Page 121 - modena borghi
P. 121

 FIERE ED EVENTI
  FEBBRAIO
Carnevale delle contrade
MAGGIO
Sagra di San Bernardino 5^Luppolandia Fest Festa dello Sport
GIUGNO
13^ PassTeggiata Festa di Wilzachera Torneo delle campane
AGOSTO
Arcipelaghi Sonori 2019 La Nostra Festa
SETTEMBRE
Sagra di San Luigi
DICEMBRE
Natale a San Cesario Presepi in mostra Presepe vivente di S.Anna 15° Memorial “Calidori” 23^ “Teater a San Ger”
     F.lli Clò S.r.l. SOC. UNIPERSONALE
   LAVORAZIONI MECCANICHE DI PRECISIONE PROTOTIPAZIONE E PICCOLE - MEDIE SERIE
   41018 SAN CESARIO S.P. (MO) - Via G.Verdi 5 -
ell. 3890033953 - mail: fratelli.clo@fratelliclo.it - w Verdi 5 - Tel. 059930360 - Fax 059930679
41018 SAN CESARIO S.P. (MO) - Via G.Verdi
lo.it - www.fratelliclo.it - P. IVA 00348960360
cell. 3890033953 - mail: fratelli.clo@fratelliclo.it -
erdi 5 - Tel. 059930360 - Fax 059930679 lo.it - www.fratelliclo.it - P. IVA 00348960360
 un senso di calore e di armonia. Colonne, archi e capitelli sono stati rimessi alla luce dopo che, nel corso del secolo XVII, la chiesa aveva subito pesanti interventi che ne aveva- no profondamente alterato i connotati.
CASA SIGHICELLI
Filippo Sighicelli nacque in una modestissima casa che sorge in via Vilzacara, nella parte più antica del paese, il 9 aprile 1688. Insigne violinista capostipite di una stirpe di valenti musicisti, che attraverso i secoli, hanno esaltato l’arte modenese in Italia e all’estero. Il giovane Filippo pro- veniente da una modesta famiglia, crebbe alla corte dei Boschetti: la sonorità del suono che ottenne con il violino gli valse ancora giovanissimo le attenzioni e la benevolenza della corte estense. Nel 1719 gli venne data la nomina di “Capo istrumento di ballo”. Morì a Modena nel 1731 ed è sepolto nella chiesa di San Biagio.
LAGHI SANT’ANNA
Questo sito rientra in uno dei 332 siti nazionali e dei 68 dell’Emilia Romagna con caratteristiche naturalistiche di questo tipo. Due gli habitat di interesse comunitario: il lago, caratterizzato dalla presenza di acque di falda superficiale ricche di vegetazione bentica (alghe tipo chara) e la fore- sta a galleria di Salici (Salix alba) e Pioppi (Populus alba e nigra).
Sono presenti numerose specie di uccelli e la fauna ittica annovera diverse specie tipiche delle acque dolci ferme.
VILLA BOSCHETTI
La villa, che fu la residenza dei conti Boschetti e che ora è proprietà comunale, è il risultato di successivi accorpamenti e modifiche avvenute a partire dal ’700. La parte più an- tica risale all’inizio del ’700 e corrisponde alla elegante facciata, mentre la parte più recente è quella che si affac- cia sul giardino sorretta da imponenti arcate. Si collega alla villa un’ala ottocentesca con al centro una costruzione rotonda robusta chiamata “Caffè Haus”; un delizioso salot- tino dove i conti prendevano riposo durante le soleggiate giornate estive.
41018 SAN CESARIO S.P. (MO) - Via G.
è sede di numerosi spettacoli musicali e teatrali. Le sale del 5 - Tel. 0
 Al piano terra il bel cortile quadrangolare, mantenuto così findalleorigini,offreun’ottimaacusticaeperquestomotivocww.fratelli
cell. 3890033953 - mail: fratelli.clo@fratellic
pianoterraconbegliaffreschisullepareti(stemmi,fiaccole, www.fra
41018 SAN CESARIO S.P. (MO) - Via G.V
strumenti musicali, fasci di grano, scene di caccia, ecc.)
cell. 3890033953 - mail: fratelli.clo@fratellic
vengono ora utilizzate per mostre ed esposizioni.
119
Tel. 0599
                3
c 5
t
























































   119   120   121   122   123