Page 27 - modena borghi
P. 27
e fornisce una produzione copiosa e costante vendemmia dopo vendemmia. la normativa stabilisce che debba es- sere prodotto con almeno il 90 % delle uve dell’omonimo vitigno e il 10 % restante da altri Lambruschi Ancellotta e Fontana. la gradazione alcolica minima è 10,5°. Le carat- teristiche organolettiche che lo distinguono sono: il colore rosato o rosso rubino carico con toni che variano al viola ed un’effervescenza abbastanza persistente che accompa- gna fuori dal bicchiere note olfattive vinose e fruttate. In bocca è fresco, sapido, armonico e moderatamente tan-
nico. E’ ideale per accompagnare qualsiasi pasto. Lo si può bere nelle tipologie rosso o rosato, secco, abboccato, amabile e dolce.
IL GRASPAROSSA
Indubbiamente elegante ed armonico, sebbene presenti un corpo più sostenuto rispetto alle altre tipologie di lambr- usco, è di colore rosato oppure rosso rubino intenso con sfumature violacee e spuma di media persistenza, mentre all’olfatto manifesta note vinose e di frutta fresca.La denomi- nazione doc stabilisce che venga prodotto con uva di Lam- brusco Grasparossa almeno per l’85% ed il resto con gli altri Lambruschi Fontana e Malbo gentile. L’alcol minimo è pari a 10,5. Il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro può essere rosso o rosato, secco, abboccato, amabile e dolce.
PROGETTO ENOLOGIA
Soluzioni e articoli enologici di alta qualità
La ditta Borghi Progetto Enologia S.r.l. opera nel commercio di prodotti enologici da oltre 100 anni, con la finalità di offrire alla Clientela del settore enologico una molteplicità di servizi e prodotti specifici ad alto contenuto tecnico.
Borghi Progetto Enologia Via dei Falegnami, 21- 23 - 25 Castelfranco Emilia MO Telefono 059 925918 059 923871 Fax 059 927272 info@borghiprogettoenologia.it www.borghistore.it
Orari punto vendita: 8:30 - 12:30 15:00 - 19:00 tutti i giorni tranne il sabato pomeriggio
Borghi Store
25