Page 51 - modena borghi
P. 51

IL NOCINO
Una ricetta antica bagnata dalla rugiada della notte di San Giovanni
Il NOCINO, o nüsèin in dialetto modenese, è un liquore ottenuto dal mallo della noce, a mezzo di infusione in alcool. Il nocino è da sempre avvolto da un alone di leggenda, legato alla presenza di streghe e incantesimi tradizional- mente, infatti, le noci venivano raccolte nella notte di San Giovanni dalla donna più esperta nella preparazione che, salita sull’albero a piedi scalzi, staccava solo le noci migliori a mano e senza intaccarne la buccia.
Lasciate alla rugiada notturna per l’intera nottata, si mette- vano in infusione il giorno dopo. La loro preparazione termi- nava la vigilia di Ognissanti, cioè la notte del 31 ottobre. Nella raccolta la tradizione chiede di non usare attrezzi di ferro. Il metallo, infatti, intaccherebbe le proprietà delle pi- ante officinali, un usanza molto antica che già i druidi la seguivano cogliendo il vischio con un falcetto d’oro.
 PREPARAZIONE
Le noci, una volta raccolte, devono essere tagliate in 4 parti e riposte in un contenitore di vetro (privo di guarnizioni di gomma) insieme allo zucchero.
Dopo averle conservate al sole per 1-2 giorni e mesco- late periodicamente, le noci sono pronte per essere ad- dizionate dell’alcool e degli eventuali aromi.
Il prodotto così ottenuto dovrà essere posizionato in una zona parzialmente esposta al sole, saltuariamente aperto e rimescolato, e filtrato non prima di 60 giorni.
Si consiglia di effettuare l’imbottigliamento in contenitori di vetro scuri e/o affinare il prodotto in botticelle di legno. E’ possibile scegliere sia legno di rovere che di castagno a condizione che la botticella sia stata adeguatamente trattata prima dell’utilizzo.
La conservazione del nocino deve essere effettuata in un luogo fresco e per un tempo minimo di 12 mesi se si desidera apprezzare a pieno tutte le caratteristiche or- ganolettiche di questo liquore.
*Le noci devono essere rigorosamente di provenienza locale e prive di qualsiasi trattamento. Esse inoltre devono essere, così come indica la tradizione, raccolte nel peri- odo a cavallo della festività di San Giovanni Battista. La giusta consistenza della noce va valutata forandola con uno spillo e/o verificata visivamente spaccandola a metà con un coltello.
 La ricetta
Nocino alla Modenese
INGREDIENTI
1 litro di alcool 95°
700-900 gr. di zucchero
1 kg di noci (33-35 noci circa a seconda della dimensione ma sempre in numero dispari)* Chiodi di garofano, Cannella
     Tutti i giorni al tuo servizio....Qualità, Convenienza, Assortimento da oltre 30 anni
Pasticceria “Delizia”
           GIUSY
CALZATURE PELLETTERIA
BAR
Sorriso
               49











































































   49   50   51   52   53