà diritto all’assaggio di un pasto completo, dall’antipasto al dolce, con tanto di aperitivo e caffè.
Due le edizioni previste: Stuzzicagente Primavera domenica 26 maggio, Stuzzicagente Autunno domenica 6 ottobre.
STREET FESTIVAL
(Modena, 10-12 maggio, 31 agosto-2 settembre)
Più di 20 truck food invaderanno parco Novi Sad, vere e proprie cucine itineranti che ci faranno riscoprire una nuova dimensione del food: il cibo da strada.
NOCINOPOLI (Modena, 8-9 giugno)
In Piazza Matteotti stand gastronomici che daranno la possibilità di degustare primi piatti della tradizione e soprattutto il Nocino Tipico di Modena.
DE GUSTIBLUES (Modena, 14-15 giugno)
Senti il blues. Gusta i Sapori. Due sere di contaminazioni di musica blues, teatro, cibo, cultura, territorio.
PALIO DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE (Spilamberto, mese di giugno)
Nell’ambito della Fiera di San Giovanni i soci della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale assegneranno il Palio di San Giovanni al miglior Balsamico di produzione familiare.
SAGRA DEL LAMBRUSCO GRASPAROSSA
(Castelvetro, mese di settembre)
Una manifestazione che si propone di valorizzare e rinsaldare la vocazione agricola del territorio castelvetrese esaltandone le ec- cellenze enogastronomiche, la storia e le caratteristiche del suo prodotto principe.
FESTA DEL LAMBRUSCO
(Sorbara, 14-15, 21-22 settembre)
La festa del Lambrusco di Sorbara animerà le strade del paese nei due classici fine settimana di metà settembre con gastronomia, intrat- tenimenti musicali e culturali.
SAGRA DEL TORTELLINO TRADIZIONALE
(Castelfranco Emilia, mese di settembre)
Ogni anno la rievocazione storica in costume fa rivivere la leggen- da della nascita del tortellino, insignendo, un “Oste” che per un anno è idealmente custode di questa nostra tradizione culinaria.
GUSTI.A.MO19 (Modena, 11-13 ottobre)
Tre giorni dedicati alle eccellenze dei sapori modenesi con degus- tazioni, convegni, visite guidate e aziende aperte.
MODENA CHAMPAGNE EXPERIENCE
(Modena, 13-14 ottobre)
Al Quartiere fieristico di Modena il più grande evento italiano dedi- cato allo Champagne.
LA BONISSIMA (Modena, 18-20 ottobre)
Festival del gusto e dei prodotti tipici modenesi; nella cornice unica e suggestiva di Piazza Grande, ritorna la mostra mercato di alta enogastronomia, che riunisce più di quaranta produttori esclusiva- mente della provincia di Modena.
SCIOCOLA’ (Modena, 31 ottobre-3 novembre)
Il cioccolato, il “cibo degli dei” è protagonista del Festival che ritorna dal 31 ottobre al 3 novembre nel centro storico di Modena, tra golosissimi assaggi ed eventi spettacolari per un pubblico inter- generazionale. Bimbi compresi, ovviamente.
Saranno una cinquantina i maestri cioccolatieri che parteciperanno a Sciocolà in una vetrina a cielo aperto di leccornie cioccolatose tra cui linedita pralina ribattezzata proprio Sciocolà, baci al parmigia- no reggiano, praline all’aceto balsamico DOP con ripieno cremoso con una goccia di oro nero; praline al sale nero e caramello. Non mancheranno le tentazioni nemmeno per il pubblico più attento alle tendenze bio e free from.
FESTA DELLO ZAMPONE E DEL COTECHINO
(Modena, 6-8 dicembre)
Evento dedicato a due eccellenze del territorio con la partecipazi- one di Massimo Bottura e la sfida tra giovani chef nazionali.
   47






























































   47   48   49   50   51