Page 170 - modena borghi
P. 170
Le vetture sportive diventano un problema per Ferrari le cui vittorie agonistiche non riescono a soddisfar- lo pienamente. Il suo mercato principale, ad ogni modo, è basato sulle macchine da corsa dell’anno precedente vendute a privati. Le vetture Ferrari diven- tano quindi comuni in tutti i principali eventi sportivi tra cui Le Mans, Targa Florio e la Mille Miglia. Ed è proprio alla Mille Miglia che Ferrari agguanta alcune delle sue più grandi vittorie. Nel 1948 Nuvolari, già in pessime condizioni di salute, è iscritto per parteci- parvi, anche se il suo fisico non può reggere ad un simile sforzo. Alla tappa di Ravenna Nuvolari, da quel grande campione che è stato, è già in testa ed ha addirittura un vantaggio di più di un’ora rispetto agli altri piloti.
Purtroppo Nuvolari viene “battuto” dalla rottura dei freni. Esausto, è costretto a scendere dalla vettura.
In questo periodo Ferrari comincia a produrre la famosissima Gran Turismo disegnata da Battista “Pinin” Farina. Le vittorie a Le Mans ed a altre gare sulla lunga distanza rendono famoso il marchio modenese in tutto il mondo.
Nel 1969 Ferrari deve far fronte a gravi sforzi fi- nanziari. Le vetture sono ora ricercatissime ma non riescono a produrne a sufficienza per soddisfare le richieste e contemporaneamente a mantenere i propri programmi sul fronte agonistico. In aiuto arriva la FIAT e la famiglia Agnelli. E’ a causa dell’accordo con l’impero della FIAT che la Ferrari viene criticata per non riuscire a dominare i ben più piccoli team inglesi. Nel 1975 la Ferrari giunge ad una rinascita nelle mani di Niki Lauda che vince due titoli di Campione
del Mondo e tre titoli di Campione Costruttori in tre anni.
Ma quella è l’ultima vittoria importante. Enzo Ferrari non riuscirà più a vedere la sua squadra campione del mondo; muore il 14 agosto 1988 all’età di 90 anni.
IL MUSEO, ALLA SCOPERTA DEL MITO
È qui che, scoprendo il mondo Ferrari di oggi e di domani che affonda le proprie radici in un grande passato, si può vivere il sogno del Marchio ricono- sciuto come il più forte al mondo. La mostra “Under the Skin”, ovvero “Ferrari nel profondo”, in collabora- zione con il Design Museum di Londra, racconta lo sviluppo creativo e ingegneristico di Ferrari nella sua storia, attraverso una serie di vetture eccezionali a partire dalla 125 S, la prima auto della Casa. L’espo- sizione “Rosso infinito” celebra i 70 anni di storia del Cavallino Rampante con alcune delle creazioni più esclusive di Maranello per la pista e per la strada. Una lunga serie di vittorie ha coronato le monoposto di Formula Uno presenti nelle sale mentre tra le vet- ture GT si possono ammirare alcuni dei modelli più amati dai collezionisti, senza tralasciare alcune Serie Speciali Limitate come la F50, la Enzo e l’ultima La Ferrari.
Una struttura avveniristica che avvolge come in un abbraccio la casa dove nacque Enzo Ferrari, e dove vivere, tra le automobili più significative della sua vita, la storia del fondatore, come pilota creato- re della Scuderia negli anni ‘30 e come costruttore dal 1947. Una storia raccontata anche da due filmati spettacolari che, grazie a ben 19 proiettori, avvolge il pubblico e permette di collocare Enzo Ferrari nelle diverse epoche, tra piloti, modelli di auto e personag- gi noti. Da febbraio 2017 il Museo ospita “Driving with the stars” un’importante rassegna di alcuni dei più rappresentativi modelli Ferrari di ogni epoca, che hanno affascinato le grandi star del cinema, dello spettacolo e dello sport. Tra le vetture in mostra an- che LaFerrari Aperta, icona perfetta della casa di
FRANCESCO MENABUE SRL
CENTRO RIPARAZIONE PEUGEOT
VENDITA - ASSISTENZA - RICAMBI
Modena Via Emilia Est, 1181 Tel. 059-284444 menabue@francescomenabue.it
168 Modena Sagre e Borghi